mercoledì 26 ottobre 2011

Calcio giovanile: la D'Annunzio Marina lancia l'allarme-campi.

COMUNICATO STAMPA
La D'Annunzio Marina lancia l'allarme sulla carenza dei campi di gioco


L'annoso problema dei campi sportivi a disposizione delle società di calcio nel comune di Pescara. Un problema annoso, appunto, ma pare che ultimamente stia peggiorando, a danno di realtà anche importanti, che però rispettano le regole, non hanno santi in paradiso e soprattutto non alzano mai la voce.
Ora però arriva un appello preoccupato e preoccupante da parte della D'Annunzio Marina (scuola calcio qualificata della Figc per il terzo anno consecutivo), ovvero la seconda società calcistica di Pescara dopo la Flacco Porto (che ha la prima squadra in Promozione), ma la più importante a livello di settore giovanile.
A esporsi è direttamente il presidente Nunzio Gagliardi - nella foto - che invoca l'intervento dell'assessorato allo sport del Comune di Pescara e nel contempo della Figc regionale.
I punti in questione sono due: il regolamento comunale disatteso da molte società sui campi di gioco assegnati alle scuole calcio; e la gestione dei campi che costringe di fatto la D'Annunzio a girovagare per tutte le strutture di periferia senza una precisa identità.




Il presidente: “I campi utilizzabili per le scuole calcio sarebbero gestiti da un regolamento comunale, che però è sempre più spesso disatteso, e allora vediamo sovente queste realtà anche su impianti come l'Antistadio che invece dovrebbero essere destinati ad altre categorie. Il discorso relativo alle partite ufficiali di squadre che fanno campionati regionali, e mi riferisco a Allievi e Giovanissimi, è addirittura grottesco. La D'Annunzio è praticamente costretta ogni domenica a essere itinerante, a elemosinare di volta in volta un campo dove giocare, se non addirittura a chiedere l'inversione del calendario, come è capitato pochi giorni fa in occasione del big match col Poggio degli Ulivi”.
Chi dovrebbe intervenire? “Non c'è dubbio: l'assessorato comunale allo sport per chiarire la questione delle scuole calcio e per trattare tutti alla stessa maniera, la Figc Abruzzo invece perché venga semmai aiutato lo sviluppo di vivai giovanili di un certo livello”.


UFFICIO STAMPA D'ANNUNZIO MARINA – www.asdannunziomarina.com
Paolo Sinibaldi – www.paolosinibaldi.blogspot.com

martedì 25 ottobre 2011

Il Coni di Pescara si schiera contro l'annullamento dei comitati provinciali

Il

Il Presidente

Pescara, 25 ottobre 2011



Comunicato del Presidente del CONI Pescara

OGGETTO:Soppressione Comitati Provinciali CONI





Sono consapevole del particolare e difficile momento che vive il paese a livello economico finanziario e della necessità che il sistema sportivo faccia la sua parte in termini di risparmio di risorse.
Dalle tre riunioni delle Aree Sud,Centro e Nord, alla quale hanno partecipato i Presidenti dei Comitati Provinciali e Regionali dei CONI d'Italia, emerge con fermezza la richiesta di un ripensamento in ordine all'ipotesi di una drastica cancellazione dei Comitati Provinciali del CONI.

Tale notizia ha sorpreso e stupito tutte le comunità sportive locali, abituate a forme di democrazia partecipata. Si è creato un forte stato di tensione dal momento che l'ipotesi di una soppressione è stata appresa unicamente dalla stampa, senza alcuna preventiva valutazione o confronto all'interno del mondo sportivo e degli organi preposti. Il documento posto alla base della Delibera del Consiglio Nazionale del Coni del 30 Settembre, ancora oggi, non ci consente alcuna analisi, perché nulla dice in merito alle prospettive future del mondo sportivo italiano, ed anche sotto il profilo dei dati contabili ed amministrativi non fornisce alcuna indicazione su cui ragionare.

Siamo fiduciosi che da un possibile ed auspicato incontro tra i rappresentanti istituzionali dei Comitati presenti in Consiglio Nazionale con i vertici del Coni, Presidente Petrucci e Segretario Pagnozzi, si possano trovare idonee soluzioni e condivisione sul futuro dell'organizzazione territoriale, attraverso un necessario ed insostituibile percorso democratico di condivisione delle idee,evitando pericolosi arroccamenti su gestioni ''monocratiche'' di stampo autoritario. L'obiettivo di queste riunioni è di trasformare la protesta in proposta, partendo però da un dato irrinunciabile: il rispetto assoluto del principio di sussidiarietà stabilito dalla Costituzione Italiana (Art.118) e dal Trattato di Lisbona (Artt.5,12, 69),nonché la riforma federale dello Stato Italiano. Il territorio è, infatti, la dimensione nella quale vivono i cittadini ed i servizi devono essere erogati nel posto più vicino agli stessi.
In caso di soppressione dei Comitati Provinciali del CONI non ci sarebbe nessun altro presidio pubblico per lo Sport nel Territorio.


Sono convinto che ci siano ampi margini per rivedere scelte così drastiche e così poco efficaci in termini economici. Siamo certi che si possa intervenire su tante altre aree di spreco,senza penalizzare il volontariato. I Comitati Provinciali sono animati da migliaia di volontari, ed i loro organi, Presidenti, Giunte e Consigli non percepiscono alcuno stipendio o indennità, diversamente da altri .



Il Presidente Enzo Imbastaro

giovedì 20 ottobre 2011

In tv: cominciano ALLO STADIO e QUELLI CHE...




Finalmente ci siamo, con un pizzico di ritardo ma ci siamo!!! Tornano gli appuntamenti sportivi del sabato e della domenica e tornano su una nuova televisione (Tvq) e con un nuovo progetto editoriale (La Tv dell'Adriatico).
Il sabato dalle 13.30 alle 14 è per il secondo anno consecutivo il momento del prepartita calcistico del Pescara, con la rubrica ALLO STADIO, per avere tutte le ultimissime sulla squadra di Zeman a pochi minuti dal fischio d'inizio, le formazioni, le previsioni meteo, le quote Eurobet e i collegamenti in diretta web dall'esterno dello stadio.
La domenica dalle 18 alle 19.15 è invece il momento della trasmissione “multisport”: QUELLI CHE... Si parla di calcio a 5 – come anche lo scorso anno – ma la novità del 2011-2012 è anche l'apertura alle altre realtà sportive. L'ultimo quarto d'ora è dedicato alla pallanuoto e al mondo natatorio legato alle Naiadi.
Conduco sempre io, con la collaborazione giornalistica di Luca Cilli.
Inizio delle trasmissioni... subito... sabato 22 e domenica 23 ottobre.

lunedì 17 ottobre 2011

Podismo internazionale: ecco la Corsa di San Martino






Torna il 13 Novembre 2011 la mitica Corsa di San Martino
Sarà l'edizione che tenterà di battere tutti i record: obiettivo quota 2.500.


Una manifestazione che sta diventando sempre più matura e che si avvicina alla maggiore età. Per adesso la Corsa di San Martino è giunta alla quindicesima edizione, tutte in crescendo e tutte coinvolgendo le varie comunità della Val Vibrata dove passa il serpentone.
Controguerra (Te) è il fulcro, con la partenza e l’arrivo, ma ormai da anni gli organizzatori stanno cercando di allestire parallelamente alla corsa anche diverse iniziative di carattere turistico, con “pacchetti” a costi ragionevoli così da favorire il maggior afflusso possibile di podisti-turisti (ogni info su www.corsadisanmartino.it).
L’appuntamento con la gara vera e propria è per la mattinata di domenica 13 novembre, ma in realtà nel clima agonistico si entra già dal giorno prima con la presentazione dei top runners in un clima molto coinvolgente, complici anche le tradizionali castagne e il vino rosso.
I nomi dei top runners non sono stati ancora svelati, il patron Raffaele Traini ci sta lavorando su, però nel frattempo si lascia andare a una dichiarazione piuttosto importante: “Ormai la sfida è aperta e ogni anno è sempre più ambiziosa. Quella del 2011 sarà la sfida al record più assoluto ovvero quello di raggiungere quota 2500 partecipanti. Da quando è nata la manifestazione nel 1997 a Nereto alla quale parteciparono poco più di 30 atleti, gran parte dei quali appartenenti ad un'unica società podistica, il G.P.Avis Val Vibrata, la Corsa di San Martino di strada ne ha fatta davvero tanta. L'organizzazione è passata nelle mani del G.P. Avis val Vibrata dalla seconda edizione in poi, sette delle quali si sono svolte a Nereto per poi trasferirsi definitivamente a Controguerra. Da allora la gara ha battutto ogni anno il suo record precedente in termini di atleti partecipanti. L'anno scorso siamo stati poco meno di 2300. Quest'anno l'obiettivo sarà quindi quota 2500”!!!
Ecco perché oggi come oggi possiamo affermare che la Corsa di San Martino è davvero mitica, oltre che molto bella con i suoi 15 km immersi nella naturae con le varie prove riservate ai giovani e ai non competitivi.


PAOLO SINIBALDI – UFFICIO STAMPA CORSA DI SAN MARTINO

mercoledì 12 ottobre 2011

Calcio giovanile: il punto sui campionati della D'Annunzio Marina.

D'ANNUNZIO MARINA
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUI CAMPIONATI




Dopo un primo turno sfortunato, la Juniores d'Elite si riscatta subito e infligge un pesante 4-1 al Silvi. Domenica previsto ancora un turno interno con il Raiano. In classifica, a punteggio pieno, guidano Pro Celano 2006 e Hatria.

Quarta giornata degli Allievi Regionali, la D'Annunzio fa 1-1 in trasferta con la Renato Curi Angolana. Ora al comando solitario c'è il Poggio degli Ulivi, che ha battuto per 2-1 la Flacco. Ma attenzione: sabato c'è il big match tra i “nostri” e il Poggio degli Ulivi.

Nei Giovanissimi Regionali, ci ha messo lo zampino il maltempo, perché la partita è stata sospesa sul 3-0 a favore della D'Annunzio sull'Atessa Val di Sangro, una sorta di scontro diretto vista la classifica. Sabato trasferta a Casoli.

Start per il campionato sperimentale Giovanissimi girone unico: a Pratola Peligna, la D'Annunzio si impone per 3-1.


PAOLO SINIBALDI – UFFICIO STAMPA D'ANNUNZIO MARINA – www.asddannunziomarina.com