
Dal 1990, tutto per la comunicazione. Io sono PAOLO SINIBALDI, mi occupo di PUBBLICHE RELAZIONI e questo è il mio blog ufficiale. Insieme a Luca Romano - che si occupa della parte tecnica ho creato @LaTvlab - laboratorio televisivo che guarda al futuro ma non dimentica il passato. Ci trovate su tutti i social. Per info e collaborazioni: paolo.sinibaldi@gmail.com, infotvlab@gmail.com, p.sinibaldipubblicherelazioni@gmail.com. Account YouTube: latvlab.
lunedì 30 luglio 2012
domenica 29 luglio 2012
MEMORIAL SESTILI PALLANUOTO: VINCE L'EUROPA SPORTING
COMUNICATO STAMPA
Al “Sestili” di pallanuoto si impone l'Europa Sporting Roma
Anche Estiarte al tradizionale memorial
Andrea Sestili era un pallanuotista pescarese. Era giovane e con grande voglia di fare, come tutti i ragazzi, come tutti gli sportivi. Poi un giorno il destino ha deciso che per lui doveva finire così, improvvisamente. Ma Andrea aveva cementificato così tante amicizie in questo mondo della pallanuoto che oggi, a sei anni dalla sua scomparsa, il memorial a lui dedicato fa sì che Andrea pallanuotista lo sia ancora. Il Memorial Andrea Sestili è stato ancora una volta un bel successo e soprattutto l'occasione per aggregare persone attorno a valori importanti, che vanno ben oltre la semplice partita o la semplice vittoria. Teatro la piscina olimpionica delle Naiadi a Pescara, otto le squadre partecipanti, provenienti anche da fuori regione; e infatti una di queste, la romana Europa Sporting si è affermata addirittura al golden gol in una finale molto combattuta contro la Canottieri Milano. Un torneo master di pallanuoto, vale a dire riservato anche a giocatori del recente passato, comunque un torneo che negli anni sta anche salendo di livello pur mantenendo la solita goliardia degli eventi sportivi estivi. A organizzare il tutto, ancora una volta, gli amici storici di Andrea Sestili, con il trio Cianfrone-Lattanzio-Favetta in testa. E la squadra denominata “Amici di Andrea” ha ben figurato, sfiorando la finalissima ma centrando il terzo posto nella “finalina” contro la Payton Bari. Abbiamo visto in acqua gente esperta come il portiere Frammolini, o ancora Di Giovanni, Cannata, Cianfrone, Barbuscia, o Diego Sesena nella Europa Sporting Roma, o ancora Di Fulvio padre (Franco) e figlio (Andrea), il grande Sante Marsili e tanti altri che ricordarli tutti sarebbe impossibile. Non hanno voluto far mancare il loro saluto (anche se non sono scesi in acqua) perfino campioni di valore internazionale quali Ratko Stritof, che nella passata stagione ha allenato la Simply Sport in A2, e Manuel Estiarte. Proprio lui, il “Maradona della pallanuoto”, che negli ultimi anni ha anche fatto furore nel Barcellona calcio quale braccio destro di Guardiola, è stato di sicuro l'ospite d'onore, la ciliegina di un evento tra i più significativi nell'estate sportiva del pescarese. Alle premiazioni erano presenti la mamma e i due fratelli di Andrea Sestili, ovviamente commossi al ricordo, ma commossi anche per aver visto quanto sia importante l'amicizia nella vita.
Finale 7° e 8° posto: Teramo-Simply Sport Master Pescara 3-0.
Finale 5° e 6° posto: Waterpolo Master Pescara-Samba Vicenza 4-7.
Finale 3° e 4° posto: Payton Bari-Amici di Andrea 4-5.
Finale 1° e 2° posto: Europa Sporting Roma-Canottieri Napoli 6-5 (al golden gol).
Miglior portiere: Cristian Frammolini (Amici di Andrea). Miglior giocatore: Alessandro Zoni (Canottieri Milano).
UFFICIO STAMPA MEMORIAL ANDREA SESTILI – rif. PAOLO SINIBALDI
LA NOTTURNA PENNESE A D'ONOFRIO E TOURIA
Bellissima Notturna
Pennese. Gara podistica da sempre fascinosa, nel centro storico di
Penne, con tanti partecipanti (oltre 500) e anche tanti spettatori ad
assistere, una tradizione, allestita come sempre dagli Amatori
Podisti Pennese. Ma quest'anno, per l'edizione numero 29, anche una
Notturna molto tecnica e con i nostri portacolori lì davanti, a
dominare e a mostrare un Abruzzo della corsa che sta tornando a
crescere dopo anni di stop. A conclusione di un duello a colpi di
allunghi e tattica, si è imposto l'atleta di Castel di Sangro Daniele D'Onofrio –
fresco reduce dai Mondiali Juniores dove è stato il primo Europeo
sui 10.000 metri – sui compagni di allenamento Stefano Massimi e,
più staccato, Fabiano Carozza. D'Onofrio ha avuto la meglio grazie a
un terzo e conclusivo giro (totale 9 km) vigoroso. Senza storia la
prova femminile, nella quale Samiri Touria ha corso al ritmo dei
migliori uomini (è arrivata undicesima assoluta!!!) e ha inflitto
ben 7' di distacco alla seconda donna. La marsicana (è di Avezzano) di origini
marocchine ha dimostrato di aver raggiunto la maturità e di essere
tra le migliori mezzofondiste italiane. Nel pomeriggio, le gare degli
adulti sono state precedute dal sedicesimo circuito giovanile Città
di Penne, un'altra vetrina di pregio.
UOMINI. 1. D'Onofrio (Gran Sasso Teramo)
27'55”; 2.
Massimi (Riccardi Milano) 28'14”; 3. Carozza (Aeronautica) 29'14”; 4.
Moretti (Atl. Potenza Picena) 30'00"; 5. D'Alberto (Stamura Ancona)
30'16"; 6.
Santurbano 31'20"; 7. Lupone 31'41"; 8. Calzolari 31'48"; 9. Bussolotto
31'50"; 10. Bonvecchi 32'05".
DONNE. 1. Touria 32'25” (Fanfulla Lodigiana); 2. Giuliani (Fidas Pescara)
39'07”; 3. Di Carlantonio (G.P. Montorio) 39'27”; 4. Rulli (Runners Chieti) 39'47"; 5. Brindisi (Pod. San Salvo) 39'59"; 6.
Capodicasa 40'05"; 7. Cilli 40'36"; 8. Franzone 41'05"; 9. Brandolini 41'35"; 10. Zurli 42'45".
Nella foto, alla partenza, la Touria in mezzo a Carozza (canotta azzurra) e D'Onofrio, il vincitore.
Lo speciale in tv andrà in onda sabato 4 agosto (13.45), domenica 5 agosto (18.45), mercoledì 8 agoosto (20.45) su Telemare-La Tv dell'Adriatico, canale 274 digitale terrestre.
venerdì 27 luglio 2012
mercoledì 25 luglio 2012
LA RIEVOCAZIONE STORICA PER ECCELLENZA: IL PALIO DEL BARONE
COMUNICATO STAMPA
IL GRANDE EVENTO
DEL PALIO DEL BARONE
TORTORETO SI RISCOPRE MEDIEVALE
IL PROGRAMMA GENERALE
Per il dodicesimo anno torna il
Palio del Barone, di sicuro una delle chicche estive della regione
abruzzese. Una doppia serata, la prima per presentare l'evento con
una sorta di antipasto già molto spettacolare (la cosiddetta Sfilata
del Barone, a Tortoreto Lido), la seconda per celebrare la
rievocazione storica (nel centro storico di Tortoreto Alto) davanti a
una folla di appassionati.
E' ancora una volta l'associazione
Due Torri a organizzare una manifestazione che si riallaccia ad
antiche tradizioni storiche del passato di Tortoreto.
L'evento oltre a riproporre spettacoli medievali è caratterizzato dalla sfida tra i due rioni storici di Tortoreto: Terravecchia che ha come simbolo la tortora e Terranova che ha per emblema il corvo, che si daranno battaglia in una vasta gamma di giochi storici.
L'evento oltre a riproporre spettacoli medievali è caratterizzato dalla sfida tra i due rioni storici di Tortoreto: Terravecchia che ha come simbolo la tortora e Terranova che ha per emblema il corvo, che si daranno battaglia in una vasta gamma di giochi storici.
L'obiettivo è la conquista del
"Drappo" della vittoria che ogni anno viene istoriato per
l'occasione da un artista attraverso un bando di concorso.
Il Drappo del 2012 è stato disegnato da Saverio Magno - di San Benedetto del tronto - con
Il Drappo del 2012 è stato disegnato da Saverio Magno - di San Benedetto del tronto - con
una tecnica pittorica del tutto
particolare.
La rievocazione storica è
ambientata nel 1234 quando Tortoreto era sotto il dominio dei Baroni,
i quali parteggiavano per l'imperatore Federico II.
L'Imperatore Federico II inviò il suo vicario Rinaldo di Brunforte, che aveva da poco sposato
L'Imperatore Federico II inviò il suo vicario Rinaldo di Brunforte, che aveva da poco sposato
Forasteria figlia del Duca Rainaldo
di Acquaviva a visitare la Baronia di Tortoreto e, in occasione di
tale evento, il Barone Roberto di Turturitus indì grandi
festeggiamenti con giochi, musiche e danze.
E' questo avvenimento, questo momento della nostra storia che il Palio si propone di far rivivere nella cornice più appropriata, il cuore del centro storico di Tortoreto.
E' questo avvenimento, questo momento della nostra storia che il Palio si propone di far rivivere nella cornice più appropriata, il cuore del centro storico di Tortoreto.
Il programma:
SABATO 4 AGOSTO ORE 12 SALA GIUNTA
COMUNE TORTORETO ALTO - CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE: alla
presenza degli
organizzatori e delle istituzioni,
la vostra redazione è invitata a prendere parte all'appuntamento,
ringraziandovi in anticipo per lo spazio che vorrete concederci.
MARTEDI' 7 AGOSTO ORE 21.30
TORTORETO LIDO - SFILATA DEL BARONE: nel corso della Sfilata lungo le
principali via del lungomare, presentata da Paolo Sinibaldi, ci
saranno spettacoli di trampolieri, mangiafuochi e sbandieratori.
Nell'occasione verrà mostrato il
Drappo e ci sarà la cosiddetta consegna della terra alla chiesa.
SABATO 16 AGOSTO ORE 20.30 CENTRO
STORICO TORTORETO ALTO - PALIO DEL BARONE: un classico, con la sfida
in piazza tra i rioni di Tortoreto. Lo scorso anno vinse
Terravecchia, che anche nel computo generale conduce per 6-5 contro
Terranova. Al grande spettacolo del Palio - presentato dal dicitore
medievale Fabio Di Cocco - prenderanno parte diversi gruppi abruzzesi
e marchigiani e, per la prima volta nella storia, anche la Disfida di
Barletta. Per consentire al maggior numero di persone possibile la
visione dell'evento, è stato allestito anche un maxi-schermo Led per
le vie di Tortoreto Alto. Nelle vie, anche un gran numero di
mestieranti e mercanti per allietare la serata. Chiuderà il Palio,
l'affascinante gioco di fuochi e colori dell'incendio della Torre. Il
Comune ha previsto un servizio di bus navetta per evitare problemi di
parcheggio a chi volesse raggiunge il centro storico da località
limitrofe, con partenze scaglionate da Tortoreto Lido.
LA PALLANUOTO CHE NON DIMENTICA: IL MEMORIAL ANDREA SESTILI
COMUNICATO STAMPA
LA GRANDE FAMIGLIA
DELLA PALLANUOTO
PER RICORDARE UN AMICO,
TORNA IL MEMORIAL SESTILI
Un appuntamento classico per la
pallanuoto abruzzese, ma anche di fuori regione.
Perché Andrea aveva tanti amici un po'
ovunque, lui pescarese, pallanuotista, troppo giovane per lasciare
questa vita.
Il destino gli è stato avverso, ma i
suoi amici lo vogliono ricordare ogni anno organizzando il Memorial
Andrea Sestili, un momento di grande aggregazione, commozione, ma
anche divertimento nel segno dello sport.
Al Pala-Pallanuoto delle Naiadi,
sabato e domenica 28-29 luglio, otto squadre si ritroveranno per
ricordare e per giocare, perché la pallanuoto è un sport un po'
antico, è un po' una grande famiglia: Europa Sporting Roma,
Payton Bari, Sambenedettese, Canottieri Milano, Simply Master Pescara, Waterpolo
Master Pescara, Teramo e naturalmente Amici di Andrea.
Otto squadre divise in due gironi,
squadre composte anche da conosciuti ex giocatori di alto livello, ma
soprattutto da grandi sportivi che intendono lo sport come mezzo per
fare qualcosa di positivo.
Si gioca sabato pomeriggio e domenica
tutta la giornata, con le finali a conclusione. Premiazioni alle 16.30.
UFFICIO STAMPA MEMORIAL ANDREA
SESTILI – rif. Paolo Sinibaldi
martedì 24 luglio 2012
LONDRA 2012: AMEDEO POMILIO ALLA QUINTA PARTECIPAZIONE
Parte oggi l’avventura olimpica di Amedeo Pomilio, con tanta
adrenalina… Perché stavolta di attesa per le gesta dell’Italia della
pallanuoto, ce n’è davvero tanta. Quell’Italia della pallanuoto che aveva fatto
sognare il mondo nei fantastici anni Novanta, quell’Italia che sembrava caduta
nell’oblìo nel decennio successivo, almeno fino a quando sulla panchina azzurra
è stato proposto il duo Sandro Campagna (c.t.) con il suo vice, appunto Amedeo
Pomilio. Era la fine del 2008, dopo anni di delusioni, ci voleva il mix giusto
per far ripartire il “Settebello”. Il pescarese Pomilio da parte sua ci ha
messo calma e psicologia, oltre a conoscenze tecnico-tattiche maturate prima da
giocatore e poi da c.t. delle giovanili dell’Italia. E’ la sua quinta
partecipazione alle Olimpiadi, tre da atleta e due da allenatore: “Ogni volta è
sempre un’emozione grandissima, perché devi mettere in acqua non solo le
capacità sportive, ma anche quelle emotive, mentali, devi saper reggere le
pressioni, devi estraniarti da tutto”. L’Italia – con la gestione
Campagna-Pomilio – è reduce dall’argento agli Europei del 2010 e dall’oro ai
Mondiali di Shanghai: stavolta le pressioni saranno davvero tante… “Certo, e
noi dobbiamo essere in grado di essere superiori a tutto. Ma è bene
sottolineare che la vittoria è frutto di particolari, della perfezione, e che è
comunque molto importante essere riusciti a riportare l’Italia tra le migliori
al mondo. Poi vinca il migliore”. Chi è il migliore? “Credo che nessuno sport
in questo momento abbia questa caratteristica di equilibrio che ha la
pallanuoto. In prima linea vedo Serbia, Montenegro, Ungheria, Croazia, Italia e
ci metterei anche gli Usa. Ma attenzione alla Spagna, all’Australia e alla
Grecia”. Quest’anno sono 20 candeline dal successo di Barcellona. Il pensiero
inevitabilmente cade lì? “Inevitabilmente. Grazie a Dio ho vinto molto, ma il
primo posto a un’Olimpiade è qualcosa di indescrivibile. Sì, credo che ogni
tanto a Londra penserò a quello che è stato a Barcellona, sperando di ripetere
quell’impresa con questo nuovo ruolo tecnico”. Nessuna paura, quindi, anche se
l’Italia nel 2012 qualche sconfitta qua e là l’ha rimediata? “E’ lo sport, si
vince e si perde. E soprattutto, ogni squadra fa la sua strada, c’è chi ha preparato
meglio gli Europei o la World League e chi magari ha puntato tutto su Londra.
Nessuna paura, specie adesso che quei giocatori che mesi fa avevano avuto
acciacchi fisici, ora stanno bene. Ce la giocheremo, questo è sicuro”.
Pensierino finale per… “Non per una persona in particolare, piuttosto per
Londra 2012. Questa Olimpiade sarà diversa dalle altre perché il Villaggio
Olimpico e la zona degli impianti sportivi è praticamente la stessa o quasi,
quindi sarà molto emozionante viverla questa Olimpiade, in acqua e fuori
dall’acqua. Non si staccherà mai la spina, una esperienza fantastica ma anche
molto difficile”.
Micidiale attaccante
mancino, cresciuto in una famiglia di sportivi (suo padre Gabriele è stato
grande dirigente della pallanuoto, sua cugina Malì campionessa di basket),
Amedeo Pomilio milita per gran parte della carriera a Pescara. Con il club biancazzurro
vince tantissimo: tre scudetti, la Coppa dei Campioni, la Coppa delle Coppe
(3), la Coppa Len, la Supercoppa (2), oltre alla Coppa Italia (5).
Entra nel giro
azzurro molto giovane e già nell’89 è bronzo agli Europei e secondo nella Coppa
Fina. Sesto ai Mondiali nel ’91 e quarto agli Europei, vince i Giochi del
Mediterraneo di Atene. Nel 1992 il punto più alto di una super-carriera, con
l’oro olimpico a Barcellona, poi nel ’93 oro agli Europei di Sheffield, ai
Giochi del Mediterraneo in Francia e alla Coppa Fina. Campione del mondo a Roma
’95, secondo alla Coppa Fina; primo agli Europei, poi prende parte alle
Olimpiadi di Atlanta nel ’96 dove l’Italia è terza. La sua ultima Olimpiade da
giocatore, a Sidney nel 2000, dove l’Italia chiude al quinto posto.
Pao.Sin.
venerdì 20 luglio 2012
I MITI DEL NUOTO ALLE NAIADI PER PREPARARE LONDRA
COMUNICATO
STAMPA
I
miti del nuoto alle Naiadi
La
nazionale svedese dei record si prepara per Londra 2012
La nazionale
svedese alle Naiadi per preparare le Olimpiadi di Londra. Ormai ci
siamo, i Giochi stanno per cominciare e la Svezia del nuoto ha scelto
Pescara per rifinire la preparazione olimpica.
Un altro
tassello importante per la storia delle Naiadi, che anche quest'anno
hanno ospitato alcuni dei più grandi atleti del mondo, nel nuoto
ovviamente ma anche in altre discipline che hanno usufruito e
usufruiscono della struttura pescarese.
La vasca
olimpionica sta così ospitando una quindicina di uomini e donne
della nazionale svedese, più allenatori e accompagnatori,
concentratissimi verso l'obiettivo-Londra.
Per
alcuni di loro, le possibilità di medaglia sono altissime, ad
esempio per il mito-Therese Alshammar: specializzata
nelle gare veloci di stile libero e farfalla, ha vinto due medaglie
d'argento e una di bronzo alle olimpiadi di Sydney
2000.
Detiene il record di titoli svedesi nel nuoto ed è inoltre
detentrice del record mondiale dei 50 farfalla con 25.07.
Oppure
Sara Sjostrom: detiene il record del mondo nei 100 metri farfalla. Ha
vinto le medaglie d'oro nei 100 m farfalla agli Europei
2008
di Eindhoven,
agli Europei
2010
di Budapest
e ai Mondiali
2009
di Roma.
O
ancora, l'esperto Lars Frolander: ha vinto la medaglia d'oro nei 100m
farfalla ai Giochi olimpici di Sydney
2000
e due medaglie d'argento nella staffetta 4x200m sl nelle due edizioni
precedenti: Barcellona
1992
e Atlanta
1996.
Nel 2000
gli è stata assegnata la Medaglia
d'oro dello Svenska Dagbladet,
grazie al suo successo olimpico.
O anche il
primatista mondiale dei 100 stile libero in vasca corta, Stefan
Nystrand.
Alle Naiadi
si respira – come sempre – un'atmosfera di grande sport e di
internazionalità. Un pizzico di Pescara a Londra 2012.
lunedì 16 luglio 2012
LA NUOTALONGA: UN NUOVO MODO DI INTENDERE IL MARE
Nel corso della prima edizione di Sportfitnessfestival a Francavilla al Mare, tante le esibizioni di pregio per l'evento organizzato da Events 365, Boomerang Adv e Blunel.
Per la sua particolarità, certamente merita una menzione speciale la Nuotalonga, una sorta di marcialonga... ma in mare.
L'evento curato nello specifico dalla piscina di Francavilla con la collaborazione delle Naiadi, ha coinvolto oltre cento appassionati di nuoto, che dalla spiaggia del Pontile Sirena hanno percorso 1500 metri, in condizioni di mare neanche tanto semplici.
Bravi tutti, infatti non c'è stato un vincitore e un perdente ma solo volti sorridenti in pieno spirito "wellness"; ottima la sicurezza in mare garantita dallo staff e dalle forze dell'ordine; bellissimo il colpo d'occhio con tutte quelle cuffie gialle a colorare il nostro mare.
Sembrava di rivedere l'Ironman, era la Nuotalonga. La prima di una lunga serie di edizioni a venire.
UFFICIO STAMPA NAIADI - Paolo Sinibaldi
Foto di Valeria Serino e Daniela Centorame
www.paolosinibaldi.blogspot.com
Per la sua particolarità, certamente merita una menzione speciale la Nuotalonga, una sorta di marcialonga... ma in mare.
L'evento curato nello specifico dalla piscina di Francavilla con la collaborazione delle Naiadi, ha coinvolto oltre cento appassionati di nuoto, che dalla spiaggia del Pontile Sirena hanno percorso 1500 metri, in condizioni di mare neanche tanto semplici.
Bravi tutti, infatti non c'è stato un vincitore e un perdente ma solo volti sorridenti in pieno spirito "wellness"; ottima la sicurezza in mare garantita dallo staff e dalle forze dell'ordine; bellissimo il colpo d'occhio con tutte quelle cuffie gialle a colorare il nostro mare.
Sembrava di rivedere l'Ironman, era la Nuotalonga. La prima di una lunga serie di edizioni a venire.
UFFICIO STAMPA NAIADI - Paolo Sinibaldi
Foto di Valeria Serino e Daniela Centorame
www.paolosinibaldi.blogspot.com
venerdì 13 luglio 2012
LO SPORT NON VA IN VACANZA: IL 26 LUGLIO LA GRANDE FESTA DEGLI STUDENTI
di PAOLO SINIBALDI
Lo Sport non va in vacanza è una di quelle iniziative che non conoscono la parola crisi. O meglio, si confronta con la crisi ma cerca di superarla con le idee, l'entusiasmo e la voglia di fare. Quando questa sorta di mega-campus estivo nacque era il 2004, l'idea fu del Comune di Pescara insieme al Coni locale, la leva politico-amministrativa e il braccio operativo insieme, un binomio che dura a tutt'oggi.
Tradotto, Lo Sport non va in vacanza significa permettere di praticare attività sportiva anche nei mesi estivi – lontano dalla scuola – a un numero enorme di studenti di Pescara e provincia tra scuole elementari e scuole medie. Un bel vantaggio per gli insegnanti delle scuole, che così non rischiano di ritrovarsi a settembre con degli alunni “obesi”; per i ragazzi stessi che così si avvicinano sempre più alla pratica sportiva divertendosi, aggregandosi con altri giovani che condividono gli stessi valori; per le famiglie, che in questo modo riescono a stare tranquille sapendo i propri figli in buone mani.
I numeri dicono che Comune e Coni hanno saputo coinvolgere circa 800 giovani studenti, dislocati nei due mesi di attività (da metà giugno a poco prima di Ferragosto) tra lo stadio Adriatico-Cornacchia, l'impianto sportivo di Zanni e il centro Rocco Febo-ex Gesuiti.
Il bello è che quest'anno le iscrizioni sono state fatte per la prima volta on line e che sono letteralmente volate via in pochi minuti, non appena aperte!
Non ci vuole tanto a capire che lo sport reso fruibile da tutti, dalle famiglie in primis, è merce rara e appetitosa e resta uno dei capisaldi del Coni.
Enzo Imbastaro, presidente provinciale del comitato olimpico: “E' assolutamente così, ci battiamo fortemente per questo. Abbiamo raggiunto numeri importanti, se avessimo tenuto aperte le iscrizioni ancora a lungo sarebbero cresciuti ancora e a dismisura, ma poi si sarebbero create problematiche di gestione dei tanti ragazzini. Sottolineo la valenza sportiva, ma anche sociale, di questo progetto”.
L'assessore allo sport del Comune Nicola Ricotta rilancia: “Per la prossima edizione ci prefiggiamo l'obiettivo di fare ancora meglio, perché Lo Sport non va in vacanza si sta dimostrando un appuntamento che i ragazzi e le loro famiglie attendono con ansia. Il 26 luglio faremo anche una grande festa finale, ma ci tengo a precisare che le attività andranno avanti sino al 10 agosto”.
CONVEGNO. Il Coni, lo Sportello provinciale dello sport, la Commissione di Studio sul no profit sportivo dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Pescara organizzano un importante convegno presso la sala Tosti dell'ex Aurum. Il primo appuntamento c’è stato oggi, il secondo venerdì prossimo. Titolo: Il ruolo del dottore commercialista nella consulenza al mondo dello sport dilettantistico.
LA D'ANNUNZIO CALCIO A RIVISONDOLI PER IL CAMPUS
COMUNICATO STAMPA
LA D'ANNUNZIO ANCHE D'ESTATE
ECCO IL RITIRO DI RIVISONDOLI
Appuntamento a Rivisondoli (Aq), è il campus estivo della D'Annunzio Marina, scuola calcio qualificata della Figc per l'Abruzzo.
Il presidente Nunzio Gagliardi e il direttore tecnico Giovanni Mincarini hanno portato buona parte dello staff e una settantina di ragazzi delle varie categorie in montagna.
Per allenarsi, per migliorare, per stare insieme, per fare gruppo, e anche - perché no - per divertirsi.
Due allenamenti al giorno con il pallone, ma anche piscina, lunghe passeggiate, ping pong e qualche attività ludico-sportiva alternativa, il tutto per confermare che la D'Annunzio è leader anche a livello organizzativo.
Un'esperienza da rinnovare ogni anno, un appuntamento che la D'Annunzio persegue sempre con molta volontà perché sa che i ragazzi apprezzano questo tipo di iniziativa.
Nelle foto di Antonio Di Pasquale, alcuni momenti del raduno, anche in compagnia del presidente regionale del settore giovanile per la Figc Abruzzo Emidio Sabatini, che non ha voluto far mancare la sua vicinanza alla D'Annunzio in un appuntamento sportivamente e socialmente di rilievo come quello di Rivisondoli.
UFFICIO STAMPA D'ANNUNZIO MARINA
Paolo Sinibaldi
giovedì 12 luglio 2012
mercoledì 11 luglio 2012
venerdì 6 luglio 2012
ACAPULCO ON THE BEACH TERZA PUNTATA: IL RECORD DI MARTORELLA
Ai nostri microfoni, per la terza puntata stagionale di Acapulco on the beach 2012, dalla spiaggia dello storico stabilimento balneare pescarese... Totò Martorella.
L'ex attaccante del Pescara calcio - e non solo - è salito agli onori della cronaca per aver battuto un record fantastico: alla bella età di 42 anni, è l'unico calciatore ad aver segnato gol in tutte le categorie della Figc, da quelle professionistiche alle dilettantistiche.
Martorella oggi è anche un valente assessore provinciale, ma in passato ha calcato anche i campi della serie A, segnando una rete perfino alla Juventus.
L'intervista di Martorella ci racconta anche tanti aneddoti, oltre a mostrarci una preziosa rassegna stampa.
Nella parte finale della mezz'ora a nostra disposizione, daremo spazio al podismo con lo speciale sul Trofeo Collina Dragonara.
In onda in tv (La Tv dell'Adriatico-Telemare Sport, canale 274 digitale terrestre): sabato dalle 13.30 alle 14, domenica dalle 18.30 alle 19, mercoledì dalle 20.30 alle 21.
martedì 3 luglio 2012
domenica 1 luglio 2012
NORSCIA SECONDO ALLA COPPA COMEN DI NUOTO
Un secondo posto nella rassegna
giovanile europea di nuoto, che vale quasi come un oro. L'impresa è
quella compiuta in Spagna – a Torrevieja – nel corso della Coppa
Comen dal 16enne Simone Norscia.
L'atleta di Montesilvano – tesserato
per la Simply Sport e allenato da Cristiano Andreassi, nel settore
nuoto delle Naiadi diretto da Mario Di Crescenzo – si è tolto la
soddisfazione di centrare il secondo posto nei 200 metri rana
categoria Ragazzi.
Un'impresa che avrebbe potuto avere
perfino contorni più trionfali, perché Norscia si è avvicinato
tantissimo alla medaglia d'oro, peraltro vinta da un altro italiano.
Italia che ha dominato in lungo e in largo la diciottesima edizione
della Coppa Comen, una sorta di campionato europeo giovanile per
nazionali.
Primo posto che è andato a Lorenzo
Longhi in 2'21”66, Simone Norscia secondo e davvero molto vicino in
2'22”58, terzo – anche lui vicino, a testimonianza di una gara
equilibrata all'inverosimile – lo svizzero Patrik Schwarzenbach in
2'22”88.
In un'altra, precedente, sessione di
gara il nuotatore della Simply Sport aveva “scaldato” i motori
con i 100 rana, terminando 16° in 1'08”34.
Da ricordare che nel suo fantastico
2012, il nuotatore della Simply Sport aveva già vinto i campionati
italiani primaverili con il primato personale di 2'16”46, quindi in
Spagna a livello internazionale c'è stato di fatto il superamento
della prova di maturità.
Inutile sottolineare infine che questo
argento di Norscia equivale a una delle migliori prestazioni della
storia per il nuoto abruzzese.
UFFICIO STAMPA NAIADI - Paolo Sinibaldi
www.paolosinibaldi.blogspot.com
Iscriviti a:
Post (Atom)