Per questa strana Pasqua del 2013 mi vengono in mente Pistorius, Chavez, Grillo e Bersani, Jannacci e Califano, mi vengono in mente le persone che non ci sono più e quelle che ci sono. E quelle che fanno finta di esserci.
Buona Pasqua a tutti, anche se è innegabile che questa Pasqua sia diversa dalle altre, per tanti motivi, non solo per Pistorius, Chavez, Grillo e Bersani, Jannacci e Califano.
E' la Pasqua dell'austherity, dei pranzi e dei manicaretti fatti in casa per risparmiare, della crisi che attanaglia sempre di più i portafogli e di conseguenza le menti della gente comune, di tutti noi.
A me piacerebbe che fosse anche un giorno per pensare a chi non ha mai una pagina in copertina e che invece avrebbe tanto da raccontare, cose belle e cose meno belle, a quelli che stanno dall'altra parte.
Chi sono quelli che stanno dall'altra parte?
Tutti quelli che non se la sentono di far finta di niente e che forse non riescono a godersi a pieno un giorno che di festa lo è, ma che probabilmente non lo è come lo si vorrebbe. Per tanti motivi.
Solo che la Pasqua è meno sponsorizzata mediaticamente rispetto al Natale e quindi chi sta dall'altra parte si sente ancora un po' più solo di prima.
Più di prima, meno di domani, una vecchia storia.
Buona Pasqua a chi ha tanta voglia di uscire dal tunnel, ma che lo comincerà a fare da martedì perché in questi giorni non c'è spazio per chi guarda il cielo e lo vede grigio, magari ripensando a un ritornello di Enzo o a una frase ad effetto di Franco.
Io faccio il tifo per loro, per noi.
Buona Pasqua, purché non vada in copertina.

Dal 1990, tutto per la comunicazione. Io sono PAOLO SINIBALDI, mi occupo di PUBBLICHE RELAZIONI e questo è il mio blog ufficiale. Insieme a Luca Romano - che si occupa della parte tecnica ho creato @LaTvlab - laboratorio televisivo che guarda al futuro ma non dimentica il passato. Ci trovate su tutti i social. Per info e collaborazioni: paolo.sinibaldi@gmail.com, infotvlab@gmail.com, p.sinibaldipubblicherelazioni@gmail.com. Account YouTube: latvlab.
domenica 31 marzo 2013
venerdì 29 marzo 2013
SE GRANDE VUOI DIVENTARE... IL TURNO PRE-PASQUALE CON SORPRESA!
Concluso il girone d'andata e iniziato il ritorno, si può affermare che le squadre partecipanti a SE GRANDE VUOI DIVENTARE A GIOCARE DEVI IMPARARE, stanno crescendo in modo evidente. Tutte. E questo discorso va al di là del mero risultato delle partite disputate, aspetto che gli organizzatori – in primis l'assessorato allo sport del Comune di Pescara e la Fip – preferiscono giustamente che resti secondario rispetto invece ai valori della crescita personale dei ragazzi.
Ragazzi e ragazze delle scuole pescaresi di prima media, che si diceva stanno crescendo tanto, come dimostrato da risultati in partita davvero molto equilibrati. Gare belle, avvincenti, spesso con colpi di scena all'ultimo secondo, insomma uno spettacolo.
Come ad esempio il 19-19 tra Virgilio Fec e la favoritissima Pascoli, come ad esempio l'abnegazione che ci mettono gli arbitri – scelti tra gli studenti stessi – e la bravura dei giornalisti che seguono da bordo campo, anche loro studenti-modello che hanno deciso di partecipare a SE GRANDE VUOI DIVENTARE... in questa forma.
Risultati: Virgilio Bad-Montale 18-17, Virgilio Fec-Pascoli 19-19, Michetti-Virgilio Fec 13-23.
Prossimo turno: 5 aprile ore 15 Michetti-Virgilio Bad.
VIRGILIO BAD: Napoleone, Proia, Borelli, Susi, Realini, Patanè, Luciani, Di Giampietro, Di Felice, Martinez, De Paulis, Cancelli, D'Arcangelo, D'Intino. Professoressa Moder.
MONTALE: Palomba, Pelleziti, Hajra, Canta, Milillo, D'Alonzo, Castellano, Malandra, Verna, Girardi, Mellico, Cichilitti, Mastronuzzi, Marrone. Profesoressa Mastrangelo.
VIRGILIO FEC: Renna, Palmucci, Pace, Pignoli, Amoroso, Rapposelli, Cavallo, Angrilli, D'Agostino, Patriarca, Pastano, Marcoci, Campitelli, Solazzo,Tropeano, Di Silvestre, D'Emidio. Professoressa Di Tomasso.
PASCOLI: Arienzo, Colangelo, Angelucci, De Santis, Vitileia, Di Matteo, D'Alberto, Zimarino. Professor Marchionni.
MICHETTI: Ferrone, Spagnoli, Romano, Di Giovanni, Torrieri, Contessa, Salomone, Sbprgia, Sorbello, Camplone, Rega. Professoressa Iachini.
VIRGILIO FEC: Mergiotti, Spera, Marcocci, Pace, Sollazzo, Ciarma, Mauro, Palmucci, D'Agostino, Campitelli, De Paulis, Angrilli, Sonaglia, Chaba Vallotti, Serafini, Pastano, Tropeano, Othino. Professoressa Di Tomasso.
PAOLO SINIBALDI - Ufficio stampa
SE GRANDE VUOI DIVENTARE A GIOCARE DEVI IMPARARE
www.paolosinibaldi.blogspot.com
www.bene-stare.it
Nelle foto:
. la Montale fa festa;
. Margherita Sassi coordinatrice del progetto, con un aspirante cronista sportivo, Francesco;
. la panchina della Virgilio Fec;
. foto di gruppo per Pascoli (in giallo) e Virgilio Fec.
giovedì 28 marzo 2013
mercoledì 27 marzo 2013
LA PASQUA UNGHERESE DELLA PALLANUOTO
COMUNICATO STAMPA
Original Marines Pescara in Ungheria
La pallanuoto scarta l’uovo di Pasqua
E’ tra i tornei giovanili più
importanti a livello internazionale. Si disputa a Pecs, in Ungheria, e solo due
squadre italiane vi sono state invitate: la R.N. Bogliasco e l’Original Marines
Pescara Pallanuoto.
I biancazzurri nella loro
squadra Under 15 sono al secondo anno consecutivo di partecipazione e sono
partiti ieri sera alla volta dell’Ungheria. Della delegazione, oltre ai
giocatori fanno parte l’allenatore Marco D’Altrui e l’accompagnatore Giampiero
Lattanzio.
Il “Torneo Giovanile di
Pasqua” è in programma da oggi fino a sabato: dodici squadre, divise in quattro
gironi, rappresentano meglio della pallanuoto giovanile europea.
Basta leggere le squadre partecipanti
e ci si rende conto facilmente:
Hornets Kosice (SVK), Partizan Belgrad
(SRB), VK Belgrad (SRB), Crvena Zvezda (SRB), VK Delfin (CRO), Kruna Osijek
(CRO), Düsseldorf (GER), Original Marines Pescara Pallanuoto (ITA), Rari Nantes
Bogliasco (ITA), Slavia Bratislava (SVK), VK Bonifika (SLO), PSN Zrt. Pécs
(HUN).
Anche
quest’anno sarà una esperienza indimenticabile per i ragazzi pescaresi. Tutto
ciò a testimonianza dell’intenso lavoro che la neonata società adriatica sta
facendo a livello di attività giovanile, e non solo.
PAOLO SINIBALDI Ufficio stampa – per
ORIGINAL MARINES PESCARA PALLANUOTO
Di seguito, l'elenco della "spedizione" targata Original Marines:
MORRETTI STEFANO
MORICO GABRIELE
MICOMONICO MATTIA
IZZO OLIVIERO
FELIZZI LORENZO
PROSPERI PIERSAMUELE
EPIFANI CARLO
DI PIETRANTONIO MATTIA
DI NARDO GIANLUCA
DI MICHELE ROBERTO
DI FONZO MARCO
DI FELICEANTONIO MATTIA
DI DOMENICO RICCARDO
RICCITELLI JACOPO
RUSCITTI LUDOVICO
VANNUCCI ALEX
SALVATORE LEONARDO
Allenatore MARCO D'ALTRUI
Accompagnataore GIAMPIERO LATTANZIO
Dirigente ANTONINO PROSPERI
lunedì 25 marzo 2013
LO SPORT NEL MOMENTO DELLA CRISI ECONOMICA
COMUNICATO STAMPA
Lo sport nel momento della crisi economica
Panathlon e Aidp insieme
L’Aidp (associazione italiana per la direzione del personale)
– in collaborazione con il Panathlon Chieti-Pescara – ha allestito un convegno
di estrema attualità dal titolo “La crisi non si può progettare, la crescita sì”.
Tra i relatori, anche illustri esponenti dello sport, a
testimonianza che le motivazioni e la programmazione sportiva possono essere
utili anche a manager di economia e finanza.
In particolare Lorenzo Minotti, ex calciatore del Parma e
della nazionale di Arrigo Sacchi e oggi dirigente di calcio – che è intervenuto
sul tema “Vogliamo uomini prima che giocatori” – e il professor Patrizio Ripari
– presidente del Panathlon Chieti-Pescara – con la relazione “Il valore della
sconfitta (crisi) nello sport”.
PAOLO SINIBALDI –
Ufficio stampa Panathlon Chieti-Pescara
Nelle foto, il
professor Patrizio Ripari e Lorenzo Minotti.
D'ANNUNZIO, UNA PASQUA A TUTTO CALCIO!
COMUNICATO STAMPA
Una Pasqua così non si era mai vista
E’ la Pasqua della D’Annunzio
La D’Annunzio Marina – scuola calcio qualificata della Figc
– ha sempre avuto un programma nutrito durante l’anno per consentire ai suoi
giovani atleti di stare costantemente in attività, d’inverno e d’estate. E
quindi anche a Pasqua.
Ma una Pasqua così, non si era mai vista, con un centinaio
di calciatori e accompagnatori impegnati con ben quattro gruppi e in tre tornei
in giro per l’Italia!
Nel dettaglio, il classico di Pasqua si ripropone anche nel
2013, ovvero il torneo internazionale “Claudio Sassi” a Maranello. Il torneo
negli anni ha acquisito prestigio presso le maggiori società calcistiche
europee e anche d’oltre oceano e vi hanno partecipato club tra i più
prestigiosi a livello mondiale. Tra le straniere citiamo: Barcellona, Valencia
(Spagna), Bayern Monaco, Eintracht Francoforte, Werder Brema, Borussia Dortmund
(Germania), Manchester United, Newcastle, West Ham, Birmingham, Blackburn
(Inghilterra), As Monaco (Francia), Dinamo Kiev (Ucraina), Anderlecht
(Belgio), Porto (Portogallo), Brooklyn (Usa), Shizuoka, Fukushima
(Giappone), Necaxa (Messico), Ferencvaros (Ungheria), Dukla e Sparta Praga
(Cecoslovacchia); tra le italiane: Juventus, Inter, Milan, Fiorentina, Roma,
Lazio, Napoli, Parma, Sampdoria, Cagliari, Bologna, Modena.
E c’è anche la D’Annunzio con gli Esordienti del 2000 e i
Giovanissimi del 1998.
La speranza è di far bene sul campo, ma soprattutto di
essere esempio di fair play e educazione in campo e fuori. Anche per questo
motivo gli organizzatori di Maranello, a ogni edizione, vogliono assolutamente
la D’Annunzio.
Dal 29 marzo al primo aprile.
Nei giorni 30 e 31, invece, appuntamenti abruzzesi.
Al Poggio degli Ulivi, c’è il “Memorial Flavio Bottarini”
riservato ai Giovanissimi del 1999. E’ un torneo nazionale, tra le squadre
regionali ci sono Pescara, Renato Curi, Poggio degli Ulivi e appunto D’Annunzio.
A San Salvo, invece, spazio alla quarta edizione di “Abruzzo
Cup”, anche in questo caso torneo nazionale al quale la D’Annunzio prende parte
con il gruppo degli Allievi 1997. Il torneo è curato da Giuseppe Malafronte, ex
attaccante anche del Lanciano.
Il direttore tecnico della società biancorossa Giovanni
Mincarini e tutta la dirigenza stanno lavorando alacremente per mettere a punto
ogni dettaglio di questa eccezionale Pasqua sportiva.
PAOLO SINIBALDI –
Ufficio stampa D’Annunzio Marina calcio
domenica 24 marzo 2013
TUTTI IN PISCINA: LO SPETTACOLO DEI BABY PALLANUOTISTI
Grande successo per "Tutti in Piscina 2013 - Aspettando... Haba Waba", manifestazione interregionale di pallanuoto acquagol.
Il trofeo di minipallanuoto quest’anno ha raddoppiato, cioè in due raggruppamenti: a Cremona e a Pescara.
L'intento della manifestazione è stato favorire la costruzione tecnica e l’avviamento all’attività sportiva: il campo ridotto, le regole semplificate, giocare per imparare mettendo in secondo piano il risultato, hanno rappresentato i presupposti basilari per realizzare tali obiettivo. Per questo motivo poco ha contato la graduatoria, mentre è stata fondamentale la partecipazione consapevole ad una festa sportiva.
La manifestazione era rivolta a ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni, con la possibilità di squadre miste (maschi e femmine). Il trofeo è stato il preludio alla manifestazione internazionale di pallanuoto giovanile Haba Waba, che si disputerà a Lignano Sabbiadoro dal 16 al 23 giugno nell'ambito della partnership tra FIN e Waterpolo Development.
Di seguito, le squadre partecipanti al Pala-Pallanuoto di Pescara, con ben tre formazioni presentate dalla Original Marines.
ALBATROS NUOTO GIOIA
ANZIO NUOTO
G.P. MODUGNO 1
G.P. MODUGNO 2
ALMA NUOTO
VELLETRI BARRACUDA
ONDA VERDE 1
ONDA VERDE 2
MEDITERRANEO VILLAGE
FINPLUS BLU GALLERY
VELA NUOTO ANCONA
ACQUACHIARA 1
ACQUACHIARA 2
LATINA PN 1
LATINA PN 2
LATINA PN 3
R.N. ARECHI
S.C. LIDO 1
S.C. LIDO 2
GRYPHUS S.C.
PESCARA PALLANUOTO 1
PESCARA PALLANUOTO 2
PESCARA PALLANUOTO 3
Al Pala-Pallanuoto era presente anche il grande Alessandro Calcaterra (nella foto è con me... io sono quello "smilzo"), che a Pescara ha vissuto anni importanti della sua carriera. Tantissimi gli amici pescaresi che lo hanno atteso e hanno voluto riabbracciarlo.
PAOLO SINIBALDI UFFICIO STAMPA per ORIGINAL MARINES PESCARA PALLANUOTO
www.paolosinibaldi.blogspot.com
www.pescarapallanuoto.it
sabato 23 marzo 2013
PALLANUOTO: NIENTE IMPRESA PER LA ORIGINAL MARINES
4-7
ORIGINAL MARINES
PESCARA PALLANUOTO: Zicolella, Lauri, Di Ferdinando 1, Gabella, De Ioris,
D’Andrea, Magnante, Provenzano 1, Collini, D’Aloisio 1, E. Gobbi 1, Scatozza,
Mambella. All. M. Gobbi.
ACILIA SPORT ROMA:
Argentino, Zanella 1, Perazzetti, Vitale, Spinelli, Esposito, Aquilino 1,
Cristiano, Rigo, Perna, Vitucci 1, Ravera 3, Carlomusto 1. All. Visconti.
Arbitro: Cataldi.
Parziali: 4-1, 0-3,
0-1, 0-2.
Il clou della ottava giornata in serie B di pallanuoto si è
disputato a Pescara. Si sono affrontate la rivelazione giovane del
raggruppamento – l’Original Marines – e la capolista con i migliori numeri in
assoluto, vale a dire l’Acilia.
Non è riuscita l’impresa ai pescaresi, che ci hanno provato
alla grande nel primo tempo, ma poi si sono dissolti in confronto ai fortissimi
rivali.
I ragazzi di Maurizio Gobbi sono partiti con tanto brio in
corpo (4-1), anche se non sono riusciti a dare seguito nei periodi successivi.
In effetti, non è usuale nella pallanuoto realizzare quattro
reti in un colpo solo e poi restare a bocca asciutto per ben tre tempi
consecutivi ma, come affermato da coach Gobbi – “ogni sconfitta è diversa dall’altra”.
Maurizio Gobbi: “Forse ci eravamo illusi dopo il primo
periodo di gioco. Alla lunga, l’Acilia ha dimostrato di essere la squadra più
forte del campionato, ha fisicità e esperienza; tutto questo, e anche qualche
nostra lacuna in attacco, non ci ha consentito di fare il colpaccio. Dobbiamo
stare tranquilli, bisogna raggiungere al più presto la quota-salvezza e solo
dopo pensare a qualcosa di diverso”.
Le reti sono state siglate da Di Ferdinando, Provenzano,
D’Aloisio e Enrico Gobbi.
Ora la sosta pasquale, si riprenderà con il derby
Bustino-Original Marines, anticipato alla serata di venerdì 5 aprile.
RISULTATI. Cagliaritana-RN Latina 7-11, Latina
Pallanuoto-Pol. Bustino 9-6, Tirrena-RN Napoli 12-10, Original
Marines Pescara-Acilia 4-7, Salaria Black Sharks-Promosport 14-5
CLASSIFICA. RN Latina e Acilia 21, Latina e Black
Sharks 18, Original Marines e Tirrena 12, RN Napoli 7, Pol. Bustino 6,
Promosport 3, Cagliaritana 0.
Paolo Sinibaldi
UFFICIO STAMPA
ORIGINAL MARINES PESCARA PALLANUOTO
SETTIMANA RICCHISSIMA A SE GRANDE...
La Virgilio Bad che prova a impensierire la capolista
Pascoli riuscendoci a metà (15-31 il risultato), la Virgilio Fec che sconfigge
la Carducci (25-18), la Pascoli di nuovo che batte largamente la Michetti
(53-7) nel recupero della terza giornata e, infine, la Montale che ha la meglio
sulla Michetti (44-17) a chiusura del quinto turno.
Insomma, una settimana ricchissima di notizie e partite, il
torneo interscolastico di basket SE GRANDE VUOI DIVENTARE A GIOCARE DEVI
IMPARARE – promosso dall’assessorato allo sport del Comune di Pescara con la
collaborazione della Fip – comincia davvero a entrare nel suo clou.
Come sempre, giornalisti sportivi e arbitri a visionare da
vicino ogni gara (loro stessi sono studenti delle varie scuole aderenti al
progetto), anche diversi appassionati tifosi, ma hanno fatto capolino gli stessi responsabili della Fip e l'assessore Nicola Ricotta.
Abbiamo visto match agonisticamente molto accesi, come ad
esempio Virgilio Bad-Pascoli e tutti comunque molto divertenti, perché quando
entrano in scena i bambini i sorrisi sono assicurati.
Al terzo anno di progetto, SE GRANDE VUOI DIVENTARE… ha di
sicuro fatto comprendere lo spirito di sport , aggregazione e appartenenza che
vuole trasmettere.
Vinca chi vinca, non è la parte fondamentale, ma bisogna
ammettere che la Pascoli sembra avere qualcosa in più. E le altre? Non stanno a
guardare, forse si stanno organizzando per arrivare al top il giorno del gran
finale, a metà maggio al Palasport di via Elettra.
PROSSIMO TURNO: lunedì 25/3 ore 16 Virgilio Bad-Montale, ore
17 Virgilio Fec-Pascoli, martedì ore 15 Michetti-Virgilio Fec.
VIRGILIO BAD: Napoleone, Tamalio, Borrelli, Susy, Realini,
Patanè, Luciani, Di Giampietro, Carota, Proia, De Paulis, Cancelli,
D’Arcangelo, D’Intino, D’Onofrio. Professoressa Moder.
PASCOLI: Colazilli, Arienzo, Castellano, Taglieri,
Colangelo, Angelucci, Santo, Vitileia, Bortone, D’Orazio, Di Matteo. Professor
Marchionni.
VIRGILIO FEC: Spera, Pastano, Tropeano, Sollazzo, Di Nino,
Di Sciullo, Pace, Rapposelli, Renzetti, D’Agostino, Serafini, De Paulis,
D’Arma, Di Silvestre, Di Nicola, Renna, Bosco, Marcoci, Cosmin. Professoressa
Di Tomasso.
CARDUCCI: Aquilani, Baku G., Baku A., Bolognese, Di
Gianpaolo, D’Angelo, Dumitro, Febo, Menchetti, Mile, Nocella, Orlando, Pasqualone,
Tacconelli, Zaffiri, Ieronimo. Professoressa Di Conno.
MICHETTI: Ferrone, Spagnoli, Romano, Di Giovanni, Di Blasio,
Commessa, Sborgia, Sorbello, Camplone. Professoressa Iachini.
PASCOLI: D’Alberto, Colazilli, Arienzo, Di Giacomo,
Taglieri, Colangelo, Angelucci, Zimarino, Vitileia, Bortone, D’Orazio, Di
Matteo, Berardinelli, Paolilli, Castellano. Professor Marchionni.
MONTALE: Malandra, Canta, Baira, Pelleriti, Quaglieri,
Castellano, Millilo, Mastronuzzi, Verna, Giraldi, D’Alonzo, Marrone, Patanè,
Cicchilitti, Sforzato, Rezuani. Professoressa Mastrangelo.
MICHETTI: Romano, Di Giovanni, Osolos, Gabriele, Camplone,
Gialluca. Professoressa Iachini.
PAOLO SINIBALDI
UFFICIO STAMPA
SE GRANDE VUOI
DIVENTARE A GIOCARE DEVI IMPARARE
Nelle foto, giovani arbitri al "lavoro" e aspiranti giornalisti in "azione"...
venerdì 22 marzo 2013
giovedì 21 marzo 2013
TROPPO VELOCE...
L'ho intervistato una volta soltanto, di persona. Era già uscito dall'atletica, in quel caso era il direttore generale della Salernitana calcio, dopo una partita con il Pescara. Personaggio sicuramente atipico, a molti risultava anche poco simpatico. Ma era un mito. Io che nasco con l'atletica leggera e anche con le sue gesta eroiche - ma che mi ritengo un giornalista e non un tifoso di questa o quella icona - ho sentito i brividi a poter parlare con lui. E non mi è successo molte altre volte...
mercoledì 20 marzo 2013
MULTISPORT A PARLIAMONE...
PARLIAMONE... puntata 21 ancora una volta multisportiva, in compagnia di calcio, pallanuoto donne e tennis.
1. Il Pescara calcio e la retrocessione virtuale in serie B; il tennis (lo spazio della Fit Abruzzo-Molise, intervista al responsabile organizzativo giovanile); la pallanuoto (l’Original Marines Pescara donne, conferenza stampa di presentazione).
Con me in studio, il giornalista Luca Pennese.
Gli ospiti esterni: l'opinionista della settimana è Pierpaolo Marchetti (capo dello sport del Messaggero), Gianni Suaria (dirigente sportivo), Fernando Errichi (giornalista), Tommaso Cianfrone (d.s. Original Marines Pallanuoto e tifoso del Pescara calcio), Cesare Petrecca (collaboratore Fit), Silvia Mattioni (capitano Original Marines Pallanuoto donne), Arnaldo Castelli (all. Original Marines Pallanuoto donne) e Roberto de Vincentiis (vice-pres. Original Marines Pallanuoto).
“Parliamone...” è la rubrica sportiva prodotta da Latvlab (ideatore e conduttore Paolo Sinibaldi, immagini e montaggio Luca Romano). La potete seguire il giovedì dalle 23 alle 23.30, il venerdì dalle 13.30 alle 14 sul canale 16 del digitale terrestre abruzzese (Telesirio) e su www.abruzzo.fm negli stessi giorni e orari.
Inoltre, tutte le puntate sono archiviate nel nostro account (latvlab) su youtube e condivise sui principali social network (Fb e Twitter) nelle pagine dedicate.
martedì 19 marzo 2013
PESCARA PALLANUOTO, INCARICO AZZURRO PER CASTELLI
Un altro bel riconoscimento per la pallanuoto pescarese, ma soprattutto per lui, Arnaldo Castelli, allenatore della formazione donne della Original Marines.
In ambito azzurro, Castelli è già il preparatore atletico della nazionale Under 18 maschile vincitrice del titolo mondiale, ma adesso arriva un ulteriore ibcarico molto prestigioso per questo ragazzo 30enne che sta scalando le cime della pallanuoto: è stato nominato assistente tecnico della nazionale Under 15.
Già la prossima settimana il primo impegno, in un torneo internazionale a Becej, in Serbia.
In bocca al lupo, Arnaldo, e congratuilazioni.
PAOLO SINIBALDI - Ufficio stampa Original Marines Pescara Pallanuoto
www.pescarapallanuoto.it
www.paolosinibaldi.blogspot.com
In ambito azzurro, Castelli è già il preparatore atletico della nazionale Under 18 maschile vincitrice del titolo mondiale, ma adesso arriva un ulteriore ibcarico molto prestigioso per questo ragazzo 30enne che sta scalando le cime della pallanuoto: è stato nominato assistente tecnico della nazionale Under 15.
Già la prossima settimana il primo impegno, in un torneo internazionale a Becej, in Serbia.
In bocca al lupo, Arnaldo, e congratuilazioni.
PAOLO SINIBALDI - Ufficio stampa Original Marines Pescara Pallanuoto
www.pescarapallanuoto.it
www.paolosinibaldi.blogspot.com
lunedì 18 marzo 2013
NEMO PROPHETA IN PATRIA... FORSE NEMMENO ALL'ESTERO, PERO' ALMENO C'E' LA PARVENZA...
DALL'ENCICOLPEDIA TRECCANI: nemo propheta in patria ‹... profèta im pàtria› (lat. «nessuno è profeta nella sua patria»). – Parole tratte dalla frase nemo propheta acceptus est in patria sua«nessun profeta è gradito in patria», riferita dai Vangeli (Luca 4, 24; cfr. ancheMatteo 13, 57, Marco 6, 4, Giovanni 4, 44) come pronunciata da Gesù in Nazareth per stigmatizzare la fredda accoglienza dei suoi conterranei; è di solito usata per significare che difficilmente si possono vedere riconosciuti i proprî meriti, o comunque i meriti di una persona, nel proprio paese (dove si è per lo più conosciuti come uomini comuni, e con le debolezze di questi), o per lamentare il fatto che spesso le invidie e l’incomprensione dei proprî conterranei costringono gli uomini di valore a cercare il successo lontano dal proprio paese.
WEEK END ECCELLENTE PER LA PALLANUOTO PESCARESE
COMUNICATO STAMPA
Un week end da ricordare per l’Original Marines Pescara Pallanuoto
E’ stato un week end eccellente quello della Original
Marines Pescara Pallanuoto.
In tutti i sensi perché, oltre alla serie B maschile giunta
alla sua settima giornata, ha preso il via anche la B donne.
Se i maschi sono andati a Cagliari a vincere un fondamentale
incontro per la tranquillità in classifica, le ragazze allenate da Arnaldo
Castelli hanno cominciato in casa la loro stagione.
Come? Alla grande, cioè sconfiggendo con un risultato a dir
poco esagerato (19-4) le campane dell’Azzurra 99, che sulla carta avrebbero
dovuto essere le rivali per la vittoria nel girone. Eccezionali tutte le atlete
biancazzurre, da segnalare le 8 reti personali di Chiara Ranalli.
Tornando invece alla squadra maschile di Maurizio Gobbi, di
seguito, il “report” di quanto avvenuto a Cagliari con il successo per 13-5
Non sarà stata la piu' bella delle partite, ma tra le piu'
importanti certamente. Nel settimo turno di B maschile di pallanuoto, la
Original Marines ha centrato un grande colpo nella trasferta di Cagliari e ha
battuto a domicilio una rivale per la salvezza. Nonostante la stanchezza del
viaggio, il Pescara è sempre stato in vantaggio e ha dilagato nel finale. Ora
e' chiaro che i pescaresi possono puntare a qualcosa di piu' importante. Ancora
una volta eccellente il contributo di D'Aloisio in termini di reti: 5 gol, è il
capocannoniere del raggruppamento.
Promosport Cagliari: Foschi, Angioni, Cogoni N. 1,Tuveri,
Bruno, Massa, Morabito, Sanna, Porceddu, Cogoni M., Marini 3, Fenu, Lodi 1.
All. Granara.
Original Marines: Mambella, D'Andrea, Di Ferdinando 1,
Gabella 1, De Ioris 2, Dei Rocini 1, Magnante, Provenzano 1, Lauri 1, D'Aloisio
5, Gobbi E., Iervese 1, Zicolella. All. Gobbi M.
Arbitro: Lombardo.
Parziali: 0-2, 1-3, 4-3, 0-5.
Superiorità 3/8 (+ 1 rigore realizzato).
PAOLO SINIBALDI –
Ufficio stampa Original Marines Pescara Pallanuoto
www.paolosinibaldi.blogspot.com
sabato 16 marzo 2013
PALLANUOTO: ORIGINAL MARINES SBANCA CAGLIARI
Non sarà stata la piu' bella delle partite, ma tra le piu' importanti certamente. Nel settimo turno di B maschile di pallanuoto, la Original Marines ha centrato un grande colpo nella trasferta di Cagliari e ha battuto a domicilio una rivale per la salvezza. Nonostante la stanchezza del viaggio, il Pescara è sempre stato in vantaggio e ha dilagato nel finale. Ora e' chiaro che i pescaresi possono puntare a qualcosa di piu' importante. Ancora una volta eccellente il contributo di D'Aloisio in termini di reti: 5 gol, è il capocannoniere del raggruppamento.
Promosport Cagliari: Foschi, Angioni, Cogoni N. 1,Tuveri, Bruno, Massa, Morabito, Sanna, Porceddu, Cogoni M., Marini 3, Fenu, Lodi 1. All. Granara.
Original Marines: Mambella, D'Andrea, Di Ferdinando 1, Gabella 1, De Ioris 2, Dei Rocini 1, Magnante, Provenzano 1, Lauri 1, D'Aloisio 5, Gobbi E., Iervese 1, Zicolella. All. Gobbi M.
Parziali: 0-2, 1-3, 4-3, 0-5.
venerdì 15 marzo 2013
PALLANUOTO: PRESENTATA LA FEMMINILE ORIGINAL MARINES
COMUNICATO STAMPA
Presenta la Original Marines donne
Week end di alto interesse per la pallanuoto pescarese
Presentata la squadra femminile di pallanuoto Original
Marines Pescara, partecipante alla serie B. Start domenica alle ore 17 al Pala-Pallanuoto
nel match interno con le napoletane dell’Azzurra 99.
Nella sala della Humangest, alla presenza dei dirigenti e
delle autorità, il coach Arnaldo Castelli ha confermato la voglia di fare molto
bene in questo campionato.
Week end agonisticamente di rilievo anche per la maschile,
che – sempre in serie B – va a giocare domani (sabato, ore 15, arbitro
Lombardo) a Cagliari e affronta la Promosport in una gara fondamentale nella
corsa alla salvezza.
PAOLO SINIBALDI –
Ufficio stampa Original Marines Pescara Pallanuoto
Foto di Giampiero
Lattanzio
SE GRANDE VUOI DIVENTARE... ANCORA SUPER-PASCOLI
E’ stato un quarto turno che ha messo in evidenza una
squadra forse superiore a tutte le altre. Ma anche una possibile outsider.
Fanta-pronostici per il torneo interscolastico di basket SE GRANDE VUOI
DIVENTARE A GIOCARE DEVI IMPARARE, dove ovviamente le squadre sono le scuole, o
meglio ancora le classi di prima media delle scuole che aderiscono al progetto:
Pascoli, Carducci, Montale, Michetti, Virgilio Bad e Virgilio Fec.
Continua a impressionare non poco la marcia finora senza
soste della Pascoli, vero rullo compressore del campionato voluto
dall’assessorato allo sport del Comune di Pescara e supportato dalla Fip. I
ragazzi e le ragazze del professor Marchionni hanno fatto un sol boccone della
Montale della professoressa Mastrangelo: 39-15.
Ma ci piace segnalare anche la grinta della Carducci, che in
una delle partite più combattute sinora disputate, ha sconfitto di misura la
Virgilio Bad per 23-20. Roba da campionati veri, anche se qui – per fortuna –
il fine principale è il divertimento, ma anche la crescita e l’aggregazione.
Da segnalare che le partite vengono arbitrate dagli stessi
alunni – segno di grande civilità e fiducia nell’operato del prossimo – e che
attorno al campo ci sono sempre i giornalisti sportivi – anche loro alunni –
che commentano le partite e poi daranno vita a un giornalino di SE GRANDE… con
i loro articoli.
Prossimo turno: lunedì 18 marzo ore 16 Virgilio
Fec-Carducci, ore 17 Virgilio Bad-Pascoli, venerdì 22 ore 15 Montale-Michetti.
VIRGILIO BAD: Napoleone, Tamalio, Borrelli, Patanè, Realini,
Di Felice, Martinez, Di Giampietro, Proia, D’Onofrio, De Paulis, Cancelli,
Carota, D’Intino, Luciani. Professoressa Moder.
CARDUCCI: Dumitru, Tacconelli, Menchetti, Mile, Pasqualone,
Aquilani, Bolognese, Febo, Ieronimo, D’Aniello, Nocella, Orlamdo, Rotondi.
Professoressa Di Conno.
ARBITRI: De Vincentiis, Anzoletti, Colaussi.
PASCOLI: D’Alberto, Vallicelli, Arienzo, Di Giacomo,
Taglieri, Colangelo, Angelucci, De Santis, Vitilena, Bortone, D’Orazio, Di
Matteo, Belardi, Paolilli, Castellano, Colarelli. Professore Marchionni.
MONTALE: Palomba, Pelleriti, Millico, Marrone, Canta,
D’Alonzo, Castellano, Eraldi, Malandra, Verna, Mastronucci. Professoressa Mastrangelo.
ARBITRI: Marotta, Licursi, Buonafortuna.
PAOLO SINIBALDI –
Ufficio stampa
SE GRANDE VUOI
DIVENTARE A GIOCARE DEVI IMPARARE
www.paolosinibaldi.blogspot.com
Nelle foto: la Virgilio Bad (canotta rossa), la Carducci (blu), e l'ex cestista Giovanni Capisciotti con la coordinatrice del progetto Margherita Sassi.
giovedì 14 marzo 2013
PARLIAMONE... IN ONDA STASERA E DOMANI, PUNTATA 20
PARLIAMONE... puntata 20 multisportiva: calcio, pallanuoto e tennis in scaletta.
Tra i temi trattati, il Pescara calcio e la “prima” di Cristian Bucchi in panchina; il tennis (lo spazio della Fit Abruzzo-Molise, con una scheda che ci illustra le attività che riprendono); la pallanuoto (l’Original Marines Pescara, il big match con il Latina e le iniziative benefiche a favore dell’Africa).
Con me in studio dal Bingo Orione Polycenter, il giornalista Fernando Errichi.
Gli ospiti esterni: l'opinionista di PARLIAMONE... Luca Pennese, Francesca Lupone (giornalista), Luciano Rapa (direttore forzapescara.tv), Marco Taglieri (direttore sportag.it), Amedeo Pomilio (vice-allenatore nazionale pallanuoto e allenatore nazionale Under 18), Maurizio Gobbi (allenatore Original Marines Pescara Pallanuoto).
“Parliamone...” è la rubrica sportiva prodotta da Latvlab (ideatore e conduttore Paolo Sinibaldi, immagini e montaggio Luca Romano). La potete seguire il giovedì dalle 23 alle 23.30, il venerdì dalle 13.30 alle 14 sul canale 16 del digitale terrestre abruzzese (Telesirio) e su www.abruzzo.fm negli stessi giorni e orari.
Inoltre, tutte le puntate sono archiviate nel nostro account (latvlab) su youtube e condivise sui principali social network (Fb e Twitter) nelle pagine dedicate.
mercoledì 13 marzo 2013
SPEAKERANDO... GRUPPO SPORTIVO BERSAGLIERI
Per il secondo anno consecutivo ho avuto il piacere di aprire il circuito podistico “Corrilabruzzo Saucony”. E sempre per il secondo anno sono stato chiamato a “speakerare” la corsa sulla spiaggia di Pescara organizzata dal Gruppo Sportivo Bersaglieri. Devo dire che mi ha rivoluto e a ogni costo in prima persona il Generale Perrotta, il presidente della sezione pescarese dei Bersaglieri, e questo è motivo di orgoglio per me perché evidentemente sono stato apprezzato nei miei lavori passati e perché, di questi tempi, un complimento vale tanto tanto tanto.
La corsa “Dal Ponte del Mare” è stata praticamente perfetta, nel senso che c'è stato il tempo per ammirare la Fanfara Dannunziana dei Bersaglieri, la voce del soprano Sabina Davide, qualche scatto importante con la foto inaugurale del “Corrilabruzzo Saucony” alla presenza di autorità politiche e sportive, e poi... il sole splendente e il clima rilassato degli organizzatori, brave persone prima di ogni altra mia considerazione professionale.
Correre sulla spiaggia con temperature quasi estive è stato splendido, anche se io non ho corso e mi sono limitato a "speakerare", spero piacevolmente.
Così come spero di poter prendere parte a altri eventi di questo circuito podistico. Sapete dove trovarmi, se volete: paolo.sinibaldi@gmail.com,www.paolosinibaldi.blogspot.com .
La corsa “Dal Ponte del Mare” è stata praticamente perfetta, nel senso che c'è stato il tempo per ammirare la Fanfara Dannunziana dei Bersaglieri, la voce del soprano Sabina Davide, qualche scatto importante con la foto inaugurale del “Corrilabruzzo Saucony” alla presenza di autorità politiche e sportive, e poi... il sole splendente e il clima rilassato degli organizzatori, brave persone prima di ogni altra mia considerazione professionale.
Correre sulla spiaggia con temperature quasi estive è stato splendido, anche se io non ho corso e mi sono limitato a "speakerare", spero piacevolmente.
Così come spero di poter prendere parte a altri eventi di questo circuito podistico. Sapete dove trovarmi, se volete: paolo.sinibaldi@gmail.com,www.paolosinibaldi.blogspot.co
martedì 12 marzo 2013
VENERDI' IL VERNISSAGE DELLA PALLANUOTO DONNE
COMUNICATO STAMPA
E domenica tocca alla
femminile della Original Marines
Venerdì pomeriggio la
presentazione ufficiale
Il campionato maschile è in corso,
quelli giovanili vanno avanti con grandi soddisfazioni e ora sta per
cominciare il torneo femminile di serie B, nello specifico domenica
prossima.
In pochi mesi di vita la Original
Marines Pescara Pallanuoto sta cercando davvero di fare le cose per
bene, con l'obiettivo ovviamente di migliorare sempre più.
Nel caso specifico della formazione
donne allenata come sempre da Arnaldo Castelli, il traguardo
prefissato è se possibile ancora maggiore, visto che si parla di un
campionato di vertice.
Formazione molto giovane e ben
amalgamata, preparata a puntino da Castelli, che vorrebbe riportare
Pescara nell'olimpo della pallanuoto femminile e anche in tempo
piuttosto rapidi.
C'è molta curiosità, quindi, per il
cammino di queste ragazze e anche per la loro presentazione ufficiale
ai mass media.
Che si terrà venerdì 15 marzo alle
ore 17 presso la bellissima sala conferenze della Humangest a Pescara
in zona Tiburtina, per l'esattezza in via Vomano.
La vostra presenza è fondamentale per
la riuscita della presentazione e per il brindisi di in bocca al lupo
alla Original Marines Pescara Pallanuoto in... gonnella.
PAOLO SINIBALDI – Ufficio stampa
Original Marines Pescara Pallanuoto
lunedì 11 marzo 2013
sabato 9 marzo 2013
PESCARA PALLANUOTO-R.N. LATINA 4-6
4-6
ORIGINAL MARINES PESCARA PALLANUOTO: Zicolella, Lauri, Di
Ferdinando 1, Gabella, De Ioris 1, Dei Rocini, Magnante, Provenzano, Collini 1,
D’Aloisio 1, E. Gobbi, Iervese, Mambella. All. M. Gobbi.
RARI NANTES LATINA: Bonito, Pellegrini, Mirarchi 1, Campana
2 (2 rig.), Mele, Montani, Russo, Priori 1, Sacco 1, Grossi, Aiello,
Battistella 1, Caccavello. All. Vuckovic.
Arbitro: De Girolamo di Bari.
Parziali: 1-3, 1-0, 1-2, 1-1.
Note: spettatori 400 circa. Superiorità numeriche Pescara
1-7, Latina 0-4 (+ 2 rig.) Espulsioni per tre falli: Provenzano (3° tempo).
Non ce l’ha fatta l’Original Marines a far cadere
l’imbattuta capolista Rari Nantes Latina. E’ stata una partita molto tirata e
forse carica di tensione soprattutto per i padroni di casa, che sognavano il
colpaccio davanti al pubblico numeroso del Pala-Pallanuoto. E anche davanti
agli occhi del vice-coach della nazionale maggiore e allenatore della Under 18
campione del mondo, Amedeo Pomilio. L’ex mancino biancazzurro era presente a
Pescara come testimonial della raccolta fondi a favore dei bimbi della
Repubblica centro-africana e ne ha approfittato per visionare alcuni talenti in
acqua.
L’Original Marines ci ha provato, è stata per larghi tratti
in partita, ma ha commesso troppi errori e ha in qualche modo avvantaggiato la
comunque forte corazzata pontina.
Nulla di grave, però, perché una battuta d’arresto contro la
R.N. Latina ci può stare.
Amedeo Pomilio: “Mi fa sempre piacere tornare nella piscina
dove sono nato e cresciuto, ho visto un gran pubblico e questo è importante,
anche dal punto di vista del nostro progetto umanitario Tene Ti Ala.. Mi
dispiace per la sconfitta del Pescara, ma si tratta di ragazzi giovani e
cresceranno sicuramente”.
Coach Maurizio Gobbi: “Forse rendiamo meglio fuori casa, in
ogni caso cercheremo di riprendere subito il cammino andando speriamo a fare
risultato sabato prossimo a Cagliari”.
PAOLO SINIBALDI –
Ufficio stampa Original Marines Pescara Pallanuoto
venerdì 8 marzo 2013
mercoledì 6 marzo 2013
PALLANUOTO: BIG MATCH E SOLIDARIETA' A FAVORE DELL'AFRICA NEL MENU DEL WEEK END
COMUNICATO STAMPA
Sabato a Pescara arriva la prima della classe
Ma arriva anche il progetto di Maurizio Felugo e della nazionale a
favore dell’ Africa
Una meritevole iniziativa in occasione di una delle partite
più prestigiose della stagione.
Sabato 9 marzo alle ore 17 si giocherà il match di serie B
maschile di pallanuoto (sesta giornata di andata) tra la Original Marines
Pescara Pallanuoto e la Rari Nantes Latina capolista a punteggio pieno.
Al Pala-Pallanuoto, però, l’evento non sarà solo quello
“giocato”, ma anche una speciale raccolta fondi a favore di popolazioni
disagiate dell’Africa promossa dal capitano della nazionale maggiore Maurizio
Felugo e supportato dalla nazionale Under 18 (allenata da Amedeo Pomilio e
preparata atleticamente da Arnaldo Castelli, due pescaresi doc).
E sabato pomeriggio sarà presente al Pala-Pallanuoto proprio
Amedeo Pomilio, tra l’altro indimenticato mancino azzurro e della squadra
pescarese che vinceva tutto in Italia e nel mondo.
L’obiettivo è raccogliere offerte da destinare
alla missione delle Suore Francescane di Maigaro a Bouar, in Repubblica
Centrafricana. Qui si trova un piccolo ospedale che necessita di migliorie
tecnico – sanitarie. Nella vicina Bouar, inoltre, è presente Radio Sirirì –
fondata nel ’94 - che in questi anni ha aiutato i centrafricani a maturare in
cultura e conoscenze sanitarie.
L’Associazione Tene Ti Ala si è costituita il 19 ottobre 2009, dopo un viaggio in Repubblica Centrafricana. Sulla scia di un’esperienza che è iniziata nel 1994, l’Associazione si pone l’obiettivo di essere un punto di riferimento per i molti che hanno a cuore il futuro dell’ospedale di Maigaro e di Radio Sirirì. “Tene Ti Ala” è una frase in lingua centrafricana, il sango, e significa “Per loro…”: un modo, insomma, per rimanere vicini alla missione di Maigaro seppur da lontano.
L’Associazione Tene Ti Ala si è costituita il 19 ottobre 2009, dopo un viaggio in Repubblica Centrafricana. Sulla scia di un’esperienza che è iniziata nel 1994, l’Associazione si pone l’obiettivo di essere un punto di riferimento per i molti che hanno a cuore il futuro dell’ospedale di Maigaro e di Radio Sirirì. “Tene Ti Ala” è una frase in lingua centrafricana, il sango, e significa “Per loro…”: un modo, insomma, per rimanere vicini alla missione di Maigaro seppur da lontano.
PAOLO SINIBALDI –
Ufficio stampa Original Marines Pescara Pallanuoto
IL FENOMENO DEL "DROP" OUT
I ragazzi abbandonano lo sport: troppe pressioni e illusioni
Milano, 06 marzo 2013
Il "drop out", ovvero l'abbandono della disciplina praticata, è sempre più diffuso. L'agonismo esasperato, i genitori e l'ambiente estremamente pressanti inducono gli adolescenti a dire basta
- L’80% dei bambini italiani fa sport. Archivio
L’80% dei bambini italiani in età pre-puberale pratica almeno uno sport, ma verso i 14 anni, proprio durante la fase di sviluppo più delicata e in cui l’attività fisica sarebbe un vero toccasana per la crescita del ragazzo a livello fisico, psicologico e sociale, questo esercito di mini atleti si riduce drasticamente. Divenuti adolescenti, la metà di loro abbandonano. Cosa succede? Quali i motivi di questa improvvisa disaffezione? Il fenomeno, denominato “drop out”, sempre più diffuso, ha attirato l’attenzione di numerosi psicologi, terapeuti, istruttori che hanno individuato attraverso i loro studi varie e differenti motivazioni. L’agonismo esasperato fin da giovanissimi. Il risultato a tutti i costi. L’illusione preclusa di divenire dei campioni. Nuovi interessi. Genitori e, in genere ambiente esterno, troppo esigenti e pressanti. Il venire meno di divertimento e motivazioni. All’origine dell’abbandono, quindi, non un’unica causa, ma più elementi spesso concomitanti. Ma, come ci dice Maurizio Mondoni, docente di Teoria, tecnica e didattica dei giochi sportivi al Corso di laurea in Scienze Motorie e dello Sport all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: “Per capire il perché un ragazzo improvvisamente lascia un’attività sportiva che ha praticato per anni è necessario comprendere quali sono le molle iniziali che gli hanno fatto decidere di intraprenderla. E tra queste su tutte il divertimento, la gioia di giocare, di fare parte di un gruppo, conoscere nuovi amici. Se i giovani non trovano soddisfatti questi loro bisogni primari, lasciano”.
LA VITTORIA AD OGNI COSTO — Molte volte, tuttavia, nell’attività motoria proposta dagli adulti non c’è gioco, gioia e allegria. Al loro posto pressioni eccessive, agonismo esasperato, allenamenti noiosi. “Sono molti gli allenatori molto più preoccupati a vincere o a non perdere – precisa Maurizio Mondoni - piuttosto che interessati alla prestazione dei propri atleti. Chiedere o pretendere da un bambino, fin dalla sua prima esperienza sportiva, la vittoria ad ogni costo, magari promettendo anche ricompense, può influenzare negativamente il processo di sviluppo delle sue motivazioni a continuare a praticare lo sport. Se a questo si aggiunge un inadeguato supporto emotivo nei momenti delicati degli insuccessi e delle sconfitte, si creano le premesse per cui il bambino giocherà non tanto per se stesso, ma per le richieste, per lui a volte incomprensibili, del nostro mondo fatto a misura di adulto”.
- Archivio
L’IMPORTANTE È LA PRESTAZIONE, NON IL RISULTATO — La componente agonistica è innata: a nessuno piace perdere. Ha per altro anche una valenza positiva per la crescita psichica ed emotiva degli adolescenti, ma va assolutamente rifiutata come filosofia e unico obiettivo, come un qualcosa di indispensabile per essere accettati e avere successo. “E’ fondamentale insegnare ai ragazzi a gestire la sconfitta e a utilizzare gli errori - precisa Mondoni -, credendo in loro, apprezzando i loro sforzi e sollecitandoli continuamente a essere volonterosi e tenaci. Il giovane non ha fallito se, pur perdendo, ha dato il massimo. Ogni atleta desidera essere rinforzato per la qualità della sua prestazione più che per la vittoria. Se un giovane commette un errore non lo si deve punire, ma fargli capire dove ha sbagliato e cosa dovrebbe fare per correggersi, utilizzando un linguaggio sempre positivo. Quando l’atleta è a conoscenza che il suo allenatore vuole il massimo dal suo impegno e per questo è rinforzato, non avrà più paura di provare e riprovare, accrescendo così la propria autostima. Al contrario, se il giovane si aspetta di essere premiato solo in base al risultato, pensando alle possibili conseguenze negative delle sue iniziative, avrà il timore di fallire, mostrando ansia e insicurezza”.
PER PREVENIRE L’ABBANDONO — E’ stato ampiamente dimostrato che esasperare l’attività agonistica in età precoce, da non confondersi con un avviamento precoce all’attività motoria e al gioco, è la strada sbagliata, quella che con maggiori probabilità porta al “drop out”. Per evitare che ciò accada si deve affrontare il problema alla radice. “All’inizio si deve far giocare il bambino allo sport – prosegue Mondoni – e non fargli praticare lo sport. Gli allenamenti devono essere divertenti, interessanti, didatticamente validi, con obiettivi legati all’età e al livello di maturazione di ciascuno. L’allenatore non deve essere un leader autoritario, ma autorevole, non deve essere troppo permissivo, ma empatico, motivatore, stimolatore, entusiasta. Deve potere instaurare con i ragazzi un dialogo sincero e creare un clima di gruppo positivo, in cui si respiri aria di collaborazione, fiducia, sostegno e stima reciproca. Infine, i genitori, pur essendo assolutamente indispensabili nell’organizzazione pratica delle giornate dei propri figli, devono interferire il meno possibile, evitando di esercitare pressioni e di riversare su di loro eccessive aspettative”.
LA GAZZETTA DELLO SPORT
martedì 5 marzo 2013
PARLIAMONE... GIOVEDI' E VENERDI' IN ONDA: QUESTA E' BELLA DAVVERO...
PARLIAMONE... puntata 19 con lo staff
di Latvlab e tanti intervistati eccellenti.
Tra i temi trattati, l'incredibile telenovela del Pescara calcio all'indomani dell'esonero di Bergodi e dell'insediamento del nuovo trainer Bucchi, e il tennis (lo spazio della Fit Abruzzo-Molise, con tante news e l'intervista a una psicologa dello sport).
Tra i temi trattati, l'incredibile telenovela del Pescara calcio all'indomani dell'esonero di Bergodi e dell'insediamento del nuovo trainer Bucchi, e il tennis (lo spazio della Fit Abruzzo-Molise, con tante news e l'intervista a una psicologa dello sport).
Con me in studio dal Bingo Orione
Polycenter, il giornalista Fernando Errichi.
Gli ospiti esterni intervenuti soprattutto sul calcio e sulla situazione drammatica del Pescara: Giovanni Mincarini (d.t. D'Annunzio Marina), Giuseppe Tambone (direttore sportivo) Leo Sfamurri (super-tifoso). E naturalmente l'opinionista di PARLIAMONE... Luca Pennese.
Gli ospiti esterni intervenuti soprattutto sul calcio e sulla situazione drammatica del Pescara: Giovanni Mincarini (d.t. D'Annunzio Marina), Giuseppe Tambone (direttore sportivo) Leo Sfamurri (super-tifoso). E naturalmente l'opinionista di PARLIAMONE... Luca Pennese.
Per il tennis, gustiamoci le parole di
Margherita Sassi.
Inoltre, un paio di interviste anche ai
tifosi di calcio, Giuseppe e Ilaria.
“Parliamone...” è la rubrica sportiva prodotta da Latvlab (ideatore e conduttore Paolo Sinibaldi, immagini e montaggio Luca Romano). La potete seguire il giovedì dalle 23 alle 23.30, il venerdì dalle 13.30 alle 14 sul canale 16 del digitale terrestre abruzzese (Telesirio) e su www.abruzzo.fm negli stessi giorni e orari.
Inoltre, tutte le puntate sono archiviate nel nostro account (latvlab) su youtube e condivise sui principali social network (Fb e Twitter) nelle pagine dedicate.
“Parliamone...” è la rubrica sportiva prodotta da Latvlab (ideatore e conduttore Paolo Sinibaldi, immagini e montaggio Luca Romano). La potete seguire il giovedì dalle 23 alle 23.30, il venerdì dalle 13.30 alle 14 sul canale 16 del digitale terrestre abruzzese (Telesirio) e su www.abruzzo.fm negli stessi giorni e orari.
Inoltre, tutte le puntate sono archiviate nel nostro account (latvlab) su youtube e condivise sui principali social network (Fb e Twitter) nelle pagine dedicate.
Iscriviti a:
Post (Atom)