mercoledì 30 novembre 2016

Maurizio Gobbi nuovo tecnico del Pescara Pallanuoto A1/F

La società Pescara Pallanuoto comunica che il nuovo allenatore della squadra femminile di serie A1 è il signor Maurizio Gobbi.
Subentra a Tommaso Cianfrone.
Gobbi, che ha già avuto importanti esperienze pallanuotistiche pescaresi sia con le donne sia con gli uomini, contestualmente assumerà anche un ruolo di direzione sportiva, a testimonianza di un impegno a lunga scadenza preso con la dirigenza biancazzurra.
Francesco Mammarella continuerà a essere il direttore tecnico del Pescara Pallanuoto e a seguire in prima persona la serie B e la Under 17 maschile, ugualmente con accordo a lungo termine.
PAOLO SINIBALDI PUBBLICHE RELAZIONI
UFFICIO STAMPA E SOCIAL NETWORK PER PESCARA PALLANUOTO
WWW.PAOLOSINIBALDI.BLOGSPOT.COM
PAGINA UFFICIALE FACEBOOK: PESCARA PALLANUOTO

Nella foto: Maurizio Gobbi.



martedì 29 novembre 2016

Sapete che esiste un problema di udito? Parliamone...

Il grande problema dell'ipoacusia, l'indebolimento dell'apparato uditivo. Di questo si discute nella puntata settimanale di PARLIAMONE... Se anche tu sei sempre al telefonino, se usi spesso le cuffie, se ascolti musica a volume alto o se sei spesso in ambienti rumorosi, ecco, forse questa puntata può esserti utile per conoscere il problema, in modo leggero e veloce.
Con noi in studio, Nicola Candeloro dell'organizzazione dell'evento NONNO ASCOLTAMI, mentre in esterna abbiamo intervistato il vicepresidente nazionale degli audioprotesisti nonché ideatore della manifestazione Menzietti, il direttore di NONNO ASCOLTAMI Giancarlo Alfani, il presidente del Polo Irene, Patrizia Orlandi e il primario del reparto di Otorinolaringoiatria all'ospedale di Pescara Claudio Donadio Caporale.
In onda su: TvSei, canale 14, mercoledì ore 22.30 e sabato ore 15; Telesirio, canale 16, giovedì e venerdi a mezzanotte. Poi anche su youtube al nostro account LATVLAB.





È stata una grande festa non solo per i nonni, ma per tutta la famiglia, l’edizione numero sette di “Nonno Ascoltami!”.

Boom di presenze, con oltre 500 controlli gratuiti dell’udito a piazza Salotto, dove dalla mattina alle 10 fino alla sera alle 20, sono state tantissime le persone che si sono sottoposte ai controlli effettuati da oltre 50 tra medici, personale ospedaliero e tecnici audiometristi. E in ogni città si è ripetuto lo stesso scenario di festa. Nonni e nipoti hanno animato le piazze, tra palloncini blu, momenti di intrattenimento e di sport, con musica, teatro e divertimento per i più piccoli.

Tanti i vip, i politici e gli sportivi arrivati a piazza Salotto per sottoporsi al controllo dell’udito e portare il proprio personale sostegno alla manifestazione “Nonno Ascoltami!” che, nata sette ani fa proprio dalla piazza di Pescara, oggi è diventato un evento di respiro nazionale, con 27 città e 8 regioni in tutta Italia, patrocinatodal Ministero della Salute e riconosciuto dell’OMS, (Organizzazione Mondiale della Sanità).

Ad effettuare i controlli in piazza, i medici Claudio Caporale,direttore Unità operativa di Otorinolaringoiatria dell’ospedale di Pescara, Adelchi Croce, direttore reparto di Otorinolaringoiatria Università “G. d’Annunzio” P.O. “SS. Annunziata”, coadiuvati da audiometristi, logopedisti e volontari della Croce Rossa e della Misericordia.

«A sette anni di distanza dalla nascita di “Nonno Ascoltami!” – ha spiegato Mauro Menzietti, ideatore dell’iniziativa – possiamo dire di aver centrato in pieno l’obiettivo di portare la sanità incontro alla gente, trasformando la prevenzione in un momento di festa da condividere con tutta la famiglia. Ciò che portiamo in piazza è un invito alla gente a prendersi cura di sé a trecentosessanta gradi. Proponiamo un modello di vita “sana”, che significa prevenzione, ma non solo. L’obiettivo è quello di coinvolgere tutta la famiglia, perché è proprio al suo interno che deve nascere una nuova cultura della salute».

Tanti i momenti clou della giornata: dai balli in piazza dedicati agli anziani, alla benedizione dei nonni, al concorso creativo “Il Muro del Nonno”, con i bimbi realizzati dai bambini delle scuole elementari della città.

Anno dopo anno, dunque la manifestazione continua ad arricchirsi di nuove presenze. Accanto ai partner ormai “storici” come l’Istituto acustico Maico (partner tecnico) e il Polo Irene (Polo dell’Economia Civile), quest’anno “Nonno Ascoltami!” ha coinvolto le associazioni sportive della Pescara Calcio, Pescara Basket, Atoms’ Softball Chieti, Fidas Pescara, clown e associazioni teatrali, insieme ai cinque centri sociali per anziani che lavorano a Pescara.

domenica 27 novembre 2016

La Festa del Tennis a L'Aquila: i premiati

La Festa del Tennis resta un momento centrale per tutto lo sport abruzzese, una tradizione che si ripete. Sia perché il tennis sta crescendo moltissimo a livello di numeri, sia perché all'appuntamento che quest'anno si è tenuto a L'Aquila non mancavano certo gli ospiti di spicco. Madrina dell'evento è stata infatti la tennista Mara Santangelo, che nel 2007 si è tolta anche il lusso di vincere il Roland Garros di doppio ed è arrivata alla posizione numero 26 del mondo. La Santangelo ha prima intrattenuto sul campo tanti giovani tennisti al CT L'Aquila, poi ha presenziato alla cerimonia di premiazione. Insieme a lei, il presidente della Fit Abruzzo-Molise Luciano Ginestra (appena rieletto per il suo terzo mandato) con i nuovi consiglieri regionali, l'importante dirigente nazionale Emilio Sodano, il presidente regionale del Coni Enzo Imbastaro e tanti altri intervenuti a gremire la sala.
Tra i premiati, anche i rappresentanti delle due squadre che nel 2016 hanno vinto un titolo italiano. Per le donne, il Circolo Tennis Tortoreto che ha conquistato lo scudetto delle Ladies 55; per gli uomini, Prati 37 di Pescara per il tricolore della categoria Over 45.
Naturalmente ci sono stati i premi per i campioni regionali individuali (tra i quali, l'assoluto Gianluca Di Nicola, attualmente il miglior tennista abruzzese tra gli uomini, numero 687 al mondo dopo l'ultima classifica aggiornata Atp); per i talentuosi giovani rientrati all'interno del Premio Tomassetti; per i circoli che si sono aggiudicati i regionali e gli interregionali. E, dulcis in fundo, il Trofeo Abruzzo riservato sempre alle squadre che hanno guadagnato più punti per i risultati conseguiti nel corso dell'anno agonistico, a livello di giovani, veterani e assoluti.
Ebbene, per il Trofeo Abruzzo Giovanile: 1° CT Lanciano, 2° CT Pescara, 3° CT L'Aquila. Per il Trofeo Abruzzo Veterani: 1° Prati 37, 2° CT Tortoreto, 3° CT L'Aquila. Trofeo Abruzzo Assoluti: 1° CT L'Aquila (squadra tra l'altro promossa in A2 maschile), 2° CT Lanciano, 3° CT Pescara.


PAOLO SINIBALDI PUBBLICHE RELAZIONI
Ufficio stampa e social network per FIT ABRUZZO-MOLISE
www.federtennis.it/abruzzo
Pagina Facebook: Fit Abruzzo-Molise
www.paolosinibaldi.blogspot.com




Pescara Pallanuoto va avanti in UnipolSai Cup

E' stata una settimana molto complicata, quella passata, per il Pescara Pallanuoto militante in A1 femminile. Complicata, perché c'è stato il cambio tecnico sulla panchina, con la scelta (di comune accordo con l'allenatore) di non proseguire la stagione con Tommaso Cianfrone. Sei partite e sei sconfitte hanno pesato, ma ha pesato ancora di più la lunga sosta del massimo campionato, che potrebbe consentire al nuovo coach di rimettere in piedi una situazione complicata ma non certo compromessa.
Nuovo coach: per il momento nulla trapela su chi siederà sulla panchina biancazzurra, ma nei giorni passati ha preso in mano le operazioni l'attuale direttore tecnico e allenatore della B maschile, Checco Mammarella.
E la squadra sembra aver reagito abbastanza bene, al contraccolpo.
Era infatti in programma la seconda fase della UnipolSai Cup, con sede del girone proprio a Pescara. Il team pescarese ha onorato l'impegno e ha passato il turno, perdendo una partita e vincendone un'altra.
La sconfitta è arrivata nella prestazione più entusiasmante, un 14-15 contro una formazione che primeggia in A1, vale a dire la Sis Roma di Pierluigi Formiconi, storico coach che guidò anche il Setterosa alla conquista di un oro olimpico e non solo.
La vittoria invece è giunta ai danni dell'Acquachiara per 14-8, a dimostrazione che le ragazze sono ancora vogliose di risultati e soddisfazioni, ma è chiaro che le dimostrazioni maggiori dovranno essere fornite alla ripresa del campionato, a gennaio.
In attesa di conoscere il nuovo allenatore del Pescara, parla per tutti Checco Mammarella: "Voglio fare un plauso a tutte le ragazze, che fino alla fine sono state capaci di stare avanti a una squadra di alto livello come la Sis. È mancata solo la vittoria, ma vederle così determinate e propositive ha fatto tornare un po' di sorriso a tutti, anche se per completare l'opera sarebbe bastato un pizzico di cattiveria in più. Avanti così. Credo che in questi due giorni il Pescara abbia dimostrato di avere ancora tanto da dire anche in prospettiva campionato. Poi, tornare alla vittoria, anche se in coppa, lo ritengo un aspetto mentalmente fondamentale".




venerdì 25 novembre 2016

UnipolSai Cup pallanuoto donne: il Pescara perde di misura

Prima partita della seconda fase di UnipolSai Cup, che si svolge al Pala-Pallanuoto di Pescara. Il team adriatico sfodera una notevole prestazione contro la quotata Sis Roma (che nel massimo campionato femminile veleggia in alto, al quarto posto), ma pur dominando a tratti, si fa rimontare nel finale e cede l'intera posta alla squadra di Pierluigi Formiconi, che sorniona aspetta il calo del Pescara: 14-15.
Una partita forse inattesa per intensità e voglia di dimostrare, comunque un buon segnale di risveglio dopo che poche ore prima la società e il coach Tommaso Cianfrone avevano comunicato il cambio tecnico.
Una scossa, si potrebbe definire così.
In panchina c'è Checco Mammarella a guidare la squadra, lo stesso sarà domani pomeriggio (sabato, ore 16) contro l'Acquachiara, mentre sempre domani ma a mezzogiorno toccherà a Sis Roma e Acquachiara.
Poi la settimana prossima o in ogni caso entro tempi stretti, il Pescara Pallanuoto farà conoscere il nome del futuro allenatore, in prospettiva della ripresa del campionato dopo la lunga sosta.
In sintesi, Pescara sorprendente e aggressivo fin dall'inizio, Sis Roma subito in difficoltà ma poi brava a non perdere il filo del discorso e a portare in porto il risultato.



PESCARA PN-SIS ROMA 14-15
Pescara PN: Nigro, Apilongo 4, Vidonis 2, Invernizi, Ranalli 2, Koide 1, Cellucci, Giordano, Perna Va., De Vincentiis 1, Colletta, Zhang 4, Maiorino. All. Cianfrone
SIS Roma: Messina, Rovirosa Gual 8 (2 rig), Mirarchi 2, Marani, Giovannangeli, Tankeeva 2, Sinigaglia S., Sinigaglia G. 1, Fabbri, Mandelli 1, Giachi 1, Nardini, Brandimarte. All. Formiconi
Arbitri: Ercoli e Cataldi
Note: parziali 5-3, 5-5, 2-2, 2-5. Nel quarto tempo Ranalli (P) ha fallito un rigore (parato da Messina). Uscite per falli Invernizi, Ranalli, Koide, Perna e Colletta (P) e G. Sinigaglia e Fabbri (R). Superiorità numeriche: Pescara 8/11 + un rigore e Roma 8/16 + 2 rigori. Spettatori 100 circa.


PAOLO SINIBALDI PUBBLICHE RELAZIONI
Ufficio stampa e social network per PESCARA PALLANUOTO
www.paolosinibaldi.blogspot.com
Pagina Facebook: Pescara Pallanuoto 

giovedì 24 novembre 2016

Pescara Pallanuoto serie A1 donne: si cambia

Di comune accordo, il Pescara Pallanuoto e il tecnico della serie A1 femminile Tommaso Cianfrone hanno deciso che non sarà più lui a seguire le sorti della prima squadra.

In questi giorni la squadra sarà affidata all'attuale direttore tecnico Francesco Mammarella, in attesa di comunicare il nome del nuovo allenatore.

Il Pescara Pallanuoto sarà infatti impegnato nella seconda fase della Unipol Cup, che si disputerà domani e dopodomani proprio al Pala-Pallanuoto delle Naiadi.

In allegato, la foto dell'ex tecnico biancazzurro Tommaso Cianfrone e il programma della Unipol Cup.

Grazie dell'attenzione.

PAOLO SINIBALDI PUBBLICHE RELAZIONI
UFFICIO STAMPA E SOCIAL NETWORK  PER PESCARA PALLANUOTO 
WWW.PAOLOSINIBALDI.BLOGSPOT.COM
PAGINA UFFICIALE FACEBOOK: PESCARA PALLANUOTO