https://youtu.be/wFiVhNS_Qtk

Dal 1990, tutto per la comunicazione. Io sono PAOLO SINIBALDI, mi occupo di PUBBLICHE RELAZIONI e questo è il mio blog ufficiale. Insieme a Luca Romano - che si occupa della parte tecnica ho creato @LaTvlab - laboratorio televisivo che guarda al futuro ma non dimentica il passato. Ci trovate su tutti i social. Per info e collaborazioni: paolo.sinibaldi@gmail.com, infotvlab@gmail.com, p.sinibaldipubblicherelazioni@gmail.com. Account YouTube: latvlab.
giovedì 31 dicembre 2020
mercoledì 30 dicembre 2020
Maratona: 4 anni di squalifica a Di Francesco
Una brutta storia di doping, che si conclude nel modo peggiore. Il maratoneta pescarese Nino Di Francesco è stato ufficialmente condannato a 4 anni di squalifica, dopo un controllo in cui era incappato al termine della cosiddetta “Maratona D'Annunziana” del 18 ottobre scorso, che peraltro aveva vinto.
Inizialmente, come da prassi, la prima sezione del Tribunale Nazionale Antidoping aveva provveduto a sospendere in via cautelare il 41enne tesserato Fidal, risultato positivo alla sostanza D-Amfetamina, a seguito del controllo in competizione disposto da Nado Italia (l'organizzazione nazionale antidoping).
Ieri, invece, è arrivata puntuale la squalifica (si legge nel dispositivo) “... di 4 anni a decorrere dal 22/12/2020 e con scadenza al 9/11/2024, così decurtato il presofferto. Visto l’art. 10 NSA dispone l’invalidazione del risultato sportivo conseguito in gara. Condanna il sig. Di Francesco al pagamento delle spese del procedimento quantificate forfettariamente in euro 378,00”.
Di Francesco aveva ottenuto il primo posto nella gara di Pescara, chiudendo con il crono di 2h39'52”, ma ora la vittoria passa all'atleta secondo arrivato, vale a dire Antonio Tamarino (Sorrento Runners – 2.50’01”).
Una pagina da cancellare, soprattutto per la valenza prettamente amatoriale e di “ripartenza” che l'evento del 18 ottobre aveva assunto, in un periodo così difficile di pandemia.
giovedì 24 dicembre 2020
Buon Natale con... PARLIAMONE...
https://youtu.be/W_czgzOMgr4
Clicca e guarda.
Con: gli Improvvisatori...
mercoledì 23 dicembre 2020
Diretta Facebook e YouTube
Ospiti:
Gabriele Tarquini pilota automobilistico, e Simone Pepe ex calciatore.
https://youtu.be/_--X7TJFxus
Nuovo quadriennio: Imbastaro si ricandida per il Coni Abruzzo
"Ci ho pensato a lungo, ma alla fine ho deciso di dedicare altri quattro anni della mia vita alla promozione dello sport sul territorio, se naturalmente verrò rieletto.
Negli ultimi otto anni abbiamo concretizzato tantissime iniziative, che credo verranno ricordate anche in futuro. In particolare, abbiamo consentito a decine di migliaia di ragazzi ogni anno di praticare lo sport nelle scuole, li abbiamo fatti avvicinare anche ad attività federali. E ci siamo concentrati anche su determinate fasce deboli, perché lo sport deve essere per tutti e deve abbattere i privilegi. Così come non abbiamo dimenticato problematiche di carattere alimentare e salutistico. Il senso è questo: mi ricandido non per discorsi di carattere politico-sportivo, ma unicamente perché ora secondo me c'è la possibilità di continuare il percorso intrapreso e di farlo con rinnovato vigore. Mi riferisco alla battaglia che il Coni ha avviato per ribadire l'autonomia dalla politica e per la riforma dello sport in primis, una battaglia difficile ma ora ritengo ci siano spiragli per poter lavorare in modo costruttivo. Se non avessi avuto questa percezione, avrei salutato e ringraziato".
Stabilita anche la data delle elezioni regionali: il 13 marzo.
A breve si conosceranno anche gli altri candidati che competeranno con Imbastaro.
Due mesi dopo, invece, toccherà all'elezione del presidente nazionale.
Il link per rivedere l'intera diretta è https://youtu.be/wNrPwaliqAY
Tennis a Roseto degli Abruzzi
OTTIMA PARTECIPAZIONE AL TORNEO CITTA’ DELLE ROSE AUTUNNO, uno dei pochissimi eventi consentiti dopo le restrizioni imposte dagli ultimi DPCM anche in materia di sport e di tennis in particolare
Si è concluso con la vittoria di Federico Menna nella gara maschile e di Giulia D’Erasmo in quella femminile il Torneo “Città delle Rose Autunno” che si è svolto sui campi del Tennis Club Roseto.
Oltre 120 atleti e atlete provenienti dall’Abruzzo e dalle Marche hanno incrociato le loro racchette dal 4 al 18 dicembre.
Combattuta e avvincente la finale maschile tra Federico Menna, classe 1986 e Francesco De Rosa, classe 2005, conclusasi con il risultato di 0-6 7-5 12-10.
Nelle semifinali maschili Menna si era imposto su Antonio Di Biase e De Rosa aveva prevalso su Stefano De Flaviis.
Da segnalare l’ottima prestazione di Gianluca Di Donato, portacolori del TC Roseto, sconfitto per un soffio nei quarti di finali proprio dal vincitore del torneo in quello che è stato secondo gli addetti ai lavori, il match più bello della competizione.
Nella finale femminile non c’è stata storia: Giulia D’Erasmo, classe 2006, ha avuto la meglio con un doppio 61 su Sara La Noce, classe 2009.
Il Torneo FC Città delle Rose Autunno è stato diretto dal Giudice Arbitro Annarita Iachini, supportato dal Giudice assistente Pierluigi Bianchini e dal direttore di gara Armando Risi nel rispetto dei protocolli anti – Covid-19.
domenica 20 dicembre 2020
Nuoto: l'abruzzese Di Fabio secondo agli Assoluti invernali
Tra i grandi big dello sport abruzzese, ce n'è uno che forse è stato meno celebrato di altri. E' un 24enne nuotatore di Cupello, comune del Medio Vastese, si chiama Nicolangelo Di Fabio e di medaglie importanti ne ha già vinte diverse. Vero talento del nuoto italiano, è nuovamente salito sui gradini alti del podio anche in questo surreale 2020. In occasione dei Campionati Italiani Assoluti invernale, che si sono svolti a Riccione, Nicolangelo è arrivato secondo nei 200 misti, dietro a Giovanni Sorriso del Circolo Canottieri Aniene (2’01”74”) e davanti a Massimiliano Matteazzi (2’02”25, Nuoto Vicenza Libertas).
Nella vasca coperta di Riccione, ha siglato il crono di 2’02”06, primato personale. Il precedente era di 2'03”53” realizzato al trofeo Sette Colli, uno dei meeting più importanti a livello internazionale.
Di Fabio è tesserato per il Gruppo Sportivo Esercito, a Vasto dove si allena è seguito dai coach Walter Coccia e Massimo Tucci, mentre il suo preparatore atletico è Marco Acquarola.
E' stata un'edizione dei Campionati Italiani molto diversa da quelle del passato, per tanti motivi. Intanto perché i risultati ottenuti saranno presi in esame come possibile pass olimpico, quindi per le rigide procedure attuate dalla federazione per ridurre al minimo i rischi di contagio. Tamponi a tutti gli atleti, allenatori , accompagnatori, giudici e altri ammessi alla piscina.
Nel palmarès di Di Fabio troviamo un argento in staffetta 4x200 stile libero e bronzo nella 4x50 stile libero a Doha Mondiali 2014 in vasca corta; oro nei 200 sl e argento nella 4x100 sl alle Olimpiadi giovanili di Nanchino nel 2014; argento nei 200 sl e 4x200 sl, bronzo nella 4x100 sl agli Europei giovanili nel 2014.
giovedì 10 dicembre 2020
lunedì 7 dicembre 2020
L'atletica abruzzese cambia dal 2021
E’ stata ufficializzata la data del 10 gennaio 2021 per la convocazione dell’Assemblea Regionale Ordinaria - avente formalmente anche carattere straordinario per le dimissioni anticipate del presidente Concetta Balsorio - che eleggerà il nuovo presidente del Comitato e il Consiglio, che sarà composto da 6 membri. I lavori si svolgeranno presso la Sala Pasha della sede del CONI provinciale di Pescara, in via Botticelli 10: prima convocazione alle ore 9.00, seconda convocazione ore 10.00.
Si annuncia una "battaglia" all'ultimo voto, visto l'equilibrio che sulla carta regna tra i due contendenti per la nuova carica di massimo dirigente dell'atletica regionale. Si tratta del frentano Michelino Giancristofaro (già consigliere regionale sotto la presidenza Balsorio) e il teramano Massimo Pompei (dirigente dell'Atletica Gran Sasso).Invece per la candidatura a consigliere regionale ci sono 14 nomi per 6 posti: Francesco Antinelli, Simone Bomba, Camillo Campitelli, Adalberta Chiodi, Caty Gazzellini, Annelies Knoll, Guido Mariani, Pietro Nardone, Claudio Ruffilli, Maurizio Salvi, Marco Sinibaldi, Mauro Trubiamo e Umberto Tuffanelli. Unico candidato a revisore dei conti: Antonio Bucciarelli.
domenica 6 dicembre 2020
Maratona di Valencia: D'Onofrio 2h15'40"
Tutto diverso dal solito, ma con un comun denominatore unico che si chiama corsa. Rimarrà nella storia questa edizione della Maratona di Valencia, alla quale hanno partecipato – una volta usciti dalla cosiddetta “bolla” che ha protetto gli atleti fino a pochi minuti prima della partenza – pochi selezionati top runners. I migliori al mondo, solo loro, perché la gara per ovvi motivi di sicurezza non è stata aperta alla abituale massa di amatori. Ha avuto l'onore e il pass per partecipare, il 27enne di poliziotto di Scontrone (Aq) Daniele D'Onofrio, all'esordio sulla distanza di maratona dopo tanti successi collezionati nella mezza.
Ebbene, dopo essere transitato a metà gara in 1h06'47”, ha completato dignitosamente la sua prima avventura sui 42,195 km, corsi in un contesto pieno zeppo di stelle della specialità, con misure anti contagio stringenti e in condizioni ambientali favorevoli (start intorno ai 7 gradi, al traguardo 13), in 2h15'40”. Ha chiuso in 59esima posizione. Piuttosto soddisfatto, ma soprattutto sereno. Lo intercetto al telefono mentre. Stanco ma nemmeno troppo, si sta concedendo perfino una passeggiata pomeridiana per le vie della splendida città spagnola.
“Prova superata, sono felice di come è andata, è stata una prima volta che mi infonde fiducia in vista della prossima maratona che probabilmente farò ad aprile. Dal trentesimo chilometro in poi, quando la lepre ha terminato il proprio lavoro, il mio gruppetto si è sfilacciato e sono rimasto da solo. Poi sono riuscito a superare una crisi avuta intorno al 37° km: è il cuore che mi ha portato all’arrivo. In generale ho provato sensazioni ottime, ho corso con facilità, a volte uscivano anche chilometri sotto i tre minuti e mi dicevo di non esagerare. Adesso so che posso passare sotto l’ora e sei minuti alla mezza e ho capito dove posso migliorare”. I programmi della vigilia erano proprio questi, vale a dire un passaggio tranquillo alla mezza per poi cercare di arrivare al traguardo senza traumi dovuti all'inesperienza. Ovvio che a voler rischiare davvero, un crono inferiore di almeno un paio di minuti sarebbe stato auspicabile oltre che possibile, ma era troppo importante iniziare con il piede giusto questa nuova avventura.
Per la cronaca, la velocissima Maratona di Valencia è stata vinta in 2h03”00 dal keniano Evans Chebet (sesto crono all time) in volata sul connazionale Lawrence Cherono (2h03'04, settimo all time), terzo l'etiope Birhanu Legese in 2h03'16. In undici sotto le 2h06', in trenta sotto le 2h10', in quarantuno allo standard olimpico di 2h11:30.
Grande evento on line per TUTELA TALENTO ATLETICO
Un nuovo modo di comunicare lo sport in emergenza. Per la prima volta una premiazione del Coni Abruzzo, è andata in onda (diretta Facebook e YouTube) on line. Una cerimonia in collaborazione con la Regione Abruzzo rivolta agli atleti giovani con maggiori prospettive nazionali e internazionali, la "Tutela Talento Atletico", premiazione tra le più attese. Un numero enorme di partecipanti, interazioni con tutti, commenti, contributi fotografici e video a supporto, insomma una premiazione vera e propria, anche se non in presenza. La manifestazione ha preso in oggetto la stagione sportiva 2019, di 16 atleti così suddivisi: 14 premi per atleti che hanno conseguito risultati nelle discipline olimpiche; 2 premi per atleti di discipline non olimpiche.
Assegnati premi sulla base di segnalazioni delle società, a atleti residenti in Abruzzo tesserati per società sportive affiliate in Regione, iscritte al registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche del Coni.
L’entità del premio: 2500 euro, 60% agli atleti e 40% alle società di appartenenza con l’impegno ad utilizzarli per la valorizzazione tecnica degli atleti stessi.
Premiati per le discipline olimpiche: Vittoria Quoiani (Armonia d’Abruzzo ginnastica ritmica), Samuele Baliva (Centro Taekwondo Celano), Cesare Mancini (Pescara Pallanuoto), Manuela Spica (Asd Gymnasium Scherma), Niccolò Filoni (Asd Nuovo Basket Aquilano), Alberto Di Silvestre (Teate Volley), Ludovica Montanaro (Atletica Gran Sasso), Margherita Cerritelli (Tennistavolo Vasto), Pietro Jan Bellot e Giulia Grilli (Svagamente Asd Vela), Diletta Canonico (Armonia d’Abruzzo ginnastica ritmica), Francesco D’Alessandro (Pugilistica Di Giacomo), Giammarco Donatelli (Atletica Aterno Pescara), Claudia Scampoli (San Gabriele Vasto Volley), Ramses Mucilli (New Dancenergy Asd).
Discipline non olimpiche: Alessio Clementoni (Pattinatori Bosica) e Luca Casagrande (Shaolin Wushu Kung Fu).
Hanno presenziato alla manifestazione il direttore della Scuola Regionale dello Sport Claudio Robazza (tra l'altro ex capitano della nazionale italiana di rugby) e il presidente del Coni Abruzzo Enzo Imbastaro e, oltre agli atleti, anche i rappresentanti delle società. Imbastaro ha dichiarato che: "Stiamo trovando sempre nuove idee per non fermare lo sport, i ragazzi vanno sempre stimolati. Bene così, ma è chiaro che c'è assoluta necessità di far ripartire sul campo le attività, tutte indistintamente. Credo ci vorrà del tempo, ma riteniamo questa esigenza prioritaria oltre che urgente".
giovedì 3 dicembre 2020
domenica 29 novembre 2020
Tra una settimana la Maratona di Valencia con Daniele D'Onofrio al via
Domenica 6 dicembre si correrà a Valencia una delle maratone dal percorso considerato più veloce. Non si tratterà di una maratona come quelle che eravamo abituati a vedere prima della pandemia, bensì una gara riservata ai soli big della disciplina,a invito. Ci saranno atleti e atlete tra i più quotati in campo internazionale, per un totale di 218, tra cui anche due azzurri. Che poi sono anche i campioni italiani in carica (ma di mezza maratona): Valeria Straneo, alla ricerca del pass olimpico, e l'abruzzese Daniele D'Onofrio, all'esordio sulla distanza di 42,195 km.
Daniele di è preparato per questo grande evento nelle sue zone, cioè fra Scontrone dove vive e Castel di Sangro, cercando di limitare al massimo quindi spostamenti e disagi dovuti all'emergenza Covid e anche all'inserimento dell'Abruzzo in Zona Rossa. Non nasconde di essere emozionato, perché a 27 anni questo potrebbe essere davvero un momento decisivo per la sua carriera: “E' una vigilia particolarmente sentita, non lo nego. Ma insieme al mio allenatore (l'ex siepista Luciano Di Pardo, ndc.) abbiamo deciso di impostare la gara in maniera tranquilla, ovvero cercando di fare innanzitutto esperienza e poi anche un buon risultato cronometrico, evitando però di fare salti nel buio. Ho in testa di transitare alla mezza in 1h06-7, per poi chiudere in progressione. Ciò che mi interessa di più è finire la gara con buone sensazioni, perché questo deve essere un trampolino di lancio e non una prova traumatica”.
Il programma di allenamento: “Ho corso circa 180 km settimanali, quindi benzina nelle gambe ne ho messa a sufficienza e da questo punto di vista mi sento con la coscienza a posto. Quello che mi manca è l'aspetto tattico, visto che sono all'esordio, quindi dovrò imparare in fretta a capire quando spingere e quando invece andare più tranquillo”.
Perché Valencia: “Sono super contento di esordire proprio in questa maratona spagnola, sia per il lotto dei concorrenti di valore mondiale sia perché il percorso è molto scorrevole. Le condizioni per fare bene ci sono, ma ripeto, voglio gareggiare senza troppe pressioni cronometriche per questa volta”.
Da tenere presente che la Maratona di Valencia è classificata con l'etichetta Platino, fattore che consentirà ai primi 10 classificati uomini e donne di ottenere in automatico l'accesso alla gara olimpica indipendentemente dal crono, previa ovviamente la convocazione della rispettiva federazione nazionale.
Tokyo 2020 (2021) resta in fondo un sogno, ma siccome non costa nulla, tanto vale provarci.
giovedì 26 novembre 2020
Palma d'oro al merito tecnico per Enrico Obletter
Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano ha assegnato in occasione della Giunta Coni, le Stelle al Merito Sportivo, le Palme al Merito Tecnico e le Medaglie al Valore Atletico relativi all’anno 2019.
C'è anche tanto Abruzzo in questi riconoscimenti di livello assoluto.
Il Coni ha voluto sottolineare in questo modo anche lo straordinario traguardo raggiunto dalla Nazionale di Softball, che nel 2019 ha conquistato la qualificazione per i prossimi Giochi Olimpici che sono in programma a Tokyo dal 23 luglio all’8 agosto 2021. Premiato il testino Enrico Obletter, manager delle azzurre, con la Palma d'oro al Merito Tecnico, meritata grazie al successo delle azzurre nel Torneo di Qualificazione Olimpica Europa/Africa arrivato 21 giorni dopo l'11esimo titolo Europeo conquistato in Repubblica Ceca (a Ostrava).
"Vorrei ringraziare il mio staff e le ragazze della nazionale che hanno contribuito non poco a questo premio", questa la dedica che ha voluto fare Enrico Obletter (in foto) all'indomani del prestigioso riconoscimento.
Del Collare d'oro è stato insignito invece un altro abruzzese, ovvero Sabatino Aracu (di recente rieletto per il prossimo quadriennio al vertice della Federazione Internazionale Sport Rotellistici), in quanto presidente di federazione internazionale olimpica estiva che sarà ai prossimi Giochi Olimpici.
lunedì 23 novembre 2020
L'equitazione si prepara a nuovi eventi anche a dicembre
Anche gli sport equestri sono in Zona Rossa. Ma è evidente che non tutte le discipline sportive hanno subito uguale impatto da questa decisione governativa. Gli sport equestri sono tra le discipline che meno disagi hanno avuto da questi continui cambiamenti delle ultime settimane, perché hanno caratteristiche che consentono lo svolgimento di gran parte delle attività. E anche per i prossimi giorni, a chiusura della stagione, sono previsti importanti concorsi su territorio regionale.
Ne abbiamo parlato con il presidente della federazione abruzzese (la Fise) Rocco De Nicola: "In primis, ci tengo a dire che ciascuno di noi deve fare la sua parte per evitare il diffondersi del contagio. Tutto ciò, sia nella vita sportiva sia nella normale quotidianità. Credo che i segnali che gli sport equestri hanno dato nei mesi passati, quando molti ritenevano che l'emergenza fosse passata, siano stati sempre improntati al rigido rispetto delle normative".
Gli sport invernali abruzzesi attendono la ripartenza della stagione
Le prime nevicate hanno già imbiancato le principali cime abruzzesi, segno evidente che la stagione invernale sta per iniziare. Almeno climaticamente. Per tutto il resto, invece, occorrerà attendere le evoluzioni del Covid e dei relativi Dpcm, che al momento lasciano un punto interrogativo sulla ripartenza degli sport invernali in Abruzzo. Specie in questa fase, in cui la nostra regione è stata inserita nella cosiddetta "zona rossa". Nonostante tutto, negli ambienti federali abruzzesi circola un pizzico di ottimismo. Parola al presidente del comitato regionale Fisi, Angelo Ciminelli: "Dobbiamo essere fiduciosi, perché i provvedimenti governativi hanno in qualche modo anticipato il periodo classico della riapertura degli impianti sciistici e quindi, se tutto dovesse andare come da programma, la stagione sciistica degli impianti e nello specifico anche quella prettamente sportiva, si potrebbe salvare". Come evitare gli assembramenti negli impianti di risalita, anche questo è un tema di attualità: "Esiste tutto un protocollo che, se rispettato, non creerà alcun problema in tema di mancato distanziamento fisico. Un protocollo già sperimentato, funziona bene, certo ci saranno delle piccole limitazioni ma in questo momento non è certo questo che ci fa paura. E anche gli utenti si adegueranno. Inoltre voglio sottolineare che le peculiarità degli sport invernali, che si svolgono all'aria aperta e con una serie di protezioni già abitualmente utilizzate, sono un punto a nostro favore". Discorso-sicurezza: "Mi faccio promotore di un'idea che deve aiutare tutto il sistema a venirci incontro e noi ad andare incontro al sistema. Mi riferisco al sistema sanitario, che non dovremo assolutamente rischiare di appesantire quando si riaprirà la stagione invernale. Cioè, invito tutte le stazioni sciistiche della nostra regione a dotarsi di un piccolo punto di primo soccorso, così da risolvere in loco eventuali piccoli infortuni che dovessero colpire gli sciatori. Senza quindi doversi recare in ospedale, anche per banali infortuni, perché è evidente che in questa fase ci sono interventi di altro tipo che devono avere la priorità". Fatti salvi gli atleti e gli eventi di interesse nazionale, la federazione abruzzese prevede una stagione sportiva... "Direi sulla carta più che buona, come conferma anche il calendario che abbiamo diramato visionabile sul nostro sito e sulla nostra pagina social. Nei giorni scorsi si è anche aggiunta una prova di Coppa Italia giovanile per quanto riguarda lo sci di fondo, prevista il 16 e 17 gennaio a Alfedena (Aq)".
Nella giornata odierna, la Conferenza Stato Regioni ha approvato le Linee Guida per l'accesso agli impianti di risalita che, a breve, dovranno essere validate dal Comitato Tecnico Scientifico. La speranza federale è di avere un'apertura generalizzata degli impianti di risalita nel rispetto della sicurezza sanitaria, nel frattempo la Federazione può procedere per il momento ad allargare la definizione di "atleta di interesse nazionale" agli atleti delle categorie giovanili e master, nella loro totalità, rimasti esclusi dalla precedente deliberazione, la cui partecipazione a competizioni nazionali e internazionali - comprese quelle programmate in data successiva al termine di vigenza del DPCM del 3 novembre -, nonché agli allenamenti a queste ultime funzionali, sia disposta dalle società o associazioni sportive o dai GSMNS di appartenenza. Le sopra illustrate disposizioni federali entreranno in vigore a partire dal prossimo lunedì 30 novembre p.v.
Corre l'obbligo precisare che ogni decisione relativa all'effettiva partecipazione degli "atleti di interesse nazionale" alle manifestazioni agonistiche e agli allenamenti di cui sopra rimane subordinata alle opportune valutazioni e decisioni in merito da parte delle società, delle associazioni sportive e dei Gruppi Sportivi Militari Nazionali e di Stato di appartenenza.
giovedì 19 novembre 2020
sabato 14 novembre 2020
Coni e Regione insieme per Tutela Talento Atletico
Torna puntuale l’appuntamento con una delle premiazioni sportive più attese, la cui lente d’ingrandimento sarà puntata sugli atleti giovani con maggiori prospettive nazionali e internazionali. Una premiazione voluta da Coni e Regione Abruzzo, che si svolgerà non in presenza ma on line attraverso una diretta Facebook, giovedì 3 dicembre a partire dalle ore 16 sulla pagina del Coni Abruzzo.
La premiazione avrà come oggetto la stagione sportiva 2019, di 16 atleti così suddivisi: 14 premi per atleti tesserati che hanno conseguito risultati nelle discipline sportive inserite nel programma dei prossimi Giochi Olimpici; 2 premi per atleti tesserati che hanno conseguito risultati nelle discipline sportive non inserite nel programma olimpico.Il progetto prevede l’istituzione di premi da assegnare, sulla base delle segnalazioni da parte delle società, ad atleti residenti in Abruzzo tesserati per società sportive affiliate in Regione, iscritte al registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche del Coni.
L’entità del premio assegnato verrà così ripartito: 60% agli atleti; 40% alle società di appartenenza con l’impegno ad utilizzarli per la
valorizzazione tecnica degli atleti stessi.
Questo l’elenco dei premiati per le discipline olimpiche: Vittoria Quoiani (Armonia d’Abruzzo ginnastica ritmica, nella foto), Samuele Baliva (Centro Taekwondo Celano), Cesare Mancini (Pescara Pallanuoto), Manuela Spica (Asd Gymnasium Scherma), Niccolò Filoni (Asd Nuovo Basket Aquilano), Alberto Di Silvestre (Teate Volley), Ludovica Montanaro (Atletica Gran Sasso), Margherita Cerritelli (Tennistavolo Vasto), Pietro Jan Bellot e Giulia Grilli (Svagamente Asd Vela), Diletta Canonico (Armonia d’Abruzzo ginnastica ritmica), Francesco D’Alessandro (Pugilistica Di Giacomo), Giammarco Donatelli (Atletica Aterno Pescara), Claudia Scampoli (San Gabriele Vasto Volley), Ramses Mucilli (New Dancenergy Asd); per le discipline non olimpiche, Alessio Clementoni (Pattinatori Bosica) e Luca Casagrande (Asd Shaolin Wushu Kung Fu Pescara). Le domande pervenute sono state esaminate da una commissione composta dal presidente del Coni Abruzzo, da due componenti della Giunta Coni e dall’assessore allo sport della Regione.La commissione ha quindi provveduto alla stesura delle graduatorie, con l’elenco finale dei 16. Che non possono essere atleti già premiati negli anni precedenti, quindi l'obiettivo è di premiare sempre i migliori giovani e sempre con un ricambio seguendo un criterio basato su punteggi conseguiti collegati a risultati ottenuti.
giovedì 12 novembre 2020
giovedì 5 novembre 2020
giovedì 29 ottobre 2020
mercoledì 28 ottobre 2020
giovedì 22 ottobre 2020
mercoledì 21 ottobre 2020
venerdì 16 ottobre 2020
martedì 6 ottobre 2020
giovedì 24 settembre 2020
giovedì 17 settembre 2020
Acapulco on the beach ALESSANDRO ZOPPETTI
https://youtu.be/mISnNX2eyRA
*** ULTIMA PUNTATA STAGIONALE ***
mercoledì 16 settembre 2020
Vela: Domenico Lamante campione d'Italia (e in precedenza d'Europa)
Tre gli atleti della sezione pescarese della Lega Navale impegnati nella classe 4.7, Domenico Lamante. Claudia Sofia, Emma Venditti: Ernesto Paolini invece ha partecipato nella Classe Radial.
Dopo quattro giorni di gare complesse per le condizioni molto variabili del campo di regata che hanno portato all'annullamento di diverse prove, Domenico Lamante si è imposto sulla flotta 4.7 composta dai migliori 120 atleti selezionati da tutta ltalia.
Domenico Lamante, Dodo per gli amici, è quindi diventato Campione Italiano Laser 4.7. Ma attenzione, a fine agosto lo stesso velista 15enne pescarese si era imposto anche nella rassegna continentale con uno straordinario oro conquistato in Portogallo. In meno di un mese, si può dire che Lamante ha visto cambiare la sua vita.
domenica 13 settembre 2020
Internazionali Under 14: trentennale al Circolo Tennis Pescara

giovedì 10 settembre 2020
giovedì 3 settembre 2020
giovedì 27 agosto 2020
ACAPULCO ON THE BEACH: Daniele D'Onofrio
https://youtu.be/JibOkzAquhQ
Con il campione italiano in carica di mezza maratona.
lunedì 24 agosto 2020
Pallanuotomercato
Mattia De Ioris e Fabio Di Fonzo (nelle foto) alla corte del Club Aquatico Pescara.
Due giovani tecnici che si aggiungono allo staff guidato da vere icone olimpiche della pallanuoto: il responsabile Marco D'Altrui e il supervisore Carlo Silipo.
Di Fonzo e De Ioris - che negli ultimi anni sono stati nei ranghi del Pescara Pallanuoto - si occuperanno di Under 10-12-14.
Inoltre, in prima squadra è stato riconfermato anche per la prossima stagione uno degli elementi di punta, vale a dire Pierpaolo Provenzano. E nei prossimi giorni verranno comunicate altre riconferme e i nomi di nuovi innesti.
Ancora. Il Club Aquatico sta organizzando per la giornata di sabato 29 agosto un torneo in mare nello spazio antistante lo stabilimento San Marco (Pescara Nord), totalmente riservato ai giovani. Vi potranno partecipare i ragazzi Under 11 e Under 13, aperto a tutti i giovani appassionati di queste fasce di età.
Con la massima attenzione al loro divertimento, ma anche alla sicurezza, quindi seguendo rigidamente il protocollo anti-Covid.
#ClubAquaticoPescara
#Staff
#Pallanuoto
✍🏐🤽♂️
giovedì 20 agosto 2020
giovedì 13 agosto 2020
giovedì 6 agosto 2020
Acapulco on the beach 2020: Asja Varani
lunedì 3 agosto 2020
Sport equestri CLICCA E GUARDA
Speciale campionati regionali Abruzzo Salto Ostacoli.
Beach Tennis: conclusi i campionati italiani a Giulianova
Le partite sono state ospitate nei campi attrezzati degli stabilimenti Lido Paola, Lido Cesare e Europa Beach Village.. Le strutture sono risultate idonee dopo che è stata effettuata un’analisi accurata dal punto di vista tecnico e questo evento sportivo ha avuto un impatto molto forte dal punto di vista turistico, in una stagione molto complicata che ha bisogno di essere rinvigorita anche attraverso lo sport di alto livello.
Tutti gli incontri si sono svolti nel pieno rispetto delle normative anti-Covid e dei relativi protocolli di sicurezza. In gara, ovviamente tantissimi big del mondo del beach tennis sia maschile sia femminile. Atleti che hanno fatto la storia di questo sport. Tra gli uomini, mostri sacri come Garavini, Strano, Meliconi, Chiodioni, Banci, Beccaccioli, Giovannini e altri, anche tanti giovani che si stanno affermando. Tra le donne, le big erano senz'altro Daina, Cimatti e Nobile.
Non sono mancate le sorprese.
Nel tabellone finale del doppio maschile i campioni sono risultati Marco Garavini e il giovane Mattia Spoto.
Nel tabellone finale del doppio femminile, le campionesse sono state Sofia Cimatti e Nicole Nobile.
La finale del doppio misto è andata a Spoto-Cimatti su Garavini-Daina.
A seguire: Valmori-Cini e Faccini-Gasparri.
domenica 2 agosto 2020
Sport equestri: campionati abruzzesi SALTO OSTACOLI al top
Ha impreziosito il campionato, la presenza del presidente nazionale della Fise, Marco Di Paola. E' un affezionato dell'Abruzzo: "Quando l'Abruzzo chiama, io ci sono. Sono innamorato di questa regione, che sta facendo molto bene anche a livello di equitazione. Ci troviamo inoltre in una struttura splendida per praticare Salto Ostacoli, in cui sono a disposizione i giusti spazi per poter gareggiare in tranquillità. Il nostro obiettivo è ottenere grandi risultati nel secondo semestre del 2020, io sono fiducioso; ma allo stesso tempo, non vogliamo dimenticare gli aspetti legati alla sicurezza, essendo l'emergenza Covid non ancora esaurita".
Tre giorni di gara nel caldo torrido che ha colpito gran parte dell'Italia negli ultimi giorni, afa che però non ha condizionato troppo né organizzazione né binomi.
Il responsabile del Salto Ostacoli in seno alla Fise Abruzzo, è soddisfatto. Alessandro Amatobene: "La macchina organizzativa ha retto bene, i binomi ugualmente hanno confermato il rispetto delle regole attualmente vigenti e i risultati non sono mancati. I numeri di partecipanti, poi, sono davvero incoraggianti: sappiamo bene quanto amore c'è attorno al mondo del Salto Ostacoli, crediamo di aver fatto una buona figura al cospetto anche del presidente Di Paola".
Campione regionale ASSOLUTO
Alessandro Amatobene su Colorado (nelle foto in alto)
Campione regionale primo grado Chiara Radocchia su Clint Up
Campione regionale primo grado Junior Maria Francesca Di Properzio su Dubai San Isidoro
Campione Brevetti Emergenti Flavia Speca su Carter
Il calendario, come si diceva, è molto fitto sia a livello nazionale sia a livello abruzzese. Da sottolineare che l'Abruzzo è stato capostipite della ripartenza negli sport equestri in Italia.
L'attività proseguirà a agosto con l'Endurance la settimana prossima a Vittorito (Aq); quindi il 28-29-30 agosto un nuovo concorso (nazionale) di Salto Ostacoli sempre e Teaterno; sempre a fine mese, Reining a Bellante (Te). Da rimarcare l'evento dei più piccoli - denominato "Ponyadi d'Abruzzo" - a inizio settembre a Chieti Scalo, evento che richiamerà l'attenzione di moltissimi appassionati e la partecipazione di numeri di assoluto valore.
venerdì 31 luglio 2020
Acapulco on the beach: ANDREA SILVESTRONE
#Tennis in carrozzina
#CliccaEGuarda
martedì 28 luglio 2020
Lo sci abruzzese... raddoppia
Foto 1
Il presidente Ciminelli con, a destra l'allenatore Massimiliano Di Salvatore e alla sinistra l'allenatore Alessandro Federici.
Foto 2
Repertorio, il team dello sci nordico.
giovedì 23 luglio 2020
Acapulco on the beach: SETTIMIO MASSOTTI
#Pallamano
#SettimioMassotti
#CliccaEGuarda
La cerimonia di premiazione degli Smart Games
La premiazione degli atleti dello Special Team Abruzzo, è stata emozionante.
All'evento hanno presenziato diverse autorità politiche e sportive, tra cui l’Assessore Regionale allo Sport Guido Quintino Liris, il Vicepresidente del CONI Abruzzo Vincenzo Di Cecco, la campionessa paralimpica Paola Protopapa e il Direttore Regionale Special Olympics Team Abruzzo Guido Grecchi.
Ovviamente, quali protagonisti della cerimonia – gli atleti premiati dello Special Team L’Aquila e una rappresentanza dei Team Abruzzesi.
A loro, una medaglia e un attestato di partecipazione con la motivazione: “Che nonostante la distanza, ha dimostrato impegno, dedizione, coraggio e determinazione”
ASD Team Lanciano Special Ranieri Carmine bocce; ASD Basket Centro Abruzzo Sulmona Giorgi Silvia basket; ASD Team Sport L’Aquila Aquilio Paolo – basket - calcio; Boccacci Luca – atletica - nuoto; Capannolo Fabrizio atletica - bocce; Curtacci Mirco atletica - bocce; De Amicis Fabrizia basket; Del Beato Anna atletica - nuoto; Dervishi Christian basket - calcio; Diodato Marco basket; Fiorenzi Jacopo atletica – basket; Gaudenzi Andrea atletica - nuoto; Lucari Valentina atletica; Panella Manuela atletica - basket; Paone Laura atletica - ginnastica; Rocchi Agnese atletica - nuoto; Salustro Andrea bocce; Spera Giulia tennis tavolo; Titani Stefano atletica - bocce.
Atleti Partner ASD Team Sport L’Aquila: Ambrosio Arianna basket; Capanna Gianluca calcio; Golia Nicolò atletica; Iorio Sara atletica – basket - nuoto; Ludovisi Mirko atletica - calcio; Trombetta Roberto atletica; Mattarollo Francesca basket.
Il Direttore Regionale Special Olympics Teaam Abruzzo Guido Grecchi ha dato inizio alla manifestazione esordendo: “Dove eravamo rimasti? Qualcuno di voi si ricorda dove eravamo il 2 marzo? Quando tutto lo Sport si è fermato per l'emergenza sanitaria gli Atleti Special Olympics, hanno percorso una strada diversa da tutti quanti per raggiungere il traguardo. Voi Atleti ci avete indicato la via da seguire. Noi come voi in questo lockdown abbiamo sperimentato l’isolamento, la solitudine, ma non come voi l’emarginazione, l’indifferenza, l’esclusione. E abbiamo capito cosa significhi la mancanza di libertà, la negazione dei diritti. Abbiamo capito quanto sia importante e fondamentale per tutti il contatto fisico, la corporeità, la convivenza sociale, la classe, il gruppo, la squadra, gli amici, lo stare insieme. Voi più di ogni altro, avete rispettato le regole, non avete fatto i furbetti, ma avete accettato con pazienza".
I prossimi impegni sportivi a cui saranno chiamati gli Atleti Special Olympics:
dal 25 al 27 settembre 2020 Meeting Nazionale a Caserta; 28 Novembre – 8 Dicembre 2020 European Basketball Week; febbraio 2021 Giochi Nazionali Invernali a Sappada; 9-14 luglio 2021 Giochi Nazionali Estivi a Torino; nel 2022 i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics a Kazan in Russia.
mercoledì 22 luglio 2020
La D'Annunzio torna... più forte di prima
lunedì 20 luglio 2020
Atletica: PIÙ FORTI DI PRIMA
domenica 19 luglio 2020
Equitazione abruzzese: che risultati!
giovedì 16 luglio 2020
domenica 12 luglio 2020
Sport equestri Abruzzo: Vittorito regina dell'endurance
Una domenica davvero particolare, quella vissuta dagli oltre 40 binomi (cavallo + cavaliere) che hanno partecipato alla gara di qualificazione per la Coppa delle Regioni, perché si trattava della manifestazione di ripartenza del movimento endurance.
In start list della categoria CEN B era presente anche la campionessa italiana 2019 Carolina Tavassoli Asli con Osiris de Peyrinie. Partecipanti provenienti de diverse regioni italiane.
Per una volta, però, l'aspetto agonistico pur di rilievo è passato in secondo piano. Troppo importante il significato della ripartenza, sia per i cavalli sia per gli atleti, ma anche per l'organizzazione che ha dovuto far fronte a tutta una serie di normative da rispettare. Completamente nuove.
Come ha retto la macchina organizzativa? Marinella Marrama, in rappresentanza de "I Cavalieri dell'Antera", ci ha detto che... "Si tratta di abituarsi a un nuovo sistema, che parte senz'altro dal distanziamento fisico e va verso una serie di operazioni da rispettare che evidentemente devono essere assimilate dai binomi. Però riteniamo che il ghiaccio sia stato rotto e un primo input sia stato lanciato. Certo, gli sport equestri si svolgono in spazi aperti e molto ampi per cui forse è meno complicato far rispettare le norme. Noi ce l'abbiamo mesa tutta, così come io promuovere anche il senso civico di tutti gli intervenuti".
Riguardo poi, alla bellezza e all'alto livello tecnico dei percorsi di Vittorito, c'è poco da aggiungere: si tratta di una vera palestra a cielo aperto, apprezzata per le gare e per gli allenamenti da tanti atleti dell'endurance, che spesso soggiornano dalle nostre parti proprio per dedicarsi a intense sessioni di training.
Gli sport equestri sono ripartiti e il calendario è piuttosto fitto per questo secondo semestre del 2020. Occhio a una delle prossime tappe: in particolare a fine luglio-inizio agosto si terrà il campionato regionale di salto ostacoli, che si svolgerà al circolo Teaterno di Chieti scalo.
giovedì 9 luglio 2020
mercoledì 8 luglio 2020
L'atletica abruzzese è ripartita da L'Aquila
E dopo il buon esito organizzativo di questo evento, si replica a L’Aquila anche nel prossimo week end con l'organizzazione curata dalla società Atletica L’Aquila in collaborazione con la Fidal Abruzzo. Il programma gare sarà diverso, con l’inserimento dei 100 metri e 80 metri, dei 300 ostacoli e dei 400 ostacoli, maschili e femminili, degli 800 metri, che si disputeranno in corsia. Nei concorsi, spazio a triplo e alto e, per quanto riguarda i lanci, in programma peso e martello. L’inizio gare è previsto alle 16.00, il termine alle ore 18.00. Si potrà accedere all’impianto solo prima del riscaldamento, muniti di mascherina e autocertificazione anticovid. Potranno entrare solo atleti e tecnici. Non si potrà accedere sulle tribune dello stadio. Le iscrizioni sono esclusivamente online entro le ore 24.00 di giovedì 9 luglio. La quota è di 2 € per atleta gara, da versare alla conferma iscrizioni.
domenica 5 luglio 2020
Golf: primo raduno regionale post-Covid.
Erano presenti anche i vertici federali abruzzesi, in particolare il delegato Leonardo Gravina e il responsabile delle attività giovanili Vincenzo De Benedictis.
Leonardo Gravina: "Ripartiamo. A piccoli passi, ma ripartiamo. Davanti a noi abbiamo un secondo semestre che potrebbe regalarci ancora belle soddisfazioni, nonostante le difficoltà".
Vincenzo De Benedictis: "Sono soddisfatto di questo collegiale e non ci fermiamo qui. Tra i progetti in cantiere, c'è senz'altro anche la ripresa del Progetto golf a scuola, interrotto bruscamente dal Coronavirus. Se ci saranno le condizioni, già da fine settembre".
Era presente anche il professionista di caratura internazionale Edoardo Lipparelli, frusinate ma molto legato all'Adriatico Golf Club e all'Abruzzo in generale, visto che ha gareggiato in un paio di occasioni all'Alps Tour presso il Miglianico Golf Club. L'obiettivo di Lipparelli sarà di ben figurare nel prestigioso circuito Challenge Tour, non appena sarà possibile.
A proposito di Alps Tour, è stata svelata la data che riporterà nella nostra regione il grande golf europeo: dal 15 al 17 ottobre, a Miglianico, nell'ambito dell'evento denominato Abruzzo Open.
Una tradizione che si ripete.
giovedì 2 luglio 2020
martedì 30 giugno 2020
Corsa in montagna e atletica su pista: l'Abruzzo va
La durissima corsa in montagna ha visto imporsi il valido mezzofondista aquilano Matteo Rossi (Atletica Gran Sasso): ha impiegato 43’51”e ha inflitto notevoli distacchi cronometrici ai più immediati, virtuali inseguitori: secondo Mirko Fantozzi (USA Avezzano) 46’31”, terzo Eugenio Taricone (Passologico Pescara) 49’54”. Nella classifica femminile, la prima posizione se l'è aggiudicata Daniela Leonardi (USA Avezzano), 12^ assoluta in 1h 00’18”, davanti a Moira Franchi (USA Avezzano) 1h 00’59”, terza Erica Croce (Runners Chieti) 1h 14’00”. PISTA. I mezzofondisti teatini Manuel Di Primio (Atletica Gran Sasso) ed Elena Trivellone (Tethys Chieti) sono stati i primi atleti abruzzesi ad esordire nell’attività agonistica su pista all’aperto di questo 2020 afflitto dal coronavirus. Nella gara open degli 800 del meeting regionale di Ancona, gli atleti allenati da Nicola Piro si sono espressi su ottimi livelli, nonostante la gara si sia svolta interamente in corsia, secondo le nuove disposizioni di sicurezza sul distanziamento. Di particolare pregio è stata la prestazione della Trivellone, atleta classe 2003, che ha sbriciolato il primato personale con il tempo di 2’14”06, migliorando il precedente di 64 centesimi. Ottima anche la prova di Di Primio, classe 1999, terzo con 1’53”76.
Nella foto: Matteo Rossi.
domenica 28 giugno 2020
Il Coni Abruzzo sostiene la ripartenza
La presentazione delle domande scadrà il 17 luglio.
Il presidente del Coni Abruzzo, Enzo Imbastaro: "La giunta nazionale aveva accolto la richiesta delle federazioni per fronteggiare in qualche modo l'emergenza-Coronavirus. I comitati regionali hanno quindi fatto seguito, deliberando di destinare il 50% del proprio patrimonio. Nel caso dell'Abruzzo, le risorse disponibili sono relativamente esigue, perché negli anni abbiamo sempre cercato di fare attività e quindi di utilizzare le nostre casse. Ma comunque ritengo che questo aiuto, piccolo o grande che sia, possa essere una spinta. L'obiettivo è di accontentare il maggior numero di federazioni e ci piacerebbe che a goderne siano soprattutto società sportive virtuose, partendo dalla base, dai giovani".
Per spiegare nei dettagli lo stanziamento deliberato in occasione della giunta di giovedì 25 giugno, Imbastaro terrà anche una diretta Facebook sulla pagina del Coni Abruzzo lunedì 29 giugno dalle 19 alle 19.30.