lunedì 15 agosto 2016

Cos'è la kinesiologia applicata? Ve lo spiega Acapulco on the beach

La kinesiologia applicata è una medicina alternativa dell'efficacia sorprendente. Non è un caso se anche sportivi di valore mondiale come Messi, Djokovic o le Williams si curano abitualmente con staff di kinesiologi a propria disposizione 24 ore su 24. Ma la kinesiologia applicata è una medicina fruibile da tutti. Da Gaeta a Pescara, a "Acapulco on the  beach", è venuto a trovarci uno dei kinesiologi più importanti d'Italia ed è lui l'ospite della puntata settimanale: Ettore Manildo.

Nella seconda parte, lo sport che ci piace di più, quello dei giovani, quello del Coni, quello pulito: "Lo sport non va in vacanza".

domenica 14 agosto 2016

Calcio giovanile: "A piedi scalzi"

A ridosso di Ferragosto... mare? No, per i giovani calciatori della D'Annunzio. O meglio, sì, ma giocando a calcio sulla sabbia. E' andata in scena anche quest'anno un'edizione particolarmente sentita del torneo che da oltre dieci anni caratterizza le estati biancorosse (i colori sociali della società pescarese riconosciuta dalla federazione come élite per le scuole calcio): il cosiddetto “A piedi scalzi”.
Un mese di partite sui campi di Ippobeach a Pescara Sud, per decretare non un vincitore ma tanti calciatori felici di varie tipologie di età, ma tutti giovanissimi in attesa di riprendere la stagione agonistica vera e propria. Più di cento i partecipanti di “A piedi scalzi”, sotto il sole e di sera, con il caldo e con la pioggia, la D'Annunzio diretta dal 74enne Giovanni Mincarini ha unito sport a aggregazione anche in questa circostanza.
Ma con la testa già proiettata al 4 settembre, con il torneo più importante targato-D'Annunzio, vale a dire la 12esima edizione del “Memorial Marino Di Resta”, il carabiniere barbaramente ucciso in un agguato a Pescara. Vi parteciperanno ben 12 squadre, le migliori d'Abruzzo (dal Pescara in giù), della categoria dei 2007. Da non perdere, all'antistadio “Flacco” di Pescara, domenica 4 settembre.



In montagna, tra Italia e Argentina: K42

La K42 Series è il più importante circuito mondiale di maratone (K42) e mezze maratone (K21) off-road su sentieri immersi nella natura. Nato nel 2009 sulle Ande argentine, il circuito è in rapida espansione in America, Europa e Africa. Rispetto dell'ambiente, valorizzazione del territorio, amicizia, coraggio, resistenza fisica e perseveranza, sono alcuni dei valori su cui si fonda K42 Series. Grazie a una forma di cooperazione tra aree montane dell'Argentina e dell'Italia (che porterà in vincitori a gareggiare in Argentina a novembre), ecco che questo super evento di corsa in montagna sbarca in Abruzzo per il secondo anno. Si correrà a Sant'Eufemia a Maiella domenica 11 settembre.
Il percorso è disegnato all'interno del Parco nazionale della Majella, con partenza e arrivo proprio a Sant'Eufemia a quota di 878 metri sul livello del mare, fino a toccare il picco massimo di oltre 2000 metri del Monte Morrone. Ci sarà l'interessamento di ben quattro comuni (Sant'Eufemia, Caramanico, Sulmona e Pacentro), coinvolgendo così sia la provincia di Pescara sia quella di L'Aquila.
Lo scorso anno si impose un campionissimo della specialità, Emanuele Manzi, mentre tra le donne toccò a Giulia Botti; un'edizione in cui il maltempo la fece purtroppo da padrone.
Organizzazione a cura di: Associazione Aisim, Comune di Sant'Eufemia, Ambient&Sport, Romatletica Footworks.
Nella foto: Emanuele Manzi.



In attesa del triathlon a Alfedena

Negli ultimi anni il triathlon ha mosso passi da gigante, è cresciuto tantissimo anche nella nostra regione se non altro come numero di praticanti. Il boom si è registrato con l'avvento nella nostra regione del prestigioso Ironman, ma nel frattempo sono nate e cresciute diverse altre competizioni multidiscipliniche di questo genere. Spesso alla scoperta di luoghi ameni e semi-sconosciuti, bellissimi e poco celebrati. In questa ottica, si presenta la prima edizione del “Triathlon dei Sanniti”, che si disputerà a Alfedena (Aq) domenica 4 settembre. A organizzare il tutto nei minimi particolari ci sta pensando una delle prime società di triathlon nate in Italia, la Teramo Triathlon Team, e nello specifico il patron è quel Felice Scarnecchia grande runners e triathleta di qualche anno fa, oggi allenatore di atleti famosi. La formula è veloce e spettacolare, cioè a Alfedena si gareggerà secondo le distanze del triathlon "sprint": 750 metri di nuoto, 12 km in mountain bike, 5 km di corsa. Occhio ai particolari, unici nel genere: la frazione di nuoto si disputerà nel bellissimo e misterioso “lago della montagna spaccata”, la bici nel tracciato che porta dal lago sino al Pianoro Campitelli, e appunto la corsa sui circuiti delle piste da sci di fondo situati appunto sul Pianoro Campitelli.
Sarà possibile partecipare anche con staffette, composte da un nuotatore, un ciclista e un podista, così da avvicinare a questo sport il maggior numero di appassionati possibile.
Si annuncia uno spettacolo che forse nemmeno tanti abruzzesi conoscono, figurarsi quindi i triatleti che raggiungeranno Alfedena da altre zone d'Italia!
Alfedena è il comune più a sud dell'Abruzzo, popolato da meno di 1000 abitanti durante l'anno, ma c'è da scommettere che il 4 settembre, e anche prima, in occasione del triathlon la popolazione raddoppierà.
Felice Scarnecchia e la sua Teramo Triathlon Team il “guanto di sfida” l'hanno lanciato...



lunedì 8 agosto 2016

Acapulco on the beach, stavolta è... ginnastica ritmica

Bella, brava e sorridente. Estiva. È Chiara Ianni, grande ginnasta ritmica pescarese, nazionale azzurra, tesserata per la gloriosa Armonia d'Abruzzo, l'ospite della puntata settimanale di "Acapulco on the beach".
Tante storie da raccontare, immagini inedite e aneddoti, perché la ginnastica ritmica in Abruzzo ha un sapore particolare, un sapore di... scudetti.

Nella seconda parte di "Acapulco on the beach", podismo in grande stile, con il "Trofeo Città della Pietra" che si è disputato a Lettomanoppello (Pe).