mercoledì 27 novembre 2013

D'ANNUNZIO MARINA, WEEK END DI CALCIO GIOVANILE "FIFTY FIFTY"

Intanto gustatevi la locandina delle imminenti feste natalizie organizzate dalla D'Annunzio.


Dal punto di vista sportivo, è stato un week-end “fifty-fifty”, al cinquanta per cento, come lo ha definito il direttore tecnico della D'Annunzio Giovanni Mincarini, considerando che l'impegno della formazione Giovanissimi previsto a Chieti (contro la Giovanile Ch) è stato rinviato a causa della neve, così come quello degli Esordienti contro la Caldora.

Continua a macinare strada e risultati la Juniores, vittoriosa contro la diretta concorrente Martinsicuro per 3-2. Diamo uno sguardo alla statistica, che dice molto: primo posto in classifica e ultima sconfitta nella sfortunata finale regionale del primo maggio scorso!

Al successo anche gli Allievi sperimentali '98: 4-1 contro la solitamente coriacea Marsica. Con questo risultato la D'Annunzio continua a gravitare nella parte altissima della graduatoria.

Vittorie sì, ma anche battute d'arresto in questo week-end “fifty-fifty”, come nel caso degli Allievi regionali sconfitti in casa dal Francavilla 1-0 e dei Giovanissimi in trasferta contro il River Chieti con identico risultato.

Le cronache ci raccontano di gare non proprio baciate dalla buona sorte, purtroppo ora per entrambe si rende più difficile l'ingresso alle fasi finali per il titolo regionale.

Di molto positivo invece c'è da segnalare il rientro dopo 6 mesi dal brutto infortunio di Lorenzo Catani (nella foto), classe 2000, ma vogliamo segnalare anche il gol del portiere Bocchia (schierato per una volta fuori dai pali) nei Giovanissimi provinciali contro il Verlengia nella vittoria per 7-1.



UFFICIO STAMPA D'ANNUNZIO
Paolo Sinibaldi
www.asddannunziomarina.com
www.paolosinibaldi.blogspot.com



Si ringrazia per la collaborazione Nino Manzo e Antonio Di Pasquale

PARLIAMONE... PUNTATA NUMERO 8 SU VINCENZO ZUCCHINI

Stasera, domani e dopodomani in onda.
Puntata di PARLIAMONE... interamente dedicata al ricordo del grande capitano del Pescara Vincenzo Zucchini scomparso all'età di 66 anni a causa di un male incurabile.
Grande uomo ancor prima che grande ...calciatore.
Nella parte conclusiva, spazio a un'iniziativa di pallavolo per disabili che si terrà a Montesilvano il 15 dicembre 2013.
Ospiti: con me in studio Fernando Errichi (giornalista), in esterna Luca Pennese (giornalista), Antonio Martorella (ex calciatore), Gianni Suaria (dirigente sportivo), Pierpaolo Marchetti (capo dei servizi sportivi del Messaggero Abruzzo), Pierluigi D'Angelo (presidente comitato paralimpico provincia di Pescara).
In tv: mercoledì ore 22, giovedì e venerdì ore 13 su Tele 9 (canale 74); giovedì ore 23 su Telesirio (canale 16).
Sul web: stessi giorni e orari della tv su www.abruzzo.fm. Tutte le puntate in archivio su youtube all'account "latvlab".
 
 
 

martedì 26 novembre 2013

VINCENZO ZUCCHINI, IL VERO CAPITANO DELLA PESCARA CALCISTICA



E' difficile trovare un'intera città d'accordo su qualcosa, su qualsiasi cosa. Credo addirittura che questo non accada mai nemmeno quando un fatto è ovvio. Non ho mai visto la città di Pescara stretta tutta attorno a un ideale, a una persona, a una cosa, a un accadimento, o meglio non l'avevo mai vista prima di qualche giorno fa.
La scomparsa di Vincenzo Zucchini ha invece unito in modo assoluto, impossibile discutere l'essenza di questo grande uomo ancor prima che grande calciatore, perché in questo caso gli apprezzamenti erano univoci ancora prima del suo addio.
Se un difetto gli si poteva attribuire - ma non è certo un difetto, e se lo è lo è solo per alcuni che sono disposti a passare sopra tutto e tutti pur di ottenere un risultato - è che Vincenzo era troppo buono.
Forse troppo buono per poter essere allenatore a certi livelli, o direttore sportivo o non si sa cos'altro.
Come calciatore è stato l'emblema della serietà, della forza e della correttezza allo stesso tempo, l'emblema dell'attaccamento ai colori sociali (come ci piace dire tanto oggi), il vero capitano storico del Pescara calcio.
Eppure Vincenzo ha giocato anche con squadre non simpatiche ai pescaresi - cito la Lazio, squadra in cui segnò anche alla Roma nel tragico derby della morte sugli spalti del tifoso Vincenzo Paparelli - e ha allenato gli acerrimi "cugini" del Chieti.
Cionostante a Pescara tutto questo non ha scalfito l'immagine del grande sportivo e del grande uomo che era e sarà, perché per fortuna le persone perbene sono apprezzate anche oltre i loro percorsi calcistici.
Di Zucchini ricorderò sempre l'essere di poche parole ma cordialissimo, gentile, educato, forse timido, mai plateale e fuori posto, nei primi anni in cui esercitavo l'attività di giornalista e lui - già monumento e idolo di quando andavo a vedere le partite con mio padre - era il vice di Giovanni Galeone sulla panchina di un Pescara vincente.
Un introverso buono e serio, in una città che secondo alcuni ama di più i personaggi che le persone.
Vincenzo Zucchini è la riprova che Pescara sa invece coltivare anche i sentimenti più veri, quelli che per fortuna vanno oltre le parole e si affidano agli sguardi.
Il tuo sguardo, Vincenzo, come le tue giocate, io e Pescara non li dimenticheremo.
E non dimenticherò mai l'espressione stravolta dal dolore - il giorno del tuo funerale - di quel signore che tanti anni fa gli pennellava cross per la sua testa infallibile, un altro signore del calcio, Bruno Nobili.

domenica 24 novembre 2013

ATLETICA: MISTERCAMP ALLA PRIMA CANDELINA

Camillo Campitelli è uno degli atleti del podismo più storici dell'intero Abruzzo, e forse d'Italia. Alla bella età di 51 anni, Campitelli gareggia ancora ad alti livelli, ma ciò che lo contraddistingue è che in pratica corre da circa quarant'anni consecutivamente. Da un anno l'atleta frentano si diletta anche a allenare e ha creato una società sportiva dal nome accattivante: Mistercamp. Per la prima candelina, Camillo Campitelli ha organizzato una serata celebrativa con premiazione dei suoi tesserati, a cominciare dai big Michele Del Giudice e Chiara Cruciani, oltre a Giuseppe Paione, Valerio De Pamphilis, Angelo Cannone (primo abruzzese a New York 2013), Davide Costantini, Paolo Rullo, Antonio Chirri, Carla Di Persio. Fiorenza Sperandii e Antonella Giardinelli.

Nella foto sono con Camillo Campitelli e Michele Del Giudice.


mercoledì 20 novembre 2013

STASERA, DOMANI E DOPODOMANI, PARLIAMONE... PUNTATA NUMERO 7

Puntata numero 7 di Parliamone... decisamente multisportiva. Atletica, softball, tiro a volo, ciclismo, basket, calcio a 5, calcio, si parlerà davvero di tutto perché siamo andati con le nostre telecamere alla Festa dell'Atleta organizzata dal Panathlon. Lì abbiamo intervistato uomini di grande valore esperienza come il professor Patrizio Ripari (presidente Panathlon Chieti-Pescara), il presidente del Cus Chieti Mario Di Marco, Enzo Imbastaro (presidente regionale del Coni) e la campionessa italiana di lancio del martello categoria Cadette Alessia Beneduce. Con me in studio, invece, a parlare di calcio il giornalista Fernando Errichi (nella foto).
 
 
 
In onda mercoledì (ore 22) giovedì (ore 13) e venerdì (ore 13) su Tele 9 (canale 74); giovedì alle 23 su Telesirio (canale 16), sul web in tutti questi giorni e orari (www.abruzzo.fm). Tutte le puntate sono in archivio su youtube sull'account “latvlab”.