https://youtu.be/0ttEWrzTzaM
#CliccaEGuarda

Dal 1990, tutto per la comunicazione. Io sono PAOLO SINIBALDI, mi occupo di PUBBLICHE RELAZIONI e questo è il mio blog ufficiale. Insieme a Luca Romano - che si occupa della parte tecnica ho creato @LaTvlab - laboratorio televisivo che guarda al futuro ma non dimentica il passato. Ci trovate su tutti i social. Per info e collaborazioni: paolo.sinibaldi@gmail.com, infotvlab@gmail.com, p.sinibaldipubblicherelazioni@gmail.com. Account YouTube: latvlab.
mercoledì 24 giugno 2020
L'Abruzzo capofila nella ripartenza del podismo (in montagna)
Un po' alla volta, con difficoltà, stanno ripartendo diverse discipline sportive. Ma essendo vietati gli assembramenti, è chiaro che ci sono attività più condizionate dalle nuove normative.
La corsa in montagna è probabilmente l’unica attività di podismo contemplata a livello agonistico in questo momento di distanziamento sociale. E la Fidal Abruzzo ha saputo cogliere a volo questa opportunità, adottando un sistema di competizione con partenze distanziate nel tempo, con rilevamento della prestazione e quindi del piazzamento per mezzo di un microchip collegato a un sistema satellitare GPS.
Un regolamento agonistico che ha ricevuto il benestare della federazione nazionale e che, nei giorni 26-27-28 giugno, consentirà di tornare a gareggiare ai podisti abruzzesi e di fuori regione nella gara denominata "Alba Virtual Trail" prevista sulla distanza di Km 10,8. Il luogo scelto è Antrosano (Aq), con organizzazione affidata alla USA Sporting Club Avezzano in collaborazione con la FIDAL regionale.
Le iscrizioni si potranno effettuare esclusivamente online dal sito www.wedosport.net pagando direttamente online la quota di iscrizione, che è di 5 €. La chiusura delle iscrizioni è fissata oggi alle 14.
I GPS potranno essere ritirati presso la sede della società organizzatrice, in Largo De Sanctis 1, Avezzano.
La vera rivoluzione è la seguente: non è previsto un orario e un punto di ritrovo. Gli atleti partiranno in fasce orarie scelte da loro, con un distanziamento minimo di 20 minuti tra una partenza e l’altra. Partenza e arrivo sono posti nella stessa area, in Piazza Arcobaleno.
Il percorso non sarà presidiato da personale dell’organizzazione, ma opportunamente segnalato con nastri di colore diverso e da segnaletica direzionale posta agli incroci.
Saranno premiati i primi tre classificati assoluti maschi e femmine.
A dispetto del nome, la gara non è virtuale ma assolutamente reale; saranno da evitare quindi gli assembramenti, si farà ricorso alla tecnologia e quello che pochi mesi fa avrebbe potuto essere interpretato come futuro, invece oggi è realtà e forse lo sarà anche domani. Con l'Abruzzo capofila in Italia.
La corsa in montagna è probabilmente l’unica attività di podismo contemplata a livello agonistico in questo momento di distanziamento sociale. E la Fidal Abruzzo ha saputo cogliere a volo questa opportunità, adottando un sistema di competizione con partenze distanziate nel tempo, con rilevamento della prestazione e quindi del piazzamento per mezzo di un microchip collegato a un sistema satellitare GPS.
Un regolamento agonistico che ha ricevuto il benestare della federazione nazionale e che, nei giorni 26-27-28 giugno, consentirà di tornare a gareggiare ai podisti abruzzesi e di fuori regione nella gara denominata "Alba Virtual Trail" prevista sulla distanza di Km 10,8. Il luogo scelto è Antrosano (Aq), con organizzazione affidata alla USA Sporting Club Avezzano in collaborazione con la FIDAL regionale.
Le iscrizioni si potranno effettuare esclusivamente online dal sito www.wedosport.net pagando direttamente online la quota di iscrizione, che è di 5 €. La chiusura delle iscrizioni è fissata oggi alle 14.
I GPS potranno essere ritirati presso la sede della società organizzatrice, in Largo De Sanctis 1, Avezzano.
La vera rivoluzione è la seguente: non è previsto un orario e un punto di ritrovo. Gli atleti partiranno in fasce orarie scelte da loro, con un distanziamento minimo di 20 minuti tra una partenza e l’altra. Partenza e arrivo sono posti nella stessa area, in Piazza Arcobaleno.
Il percorso non sarà presidiato da personale dell’organizzazione, ma opportunamente segnalato con nastri di colore diverso e da segnaletica direzionale posta agli incroci.
Saranno premiati i primi tre classificati assoluti maschi e femmine.
A dispetto del nome, la gara non è virtuale ma assolutamente reale; saranno da evitare quindi gli assembramenti, si farà ricorso alla tecnologia e quello che pochi mesi fa avrebbe potuto essere interpretato come futuro, invece oggi è realtà e forse lo sarà anche domani. Con l'Abruzzo capofila in Italia.
sabato 20 giugno 2020
Gli sport equestri capofila in Abruzzo
Finalmente tornano anche gli sport a carattere regionale, vale a dire quelli extracalcio.
In questa ottica, a fare da capofila a questa "seconda vita", ci sono gli sport equestri, una delle discipline più sicure perché non crea assembramenti e si svolge in spazi aperti molto ampi.
L'attività agonistica dell'equitazione riparte alla grande già con due concorsi di preparazione ai campionati regionali (in programma per fine luglio-inizio agosto), organizzati dal Teaterno Sporting Club di Chieti.
La prima in questo fine settimana con conclusione oggi 21 giugno, che ha fatto registrare il tutto esaurito per quanto riguarda i box.
L'altra a metà luglio, che con queste premesse si annuncia già molto attesa.
Ovviamente mano a mano verranno interessate tutte le sezioni degli sport equestri, dal salto ostacoli al dressage, dall'endurance al reining e via dicendo.
Il Teaterno è il club più prestigioso d'Abruzzo e ha ospitato nel 2009 anche i Giochi del Mediterraneo, ma la nostra regione è particolarmente adatta all'equitazione proprio per le sue caratteristiche.
In questa ottica, a fare da capofila a questa "seconda vita", ci sono gli sport equestri, una delle discipline più sicure perché non crea assembramenti e si svolge in spazi aperti molto ampi.
L'attività agonistica dell'equitazione riparte alla grande già con due concorsi di preparazione ai campionati regionali (in programma per fine luglio-inizio agosto), organizzati dal Teaterno Sporting Club di Chieti.
La prima in questo fine settimana con conclusione oggi 21 giugno, che ha fatto registrare il tutto esaurito per quanto riguarda i box.
L'altra a metà luglio, che con queste premesse si annuncia già molto attesa.
Ovviamente mano a mano verranno interessate tutte le sezioni degli sport equestri, dal salto ostacoli al dressage, dall'endurance al reining e via dicendo.
Il Teaterno è il club più prestigioso d'Abruzzo e ha ospitato nel 2009 anche i Giochi del Mediterraneo, ma la nostra regione è particolarmente adatta all'equitazione proprio per le sue caratteristiche.
Edoardo Papa: vai dove ti porta il surf
In questi giorni è impegnatissimo con gli esami di stato, ma la sua testa è già proiettata a nuove avventure e nuovi viaggi. Il 7 luglio andrà in Francia al largo di Bordeaux con la nazionale italiana di specialità, per surfare le onde dell'Oceano Atlantico in vista di futuri obiettivi. Edoardo Papa ne ha tanti, specie ora che è passato nella categoria superiore e l'anno prossimo potrà tentare di giocarsi perfino una chance olimpica. "Ci proverò senz'altro - si confida il giovane pescarese - perché il sogno di qualsiasi atleta è in fondo quello olimpico. Ma in ogni caso non devo mettermi fretta, devo ancora crescere tanto e essere consapevole che ci sono surfisti più esperti. Sto lavorando per arrivare sempre più in alto, ho uno staff composto da ogni figura professionale che sia in grado di darmi i consigli giusti". In giro per il mondo, praticamente per gran parte dell'anno, ma con un pensiero alla famiglia. Tu sei figlio d'arte: "Mio padre Andrea, che mi segue sempre, è stato un pallanuotista importante e ha vinto scudetti e coppe con la Sisley Pescara. Ovviamente sono molto attaccato alla mia famiglia e alla mia città, che reputo tra le più vivibili che io abbia mai visto". Peccato che le condizioni ideali per fare surf siano altrove... "Diciamo che per surfare in un certo modo a Pescara e dintorni, bisogna aspettare le condizioni climatiche giuste. E sono rare. Ma in quest'ultimo periodo sono riuscito ad allenarmi molto bene anche stando qui nella mia città, perché il vento e il mare hanno deciso di... darmi una mano". Sei definito in prospettiva la star italiana del surf, previsioni corroborate dalle tue recenti medaglie europee di categoria. Quanta responsabilità ti senti addosso? "Di sicuro svolgo la mia attività con grande dedizione, quindi ogni mia scelta e ogni mia gara hanno un valore importante. Ma allo stesso tempo di sento un privilegiato, ho la possibilità di conoscere posti del mondo fantastici e persone nuove, per cui cerco sempre di non perdere la semplicità nelle cose". Su quali onde ti sei sentito meglio? "Le isole Canarie, il Portogallo, le Hawaii, la California, senza dubbio. Ma ogni luogo dove sono stato mi ha arricchito tecnicamente e umanamente". Diciannove anni e una vita sportiva da sogno... i tuoi amici ti seguono o sono sotto sotto un po' invidiosi? "Non lo so, spero di no, mi piacerebbe coltivare rapporti sinceri ma qualcuno un po' invidioso ci sarà. Non lo so. Certo, giro il mondo, però poi in gara e quotidianamente negli allenamenti devo impegnarmi tanto. Insomma, non vado in vacanza!". Peccato per questo 2020: "Il Coronavirus ha praticamente azzerato tutto il calendario internazionale del surf. Quando è scoppiata la pandemia, io ero in Marocco con mio padre e abbiamo dovuto affrontare una vera avventura per rientrare a Pescara. Due giorni di viaggio con continui cambi di aereo e un grande spavento per quanto stava accadendo". Ma ora niente paura: quando andranno in archivio gli esami di stato (con la maturità, ovvio), Edoardo Papa tornerà a volare. Sulle onde.
mercoledì 17 giugno 2020
martedì 16 giugno 2020
Gli sport equestri abruzzesi definiscono il calendario
La notizia è ufficiale: i campionati regionali di salto ostacoli si disputeranno nel lungo weekend tra la fine di luglio e l'inizio di agosto.
L'evento è in fase di pianificazione programmatica e definizione sede, ma la data ha i crismi dell'ufficialità e costituirebbe per l'Abruzzo una delle prime manifestazioni agonistiche con assegnazione di titoli. D'altro canto, fin dal periodo del picco del Coronavirus, era apparso piuttosto chiaro che gli sport equestri fossero tra gli sport meno a rischio di assembramenti e quindi contagi.
Per la precisione, la data stabilita dal calendario è: 31 luglio, 1 e 2 agosto.
Ma c'è dell'altro, perché nell'immediato l'attività agonistica riparte alla grande già con due concorsi di preparazione ai Campionati, organizzati dal Teaterno Sporting Club di Chieti. La prima del prossimo fine settimana, dal 19 al 21 giugno, ha già fatto registrare il tutto esaurito per quanto riguarda i box. L'altra a metà luglio, che con queste premesse si annuncia già molto attesa.
Alla definizione di sede e programma dei Campionati Regionali di Salto Ostacoli provvederà il Consiglio Direttivo nella prossima riunione, prevista subito dopo il Concorso del 19-21 giugno, quando saranno approvate anche le altre manifestazioni equestri del secondo semestre, tra cui quelle del Reining, del Settore Ludico e dell'Endurance, la cui commissione di lavoro ha cambiato le finalità delle gare (da gare per Campionati a qualificanti), ridefinito le sedi e già confermato le date del 12 luglio e 9 agosto (Vittorito) e spostato al 13 settembre (Sant'Eusanio) la data prima prevista per il 6 settembre, a causa della concomitanza con il FEI Endurance World Championship.
Nella riunione del Consiglio Direttivo di venerdì 12 giugno, il Comitato FISE Abruzzo, cogliendo l'opportunità offerta dalla Federazione, ha già deliberato una variazione di bilancio da utilizzare quale sostegno economico per la partecipazione dei tesserati alle manifestazioni sportive di tutte le discipline e attende ora il vaglio del Consiglio Federale per procedere.
Insomma, le difficoltà generali permangono, ma nel caso dell'equitazione sembrano essere - ora - meno complicate da superare.
L'evento è in fase di pianificazione programmatica e definizione sede, ma la data ha i crismi dell'ufficialità e costituirebbe per l'Abruzzo una delle prime manifestazioni agonistiche con assegnazione di titoli. D'altro canto, fin dal periodo del picco del Coronavirus, era apparso piuttosto chiaro che gli sport equestri fossero tra gli sport meno a rischio di assembramenti e quindi contagi.
Per la precisione, la data stabilita dal calendario è: 31 luglio, 1 e 2 agosto.
Ma c'è dell'altro, perché nell'immediato l'attività agonistica riparte alla grande già con due concorsi di preparazione ai Campionati, organizzati dal Teaterno Sporting Club di Chieti. La prima del prossimo fine settimana, dal 19 al 21 giugno, ha già fatto registrare il tutto esaurito per quanto riguarda i box. L'altra a metà luglio, che con queste premesse si annuncia già molto attesa.
Alla definizione di sede e programma dei Campionati Regionali di Salto Ostacoli provvederà il Consiglio Direttivo nella prossima riunione, prevista subito dopo il Concorso del 19-21 giugno, quando saranno approvate anche le altre manifestazioni equestri del secondo semestre, tra cui quelle del Reining, del Settore Ludico e dell'Endurance, la cui commissione di lavoro ha cambiato le finalità delle gare (da gare per Campionati a qualificanti), ridefinito le sedi e già confermato le date del 12 luglio e 9 agosto (Vittorito) e spostato al 13 settembre (Sant'Eusanio) la data prima prevista per il 6 settembre, a causa della concomitanza con il FEI Endurance World Championship.
Nella riunione del Consiglio Direttivo di venerdì 12 giugno, il Comitato FISE Abruzzo, cogliendo l'opportunità offerta dalla Federazione, ha già deliberato una variazione di bilancio da utilizzare quale sostegno economico per la partecipazione dei tesserati alle manifestazioni sportive di tutte le discipline e attende ora il vaglio del Consiglio Federale per procedere.
Insomma, le difficoltà generali permangono, ma nel caso dell'equitazione sembrano essere - ora - meno complicate da superare.
domenica 14 giugno 2020
Il meglio del triathlon a Montesilvano: Bergère, Olmo e Steinhauser
Otto giorni di intenso lavoro per
cercare di recuperare presto la condizione ottimale. Il lungo
lockdown causa Coronavirus, ha danneggiato tutti gli sportivi
agonistici, ma in particolare loro. Il triathlon, si sa, è una sport
diverso e incatalogabile, composto dalle tre discipline di nuoto,
bici e corsa, e restare troppo tempo fuori dalle normali sessioni di
allenamento può essere “letale”. Specie per chi, come Léo
Bergère, Angelica Olmo e Verena Steinhauser avevano (e hanno) come
obiettivo i Giochi Olimpici di Tokyo.
Hanno scelto Pescara e Montesilvano per
questo duro training: Léo Bergère, triathleta della nazionale
francese, campione del mondo in carica a staffetta con la Francia, in
corsa per le Olimpiadi di Tokyo e numero 8️ al mondo nel ranking;
Angelica Olmo del gruppo sportivo Carabinieri, triathleta della
nazionale italiana, vincitrice della coppa del mondo in Nuova Zelanda
e top ten nel circuito mondiale, in corso per la qualifica per Tokyo;
Verena Steinhauser del gruppo sportivo Fiamme Oro e della nazionale
italiana, podio in 4 coppe del mondo, in corsa per la qualifica
olimpica per Tokyo.
Insomma, se in questi giorni vedete dei
super-atleti nella piscina olimpionica delle Naiadi o nel mare
antistante, o in bici su qualche percorso impegnativo oppure di corsa
su strada parco o lungomare di Pescara e Montesilvano, non
preoccupatevi... sono loro!
Perché hanno scelto le nostre zone per
allenarsi? Intanto perché Simone Mantolini è di Montesilvano e
perché qui si è trasferita anche l'altoatesina Steinhauser. Hanno
parlato così bene delle caratteristiche geografiche alla lombarda
Olmo e al francese Bergère, che appena si è creata l'occasione e
c'è stata la possibilità di viaggiare, hanno scelto proprio
Pescara/Montesilvano. L'obiettivo? A un anno ovviamente Tokyo, ma
attenzione perché tra pochi giorni, a fine agosto ci sono i
Campionati Europei in programma a Tartu in Estonia. La speranza?
Ovvio, vincere.
E in effetti potrebbero vincere ancora
per tanti anni, viste le loro classi di età: Bergère e Olmo 1996,
Steinhauser 1994, e quello che pronosticano gli addetti ai lavori.
Cioè, il tetto del mondo.
Iscriviti a:
Post (Atom)