mercoledì 28 giugno 2017

Coni: "Tutela del talento atletico"



Si terrà domani pomeriggio, giovedì 29 giugno a partire dalle ore 18.30 presso la Provincia di Chieti, l'attesa premiazione del Coni “Tutela del talento atletico nelle discipline sportive”.
Nella lente di ingrandimento, i giovani talenti tesserati per società abruzzesi che il Coni ha valutato come meritevoli di attenzione per l'attività svolta nel 2016.
In particolare, si tratta di interventi di assistenza a atleti e società sportive di alto livello, questa la dicitura precisa per testimoniare il sostegno concreto che il Coni intende rivolgere a queste realtà che rappresentano l'eccellenza.
Di seguito, i nomi dei premiati.

ELIANA ANNIBALLI, Avezzano, classe 2000, tesserata per Lo Zen di Avezzano scuola di Taekwondo.
Nel 2016: secondo posto ai campionati italiani di Scafati.

MATTEO BIANCHI, Pescara, classe 1995, tesserato per Shaolin Wushu Kung Fu di Spoltore.
Nel 2016: medaglia d'oro nella specialità Sanshou (sport da combattimento a contatto pieno) categoria 75 kg Seniores ai campionati italiani di Cepagatti.

PAOLO CAPPIO, Pescara, classe 1999, tesserato per la Teate Volley.
Nel 2016: campione italiano Under 19 beach volley.

ANDREA COLLELUORI, Penne, classe 2000, tesserato per Pallamano Città Sant'Angelo.
Nel 2016: medaglia di bronzo campionati europei beach handball.

PIETRO FELICE DI SILVIO, Ortona, classe 1994, tesserato per Hurricane Pescara.
Nel 2016: titolo italiano categoria S1 duathlon classico e triathlon medio individuale; titolo italiano a squadre triathlon medio.

CHIARA GIUDICE, Pescara, classe 1994, tesserata per Pescara Bsc.
Nel 2016: secondo posto al campionato italiano di serie A2 softball, primo posto alla european cup women softball.

LUCA IOVOLI, Sulmona, classe 2000, tesserato per Boxing Team Simone Di Marco Pescara.
Nel 2016: medaglia di bronzo campionati italiani Junior.

MARCO MACCHIA, Chieti, classe 1997, tesserato per l'Atletica Vomano Gran Sasso.
Nel 2016: medaglia d'argento ai campionati italiani di mezza maratona.

LORENZO MATTEI, Sant'Omero, classe 1998, tesserato per la Interamnia Fitness nuoto Montorio al Vomano.
Nel 2016: medaglia d'argento campionato del mondo giovanile nuoto per salvamento e medaglia d'oro nella staffetta mista con primato del mondo come ultimo frazionista.

LUDOVICA MONTANARO, Chieti, classe 2001, tesserata per l'Atletica Pietro Mennea Chieti.
Nel 2016: campionessa italiana Cadette getto del peso.

ROEL NARCISI, Giulianova, classe 2000, tesserato per la Athlas Pesistica Teramo.
Nel 2016: secondo posto al campionato italiano Juniores.

ANTONIO ORTENZI, Pescara, classe 2000, tesserato per la Hurricane Pescara.
Nel 2016: primo posto campionati italiani estivi nuoto 200 e 400 stile Ragazzi.

ALESSIA RUSSO, Figline Valdarno residente a Chieti, classe 1996, tesserata per la Armonia d'Abruzzo Chieti.
Nel 2016: finale ai campionati europei e qualificazione preolimpica ginnastica ritmica.

AMEDEO SAULI, Civitella Roveto, classe 1998, tesserato per la Sauli Boxe.
Nel 2016: campione italiano giovanile youth boxe.

martedì 27 giugno 2017

Axa Golf Cup: 150 partecipanti!

Quando si parla di Axa Golf Cup al circolo di Miglianico, in qualche modo si parla sempre di record. Non è l'unico l'aspetto importante, perché ce ne sono altri degni di nota che illustreremo, ma è quello che balza ogni volta agli occhi. In numeri, anche l'edizione del 2017 ha fatto registrare il massimo possibile e immaginabile: 150 partecipanti!

Un plotone enorme, tanto che gli organizzatori hanno deciso di allestire due partenze, una alla mattina e una al pomeriggio, così da consentire un ordinato svolgimento della gara.

Grande caldo sul campo perfetto del Miglianico Golf Club, ormai un vanto in tutta Italia, e molti giovani golfisti presenti a testimonianza che si sta facendo molto per promuovere questa disciplina anche tra gli under.

Non è un caso che a imporsi sia stato un atleta marchigiano di cui sentiremo parlare in futuro, Flavio Michetti, considerato un fenomeno in prospettiva internazionale. Appena 13 anni (!), ha concluso con un colpo sopra al par e alla fine era anche poco soddisfatto perché – dice – avrebbe potuto fare meglio.

Stanco ma felice, il presidente del Miglianico Golf Club Mario Dragonetti: “Gara per me molto importante per vari aspetti, quello più importante è lo spirito di solidarietà (in favore della fondazione Ada Manes, che si occupa di chirurgia infantile per le popolazioni disagiate, ndc.). C’è inoltre l'aspetto sportivo che ci porta ogni anno a fare numeri di iscritti sempre più elevato con risultati eccellenti”.

Da segnalare un nuovo incarico di prestigio che è stato assegnato a Dragonetti direttamente dal presidente federale Franco Chimenti. Dragonetti è stato infatti nominato presidente della Macro Regione, al fine di sviluppare il golf nel Sud con il modello seguito dal circolo di Miglianico negli ultimi anni, con risultati eccellenti.
 
 
 
 
Come si accennava, l'Axa Golf Cup è stata vinta dal baby Flavio Michetti, primo Lordo.
Primo Netto è risultato invece Alfredo Capacchietti. In seconda categoria, si è imposto Antonello Cancelli; in terza, Giulia De Luca. Prima Ladies, Vera Caldarelli; primo Seniores, Luigi Torretta; primo Juniores, Josè Aldo Pace; primo Axa, Letterio Villari. Inoltre: drive contest, Lorenzo Acerbo e Adriana Gorgan; nearest to the pin, Giovanni Leone.
 
 
PAOLO SINIBALDI PUBBLICHE RELAZIONI
Ufficio stampa Miglianico Golf Club
 
 

lunedì 26 giugno 2017

Video: Pescara Pallanuoto promosso in A2

https://youtu.be/aSKjAHSnQhM

Acapulco on the beach: pattinaggio artistico nella puntata settimanale

La più grande campionessa di pattinaggio artistico: nel suo curriculum, 15 titoli mondiali!
Ci ha fatto l'onore di venire a trovarci nella spiaggia pescarese di Acapulco.
Gran bel personaggio.
Seguiteci. Seguitela!!!
Nella seconda parte, siamo andati in "esterna" e vi raccontiamo la "Giornata nazionale dello sport" del Coni 2017. In Abruzzo, l'evento è stato intitolato alla memoria di Vittorio Di Matteo.

sabato 24 giugno 2017

Pescara Pallanuoto promosso in A2! Trionfo davanti a un pubblico da stadio

Il Pescara Pallanuoto è in serie A2!!! Sconfitto il Cus Unime con il punteggio di 11-7 in una gara vibrante, a tratti nervosa, comunque condotta dai biancazzurri dal primo all'ultimo minuto di gioco. Diversi gli episodi da rivedere, ma al di là di questo un Pescara strepitoso conquista un traguardo molto importante per l'intera città.
Clima da Champions League al Pala-Pallanuoto per questo attesissimo spareggio. In ballo c'è la serie A contro il team di Messina. Il pubblico è quello delle grandissime occasioni, nonostante un caldo infernale all'interno dell'impianto pescarese.
Il primo tempo è prima sprint per il Pescara che va sul +3, poi tutto Messina che recupera.
Ma attenzione, due espulsioni temporanee per Carlo Di Fulvio non sono cosa da poco e rischiano di complicare i piani.
Altro episodio da valutare, un tiro di rigore a metà del secondo periodo di gioco, con una traversa e palla che ricade sulla linea immaginaria di porta (probabilmente più dentro che sulla linea). Discutibile soprattutto la lunga attesa patita da Di Fulvio prima di poter sferrare il colpo del penalty. Per il resto, in vasca la gara è maschia e si nota un certo equilibrio, come dimostrato anche nelle precedenti due partite di play-off. Il Cus perde già per tre falli Lanfranchi e Balaz, sale la tensione, il Pescara prova ad accelerare e va al giro di boa sul 6-4.
Gli arbitri fanno fatica a domare i nervosismi, il clima si fa incandescente in ogni senso, a pagare con il rosso sono anche il tecnico ospite Sergio Naccari e poi il capitano Arcovito. I siciliani debordano a livello di proteste, il Pescara cerca di mantenere la calma nella torcida e riesce ad allungare con Di Fulvio in due circostanze da definire come micidiali per gli avversari, fino al punteggio di 8-4.Quindi  il 9-4 in doppia superiorità numerica e un implacabile Di Nardo che non fallisce l'occasione. Tradotto, terzo tempo-battaglia, ma anche quello decisivo o quasi.
Il quasi lo si può togliere a 7'07" del quarto tempo, quando Giordano va in gol a parità di uomini e fa esplodere letteralmente il Pala-Pallanuoto: sul 10-4 la strada diventa tutta in discesa per un super Pescara.
La rete di capitan Sanicola a 4'54" eˋ invece carica di significati: vale l'11-4 ed è la fine del calvario per questo ragazzo reduce da un grave infortunio alla spalla.
I minuti finali sono di accademia in attesa del fischio della sirena, la tifoseria li accompagna scandendo il nome PESCARA PESCARA, che non eˋ solo la squadra di pallanuoto ma è una intera città in festa.
Come consuetudine in questi casi, si festeggia tutti in acqua, giocatori e parte del pubblico, tutti pazzi di gioia per una stagione esaltante.
Basti ricordare che il team allenato da Francesco Mammarella ha concluso al primo posto la regular season vincendo tutti gli incontri del girone di ritorno, quindi squadra tosta, solida, regolare, costruita bene con l'unico intento di fare il salto verso l'alto.
Missione compiuta.
A livello di tabellino, ovviamente tutti bravi, ma in gol sono andati per tre volte il mancino D'Aloisio, quindi Di Nardo, Di Fulvio e Giordano con una doppietta, Sarnicola e Provenzano una rete a testa. Per il Cus Unime nello score vanno annotati Blandino (2), De Francesco, Lanfranchi, Aiello, Balaz e Cama (1).
POST-PARTITA.
PESCARA L'allenatore del Pescara Pallanuoto Francesco Mammarella è raggiante e naturalmente zuppo dalla testa ai piedi per il classico bagno di festeggiamento. Si presenta ai microfoni accompagnato dalla figlia Francesca. Esordisce ringraziando: "Grazie alla società che ci ha consentito di fare tutto questo, grazie ai ragazzi che hanno saputo reagire anche nei momenti difficili che in una stagione capitano sempre. Direi che il Pescara ha meritato la promozione, ma è chiaro che i complimenti li faccio anche ai nostri avversari. Secondo me abbiamo offerto una prestazione di notevole spessore e ritengo che il risultato non faccia una piega. L'arbitraggio? Per me buono, certo nel terzo tempo è successo un po' di tutto, tuttavia il Pescara è riuscito a mantenere la calma e questo alla lunga fa la differenza. Una menzione particolare la voglio fare al capitano Sarnicola, che ha recuperato a tempo di record da un grave infortunio e ha siglato una rete decisiva per la promozione".
Eccolo il capitano: "Sono commosso. Io sono di Civitavecchia, ma ormai sono qui da 12 anni e mi sento un po' pescarese. La mia storia? Sapete tutti quanto ci tenessi a giocare la finale-promozione, ce l'ho fatta grazie alla mia forza d'animo e all'aiuto che mi ha dato Luca Mamprin (il fisioterapista della nazionale, ndc.). E poi che dire, io un pubblico così a una partita di pallanuoto l'ho visto poche volte. Ricorderò per sempre questo giorno e la rete che ho segnato a pochi minuti dalla fine del match. Un pensiero e una dedica li mando a Gabriele Pomilio".
Stessa dedica che si sente di fare Carlo Di Fulvio, uno dei giocatori più celebrati del Pescara: "Gabriele resta un'icone per la pallanuoto, impossibile non pensare a lui in questo momento. La partita l'abbiamo giocata in modo intelligente, siamo rimasti lucidi nelle fasi calde, magari i nostri avversari un po' meno, però questa è la pallanuoto".
Infine Cristiana Marinelli, al primo anno di presidenza e già una promozione in bacheca, un grande avvio: "Sono contentissima per i ragazzi, tutto merito loro e del mister".
PAOLO SINIBALDI PUBBLICHE RELAZIONI
Ufficio stampa e social network per PESCARA PALLANUOTO
Pagina ufficiale Fb: Pescara Pallanuoto







giovedì 22 giugno 2017

Pescara Pallanuoto: stavolta è decisiva

E' la partita decisiva, è lo spareggio dei play-off di serie B maschile per salire di categoria, è la gara-3.
Il Pescara Pallanuoto va alla ricerca della ciliegina sulla torta, a coronamento di un'ottima stagione.
Sabato è infatti in programma la “bella” contro il Cus Unime Messina.
Si giocherà al Pala-Pallanuoto delle Naiadi (ingresso gratuito, start alle 17.30) e l'auspicio è che ci possa essere il grande pubblico di Pescara, quello che anche in questi giorni – con la nazionale – ha dimostrato di amare questo sport.
L'allenatore Francesco Mammarella suona la carica: “Credo che i ragazzi abbiano bisogno del calore della gente, perché quando si arriva a uno spareggio ogni componente può diventare fondamentale. Al di là di questo, dico che bisogna tenere duro fino alla fine, questa stagione è stata lunga e bisogna essere in grado di raccogliere tutte le residue energie. Anche il Cus Unime sarà nelle stesse nostre condizioni, ma è chiaro che dobbiamo e vogliamo far valere il fattore casalingo”. Che squadra è il Cus Unime: “Hanno un organico molto ben allestito per quanto riguarda i sette che scendono in acqua, forse nei cambi invece lamentano qualche carenza. Ma ritengo che in partite come questa sia la parte mentale a fare la differenza. E poi non dimentichiamo che anche noi abbiamo un paio di squalificati, Ruscitti e Prosperi”. In compenso riavrete capitan Sarnicola: “Giovanni è un ragazzo fantastico, un vero capitano. Reduce da un brutto infortunio, ha recuperato a tempo di record e ci darà una grossa mano, pur non essendo in condizioni non ottimali. Che sia di esempio a tutto il gruppo, specie ai ragazzi più giovani”. La ricetta per il successo: “Non ci sono segreti. Noi dovremo essere convinti delle nostre possibilità e ricordare quello che abbiamo fatto nelle ultime partite che ci hanno visto sempre vincenti ad eccezione di gara-2 a Messina. Testa, forza, serenità e rispetto, e poi faremo i conti”.
Assenti dunque per squalifica Riccitelli e Prosperi, a tempo di record torna disponibile il capitano Giovanni Sarnicola, che lancia il suo pensiero: “Ci tenevo troppo a esserci, ho lavorato sempre e non ho mai abbandonato il gruppo perché il capitano prima di tutto deve dare l'esempio, più che parlare. In squadra ci sono anche ragazzi giovani, credo sia importante dare la carica a loro e a tutto l'ambiente e l'unico modo che conosco per essere convincente è... fare. Riguardo allo spareggio, nelle due precedenti gare c'è stato equilibrio e quindi ritengo ci sarà da lottare fino alla fine. Ed è per questo che mi auguro di poter vedere gli spalti pieni per tifare Pescara Pallanuoto”.


PAOLO SINIBALDI PUBBLICHE RELAZIONI
Ufficio stampa e social network per PESCARA PALLANUOTO
Pagina ufficiale Fb: Pescara Pallanuoto