Se la pallanuoto maschile si gode un periodo di meritato riposo dopo la promozione in A2 della Simply Sport, la femminile invece è nel pieno dell'attività. La sponda è sempre quella della Simply, le date sono venerdì 1 e sabato 2 luglio, il luogo è la Piscina Scandone di Napoli dove si svolgeranno le semifinali del Campionato Italiano Pallanuoto Under 15.
Per la prima volta nella sua storia la Simply Sport Pescara, qualificata come vincitrice del girone Marche/Abruzzo, parteciperà alle semifinali di questo campionato per la conquista della Finale Nazionale in programma ad Agosto a Cosenza.
Le prossime avversarie del Pescara saranno: la SIS Roma, che nella regione Lazio ha vinto tutti i campionati giovanili femminili, il CN Posillipo che non ha bisogno di presentazioni e la Formoline Catania.
Questo risultato non era pronosticabile a inizio stagione, è stato il frutto del lavoro delle ragazze pescaresi sotto la guida tecnica di Arnaldo Castelli.
Siccome l'appetito vien mangiando, andare in finale è l'obiettivo primario e in queste ultime settimane la squadra ha lavorato molto, supportata anche dalle compagne della B femminile.
La squadra: Mattioni Cristina, Scurti Sara, Di Marco Scilla, Invernizi Noemi, Colletta Francesca, Scotto Siria, Gaspari Chiara, Leone Chiara, Di Giovanni Marcella, Dei Rocini Sonia, De Vincentiis Federica, Ranalli Chiara, Di Claudio Luna, D'Anteo Elisa, Prosperi Antea (capitano).
PAOLO SINIBALDI - UFFICIO STAMPA NAIADI - www.paolosinibaldi.blogspot.com

Dal 1990, tutto per la comunicazione. Io sono PAOLO SINIBALDI, mi occupo di PUBBLICHE RELAZIONI e questo è il mio blog ufficiale. Insieme a Luca Romano - che si occupa della parte tecnica ho creato @LaTvlab - laboratorio televisivo che guarda al futuro ma non dimentica il passato. Ci trovate su tutti i social. Per info e collaborazioni: paolo.sinibaldi@gmail.com, infotvlab@gmail.com, p.sinibaldipubblicherelazioni@gmail.com. Account YouTube: latvlab.
mercoledì 29 giugno 2011
martedì 28 giugno 2011
Geppino e Marco D'Altrui ufficialmente nella Hall of Fame!
Di sicuro la famiglia più titolata al mondo nella pallanuoto, ma forse si potrebbe dire nell'intero panorama sportivo. E' la famiglia D'Altrui, leggasi papà Geppino e il figlio Marco, vincitori di un'Olimpiade a testa... e di molto altro impossibile da elencare. Geppino è stato tra i protagonisti a Roma 1960, Marco invece difensore insuperabile nell'indimenticabile Italia-Spagna di Barcellona 1992. Dallo scorso anno sono stati inseriti con pieno merito nella celebre Hall of Fame, la cosiddetta “Stanza delle Celebrità” che ha la sua sede in Florida a Fort Lauderdale, di cui fanno parte pochi eletti.
Ma la cerimonia ufficiale che di fatto legittima il loro ingresso tra i miti dello sport mondiale si è tenuta solo qualche giorno fa a Firenze in occasione della World League di pallanuoto, in cui l'Italia è giunta seconda dietro alla Serbia. Una manifestazione alla quale hanno preso parte varie autorità sportive e anche il presidente nazionale della Fin Paolo Barelli, che ha premiato personalmente Geppino e Marco.
Tutti molto emozionati, con Marco D'Altrui che ha voluto commentare con la solita cortesia: “Un'emozione grandissima quando un anno fa ci comunicarono questo riconoscimento che vale una carriera, un'emozione ancora più grande adesso che ci hanno dedicato un'intera serata di gala. Io e mio padre abbiamo voluto condividere questo momento con tutta la nostra famiglia, che infatti è stata al nostro seguito a Firenze. Se non avessi avuto una famiglia così eccezionale, forse questi risultati non sarebbero stati raggiunti”. Ricordiamo che Geppino e Marco sono ormai pescaresi di adozione, vivendo in Abruzzo ormai da decenni.
UFFICIO STAMPA NAIADI - PAOLO SINIBALDI
www.paolosinibaldi.blogspot.com
Ma la cerimonia ufficiale che di fatto legittima il loro ingresso tra i miti dello sport mondiale si è tenuta solo qualche giorno fa a Firenze in occasione della World League di pallanuoto, in cui l'Italia è giunta seconda dietro alla Serbia. Una manifestazione alla quale hanno preso parte varie autorità sportive e anche il presidente nazionale della Fin Paolo Barelli, che ha premiato personalmente Geppino e Marco.
Tutti molto emozionati, con Marco D'Altrui che ha voluto commentare con la solita cortesia: “Un'emozione grandissima quando un anno fa ci comunicarono questo riconoscimento che vale una carriera, un'emozione ancora più grande adesso che ci hanno dedicato un'intera serata di gala. Io e mio padre abbiamo voluto condividere questo momento con tutta la nostra famiglia, che infatti è stata al nostro seguito a Firenze. Se non avessi avuto una famiglia così eccezionale, forse questi risultati non sarebbero stati raggiunti”. Ricordiamo che Geppino e Marco sono ormai pescaresi di adozione, vivendo in Abruzzo ormai da decenni.
UFFICIO STAMPA NAIADI - PAOLO SINIBALDI
www.paolosinibaldi.blogspot.com
COMUNICATO STAMPA
Dal cilindro dell’Acqua & Sapone, ecco un’altra bella sorpresa.
Dal Bisceglie arriva Rodolpho!
Dopo aver ingaggiato il pivot spagnolo Hector, ecco un’altra bella sorpresa in questo inizio di calciomercato che vede l’Acqua & Sapone tra le società protagoniste.
E’ ufficiale l’arrivo in nerazzurro del centrale difensivo Rodolpho Schlickmann, che nelle ultime stagioni ha militato nella serie A italiana con la maglia del Bisceglie
“Lo abbiamo contattato a Florianopolis, in Brasile, dove abita e dove sta passando i suoi giorni di meritato riposo”, ha confidato il direttore sportivo dell’Acqua & Sapone Gabriele D’Egidio.
Per Rodolpho si tratta di una scelta professionale, ma anche di vita, come ha fatto capire dalle prime dichiarazioni che ha rilasciato: “Siamo molto contenti della scelta che io e mia moglie abbiamo fatto.A Bisceglie siamo stati benissimo, ma avevamo bisogno di confrontarci con una realtà diversa. Lì lasciamo molti amici, siamo sicuri che faranno il tifo per me anche se indosserò la maglia dellAcqua & Sapone. Prima di partire dall’Italia ho avuto un lungo colloquio con la mia vecchia società, alla quale ho espresso la mia ferma volontà di provare una nuova esperienza e loro ne hanno preso atto augurandomi le migliori fortune professionali.Essendo un calciatore libero da vincoli contrattuali pluriennali, ho potuto valutare altre offerte e la mia scelta è ricaduta sull’Acqua & Sapone”.
Ricco il curriculum di questo 33enne brasiliano alto 183 cm per 77 kg di peso. A 17 anni ha iniziato a giocare in serie A2 con la squadra del Lagoa Iate Clube,1996; ha giocato in serie A con la AABB-Florianópolis, 1997/1998, Colegial Florianópolis serie A2/A, 1999, Sicap/Tuper, serie A, 2000, Colegial Unisul, serie A, 2001/2002, Colegial, serie A, 2003/2004, Univali Itajai, serie A, 2005, Colegial Florianópolis, serie A (95 partite officiale disputate), 2006, Ulbra, Liga Brasiliana, 2007, Colegial Figueirense, Liga Brasiliana, 2007/2008 , S.S. Bisceglie Calcio a 5, 2008/2009 - S.S. Bisceglie Calcio a 5, 2009/2010 - S.S. Bisceglie Calcio a 5, 2010/2011.
UFFICIO STAMPA ACQUA & SAPONE – PAOLO SINIBALDI
www.acquaesaponec5.it
www.paolosinibaldi.blogspot.com
Dal cilindro dell’Acqua & Sapone, ecco un’altra bella sorpresa.
Dal Bisceglie arriva Rodolpho!
Dopo aver ingaggiato il pivot spagnolo Hector, ecco un’altra bella sorpresa in questo inizio di calciomercato che vede l’Acqua & Sapone tra le società protagoniste.
E’ ufficiale l’arrivo in nerazzurro del centrale difensivo Rodolpho Schlickmann, che nelle ultime stagioni ha militato nella serie A italiana con la maglia del Bisceglie
“Lo abbiamo contattato a Florianopolis, in Brasile, dove abita e dove sta passando i suoi giorni di meritato riposo”, ha confidato il direttore sportivo dell’Acqua & Sapone Gabriele D’Egidio.
Per Rodolpho si tratta di una scelta professionale, ma anche di vita, come ha fatto capire dalle prime dichiarazioni che ha rilasciato: “Siamo molto contenti della scelta che io e mia moglie abbiamo fatto.A Bisceglie siamo stati benissimo, ma avevamo bisogno di confrontarci con una realtà diversa. Lì lasciamo molti amici, siamo sicuri che faranno il tifo per me anche se indosserò la maglia dellAcqua & Sapone. Prima di partire dall’Italia ho avuto un lungo colloquio con la mia vecchia società, alla quale ho espresso la mia ferma volontà di provare una nuova esperienza e loro ne hanno preso atto augurandomi le migliori fortune professionali.Essendo un calciatore libero da vincoli contrattuali pluriennali, ho potuto valutare altre offerte e la mia scelta è ricaduta sull’Acqua & Sapone”.
Ricco il curriculum di questo 33enne brasiliano alto 183 cm per 77 kg di peso. A 17 anni ha iniziato a giocare in serie A2 con la squadra del Lagoa Iate Clube,1996; ha giocato in serie A con la AABB-Florianópolis, 1997/1998, Colegial Florianópolis serie A2/A, 1999, Sicap/Tuper, serie A, 2000, Colegial Unisul, serie A, 2001/2002, Colegial, serie A, 2003/2004, Univali Itajai, serie A, 2005, Colegial Florianópolis, serie A (95 partite officiale disputate), 2006, Ulbra, Liga Brasiliana, 2007, Colegial Figueirense, Liga Brasiliana, 2007/2008 , S.S. Bisceglie Calcio a 5, 2008/2009 - S.S. Bisceglie Calcio a 5, 2009/2010 - S.S. Bisceglie Calcio a 5, 2010/2011.
UFFICIO STAMPA ACQUA & SAPONE – PAOLO SINIBALDI
www.acquaesaponec5.it
www.paolosinibaldi.blogspot.com
venerdì 24 giugno 2011
Maurizio Suaria nuovo team manager dell'Acqua & Sapone.
Salutiamo l'ingresso in società di una nuova figura professionale: Maurizio Suaria. E' lui il nuovo team manager dell'Acqua & Sapone. Già conosciuto nell'ambiente, vanta infatti diversi anni di esperienza nel mondo del calcio a 5 essendo stato fino a 2 stagioni fa un dirigente della Ponzio Pescara per diversi anni, mentre lo scorso anno ha ricoperto il ruolo dirigente dell’Adriatica Pescara.
Suaria avrà il compito di interfacciarsi con il Mister Bellarte e i giocatori della prima squadra.
"La scelta è ricaduta su di lui perché è una persona molto valida, equilibrata, conoscitore del mondo futsal, che ha sposato in pieno il progetto di crescita della società", ha dichiarato il d.s. Gabriele D'Egidio.
PAOLO SINIBALDI - UFFICIO STAMPA ACQUA & SAPONE
www.acquaesaponec5.it
www.paolosinibaldi.blogspot.com
Suaria avrà il compito di interfacciarsi con il Mister Bellarte e i giocatori della prima squadra.
"La scelta è ricaduta su di lui perché è una persona molto valida, equilibrata, conoscitore del mondo futsal, che ha sposato in pieno il progetto di crescita della società", ha dichiarato il d.s. Gabriele D'Egidio.
PAOLO SINIBALDI - UFFICIO STAMPA ACQUA & SAPONE
www.acquaesaponec5.it
www.paolosinibaldi.blogspot.com
lunedì 20 giugno 2011
COMUNICATO STAMPA
LA SIMPLY SPORT RICEVUTA E PREMIATA IN CAMERA DI COMMERCIO
Brindisi alla Camera di Commercio di Pescara per la Simply Sport, la squadra di pallanuoto pescarese appena promossa in serie A2 maschile.
Il presidente Daniele Becci ha inteso invitare i giocatori, il tecnico e la dirigenza per un saluto, una piccola premiazione e soprattutto per dare risalto a una squadra che si sta impegnando tanto per ridonare il lustro che merita alla città di Pescara che ama la pallanuoto.
Oltre a Becci, al tavolo della premiazione il presidente-allenatore della Simply Luciano Di Renzo, il presidente della Provincia Guerino Testa e il suo vice Fabrizio Rapposelli, quindi il presidente del Coni di Pescara Enzo Imbastaro.
Daniele Becci: “Sono un amico storico di Di Renzo, ma non è per questo motivo che ritengo Luciano uno dei migliori imprenditori sportivi – ma anche un allenatore di prestigio – d’Italia. Realtà come quella delle Naiadi andrebbero supportate meglio anche dalla politica. Riguardo all’aspetto sportivo, il posto di Pescara nella pallanuoto è sicuramente la serie A, nessuno ha dimenticato i fasti del passato”.
Guerino Testa: “Faremo il possibile e anche di più, ma non per una mera questione di simpatia, bensì perché personalmente ritengo la pallanuoto un ottimo veicolo a livello di marketing territoriale”.
Fabrizio Rapposelli: “Sono un ex pallanuotista e arbitro di pallanuoto, questa realtà sportiva ha una tradizione enorme che va coltivata. Grazie a Di Renzo e a tutti i suoi collaboratori per il lavoro oscuro svolto, questa promozione è stata un capolavoro di tutti”.
Enzo Imbastaro: “Il Coni di Pescara è orgoglioso della Simply Sport, così come è orgoglioso di come si sta riprendendo gran parte dello sport pescarese. La Simply ha compiuto un’impresa, come del resto la Ponzio e la Icobit nel calcio a 5, o l’Amatori nel basket. E poi stanno risorgendo anche l’atletica e il tennis”.
Infine Di Renzo: “Non siamo più nella fase dei progetti, ora siamo entrati in quella delle cose concrete. Bisogna fare, costruire, l’intenzione è essere protagonisti anche in serie A2 e arrivare alla massima serie attraverso uno sviluppo progressivo delle nostre risorse. Non dimentichiamo che la squadra è composta per il novanta per cento da pescaresi”.
Quondi, Becci e Testa hanno premiato il capitano Tommaso Cianfrone, lasciando il passo al brindisi per quanto fatto e beneaugurante per il futuro.
PAOLO SINIBALDI – UFFICIO STAMPA NAIADI SIMPLY SPORT – www.paolosinibaldi.blogspot.com
LA SIMPLY SPORT RICEVUTA E PREMIATA IN CAMERA DI COMMERCIO
Brindisi alla Camera di Commercio di Pescara per la Simply Sport, la squadra di pallanuoto pescarese appena promossa in serie A2 maschile.
Il presidente Daniele Becci ha inteso invitare i giocatori, il tecnico e la dirigenza per un saluto, una piccola premiazione e soprattutto per dare risalto a una squadra che si sta impegnando tanto per ridonare il lustro che merita alla città di Pescara che ama la pallanuoto.
Oltre a Becci, al tavolo della premiazione il presidente-allenatore della Simply Luciano Di Renzo, il presidente della Provincia Guerino Testa e il suo vice Fabrizio Rapposelli, quindi il presidente del Coni di Pescara Enzo Imbastaro.
Daniele Becci: “Sono un amico storico di Di Renzo, ma non è per questo motivo che ritengo Luciano uno dei migliori imprenditori sportivi – ma anche un allenatore di prestigio – d’Italia. Realtà come quella delle Naiadi andrebbero supportate meglio anche dalla politica. Riguardo all’aspetto sportivo, il posto di Pescara nella pallanuoto è sicuramente la serie A, nessuno ha dimenticato i fasti del passato”.
Guerino Testa: “Faremo il possibile e anche di più, ma non per una mera questione di simpatia, bensì perché personalmente ritengo la pallanuoto un ottimo veicolo a livello di marketing territoriale”.
Fabrizio Rapposelli: “Sono un ex pallanuotista e arbitro di pallanuoto, questa realtà sportiva ha una tradizione enorme che va coltivata. Grazie a Di Renzo e a tutti i suoi collaboratori per il lavoro oscuro svolto, questa promozione è stata un capolavoro di tutti”.
Enzo Imbastaro: “Il Coni di Pescara è orgoglioso della Simply Sport, così come è orgoglioso di come si sta riprendendo gran parte dello sport pescarese. La Simply ha compiuto un’impresa, come del resto la Ponzio e la Icobit nel calcio a 5, o l’Amatori nel basket. E poi stanno risorgendo anche l’atletica e il tennis”.
Infine Di Renzo: “Non siamo più nella fase dei progetti, ora siamo entrati in quella delle cose concrete. Bisogna fare, costruire, l’intenzione è essere protagonisti anche in serie A2 e arrivare alla massima serie attraverso uno sviluppo progressivo delle nostre risorse. Non dimentichiamo che la squadra è composta per il novanta per cento da pescaresi”.
Quondi, Becci e Testa hanno premiato il capitano Tommaso Cianfrone, lasciando il passo al brindisi per quanto fatto e beneaugurante per il futuro.
PAOLO SINIBALDI – UFFICIO STAMPA NAIADI SIMPLY SPORT – www.paolosinibaldi.blogspot.com
domenica 19 giugno 2011
Ironman 70.3: bene la Mgp Triathlon.
di PAOLO SINIBALDI
PESCARA – L'Ironman 70.3 di Pescara è stato un successo per la città adriatica nel mondo e anche per i risultati sportivi che alcuni locali hanno ottenuto. Lente di ingrandimento sugli atleti di una società nata appena tre anni fa da una idea di Marco Pergolini e Marco Gallo: la Mgp Triathlon. Attualmente la Mgp Triathlon conta ben 17 atleti agonisti, di cui 10 partecipanti all'Ironman pescarese, e sta portando avanti una vera e propria scuola di triathlon con base alle Naiadi. Arrivando ai risultati ottenuti all'Ironman 70.3, spicca senza dubbio l'impresa di Simone Mantolini e Marco Gallo, entrambi in grado di acquisire il pass per il mondiale che si disputerà a settembre a Las Vegas.
Simone Mantolini è un'atleta pescarese del 1982, è arrivato primo della sua categoria e 10° assoluto tra tutti gli atleti Age-Group con un tempo di 4h37'. Marco Gallo, anche lui pescarese, è un classe 1968, giunto 25° di categoria con un tempo di 5h05'. Oltre a loro, la Mgp ha schierato ai nastri di partenza: Lorenzo Sichetti, Marco Pergolini, Christian Ridolfi, Marco Marelli, Luciano Di Renzo (patron delle Naiadi e della piscina di Francavilla, che appena il giorno prima aveva guidato alla promozione in A2 la sua Simply Sport di pallanuoto!), Maurizio Corvacchiola, Monia Coletti e Maurizio Baldacci.
“Ovviamente il risultato che abbiamo centrato come squadra era solo in parte sperato ed atteso, perché eravamo ben coscienti del potenziale di Simone Mantolini e in parte anche di Marco Gallo, ma quello che difficilmente pensavamo e che potesse sopratutto il primo, dare una dimostrazione di superiorità tanto evidente, arrivando a piazzarsi con buona facilità 1° della sua categoria e 10° assoluto tra tutti gli atleti Age-Group con un tempo di 4h37'”, ci ha detto Marco Pergolini.
Da segnalare in campo femminile la performance di Monia Coletti, al suo esordio nel triathlon e tra le poche donne abruzzesi a portare a termine l'intero Ironman 70.3.
Nella foto, Simone Mantolini e Marco Gallo.
PESCARA – L'Ironman 70.3 di Pescara è stato un successo per la città adriatica nel mondo e anche per i risultati sportivi che alcuni locali hanno ottenuto. Lente di ingrandimento sugli atleti di una società nata appena tre anni fa da una idea di Marco Pergolini e Marco Gallo: la Mgp Triathlon. Attualmente la Mgp Triathlon conta ben 17 atleti agonisti, di cui 10 partecipanti all'Ironman pescarese, e sta portando avanti una vera e propria scuola di triathlon con base alle Naiadi. Arrivando ai risultati ottenuti all'Ironman 70.3, spicca senza dubbio l'impresa di Simone Mantolini e Marco Gallo, entrambi in grado di acquisire il pass per il mondiale che si disputerà a settembre a Las Vegas.
Simone Mantolini è un'atleta pescarese del 1982, è arrivato primo della sua categoria e 10° assoluto tra tutti gli atleti Age-Group con un tempo di 4h37'. Marco Gallo, anche lui pescarese, è un classe 1968, giunto 25° di categoria con un tempo di 5h05'. Oltre a loro, la Mgp ha schierato ai nastri di partenza: Lorenzo Sichetti, Marco Pergolini, Christian Ridolfi, Marco Marelli, Luciano Di Renzo (patron delle Naiadi e della piscina di Francavilla, che appena il giorno prima aveva guidato alla promozione in A2 la sua Simply Sport di pallanuoto!), Maurizio Corvacchiola, Monia Coletti e Maurizio Baldacci.
“Ovviamente il risultato che abbiamo centrato come squadra era solo in parte sperato ed atteso, perché eravamo ben coscienti del potenziale di Simone Mantolini e in parte anche di Marco Gallo, ma quello che difficilmente pensavamo e che potesse sopratutto il primo, dare una dimostrazione di superiorità tanto evidente, arrivando a piazzarsi con buona facilità 1° della sua categoria e 10° assoluto tra tutti gli atleti Age-Group con un tempo di 4h37'”, ci ha detto Marco Pergolini.
Da segnalare in campo femminile la performance di Monia Coletti, al suo esordio nel triathlon e tra le poche donne abruzzesi a portare a termine l'intero Ironman 70.3.
Nella foto, Simone Mantolini e Marco Gallo.
Lo Sport non va in vacanza: fino al 12 agosto ogni mattina, è già un successone.
PAOLO SINIBALDI - UFFICIO STAMPA CONI C.P. PESCARA
Quando lo sport riesce a soddisfare anche esigenze di carattere sociale e, perché no, pratico. “Lo sport non va in vacanza” è partito coinvolgendo ben 800 ragazzi e ragazze dai 6 ai 13 anni, consentendo a loro di praticare discipline motorie generiche fino al periodo a cavallo di Ferragosto. Contenti i giovani sportivi, contenti i promotori di questa iniziativa, contenti anche i genitori che così hanno la possibilità di lasciare i loro figli in mani sicure, le mani dei 24 insegnanti assegnati alla cura dei ragazzi e dei docenti del Coni, in ogni caso figure professionali altamente specializzate. Il Comune di Pescara attraverso il suo assessorato allo sport e il Coni comitato provinciale hanno portato avanti con convinzione un'idea nata nel 2003, incrementando mezzi e uomini e raccogliendo anche risultati in termini statistici, perché rispetto all'anno passato “Lo sport non va in vacanza” ha avuto un incremento non da poco. Numeri alla mano, il progetto originariamente presentato dal Coni al Comune di Pescara prevedeva l’inserimento di soli 650 ragazzi, ossia 300 allo Stadio Cornacchia, 180 al campo dei Gesuiti, 150 al campo di Zanni. A oggi abbiamo invece 412 ragazzi allo Stadio Cornacchia, 220 ai Gesuiti e 170 a Zanni. Gli insegnanti coinvolti sono 24, lo scorso anno 22, e resteranno aperte 3 segreterie, una per ogni centro sportivo, per la raccolta dei certificati. Il tutto fino al 12 agosto, dal lunedì al venerdì ogni mattina, con il coinvolgimento pieno di tutti i quartieri della nostra città.
Segnali inequivocabili di quanto bisogno di sport e socializzazione ci sia, specie tra le popolazioni più giovani, che in estate lontano dalla scuola rischierebbero di veder vanificato il buon lavoro svolto durante l'inverno. Il presidente del Coni pescarese Enzo Imbastaro e l'assessore allo sport del Comune Nicola Ricotta in questo senso sono d'accordo: “Bisogna investire sulle attività sportive a carattere promozionale, che partendo dal divertimento e dall'aggregazione portino poi a una pratica sportiva più assidua. Togliamo i ragazzi dalla strada, gli facciamo praticare attività in totale sicurezza e magari, in prospettiva, creiamo anche movimento per le società sportive”.
Il successo dello “Sport non va in vacanza” è testimoniato non solo dai numeri, ma anche dal chiasso festoso che può udire chiunque si avvicini una qualsiasi mattina di questa estate a uno degli impianti sportivi dedicati.
Quando lo sport riesce a soddisfare anche esigenze di carattere sociale e, perché no, pratico. “Lo sport non va in vacanza” è partito coinvolgendo ben 800 ragazzi e ragazze dai 6 ai 13 anni, consentendo a loro di praticare discipline motorie generiche fino al periodo a cavallo di Ferragosto. Contenti i giovani sportivi, contenti i promotori di questa iniziativa, contenti anche i genitori che così hanno la possibilità di lasciare i loro figli in mani sicure, le mani dei 24 insegnanti assegnati alla cura dei ragazzi e dei docenti del Coni, in ogni caso figure professionali altamente specializzate. Il Comune di Pescara attraverso il suo assessorato allo sport e il Coni comitato provinciale hanno portato avanti con convinzione un'idea nata nel 2003, incrementando mezzi e uomini e raccogliendo anche risultati in termini statistici, perché rispetto all'anno passato “Lo sport non va in vacanza” ha avuto un incremento non da poco. Numeri alla mano, il progetto originariamente presentato dal Coni al Comune di Pescara prevedeva l’inserimento di soli 650 ragazzi, ossia 300 allo Stadio Cornacchia, 180 al campo dei Gesuiti, 150 al campo di Zanni. A oggi abbiamo invece 412 ragazzi allo Stadio Cornacchia, 220 ai Gesuiti e 170 a Zanni. Gli insegnanti coinvolti sono 24, lo scorso anno 22, e resteranno aperte 3 segreterie, una per ogni centro sportivo, per la raccolta dei certificati. Il tutto fino al 12 agosto, dal lunedì al venerdì ogni mattina, con il coinvolgimento pieno di tutti i quartieri della nostra città.
Segnali inequivocabili di quanto bisogno di sport e socializzazione ci sia, specie tra le popolazioni più giovani, che in estate lontano dalla scuola rischierebbero di veder vanificato il buon lavoro svolto durante l'inverno. Il presidente del Coni pescarese Enzo Imbastaro e l'assessore allo sport del Comune Nicola Ricotta in questo senso sono d'accordo: “Bisogna investire sulle attività sportive a carattere promozionale, che partendo dal divertimento e dall'aggregazione portino poi a una pratica sportiva più assidua. Togliamo i ragazzi dalla strada, gli facciamo praticare attività in totale sicurezza e magari, in prospettiva, creiamo anche movimento per le società sportive”.
Il successo dello “Sport non va in vacanza” è testimoniato non solo dai numeri, ma anche dal chiasso festoso che può udire chiunque si avvicini una qualsiasi mattina di questa estate a uno degli impianti sportivi dedicati.
Iscriviti a:
Post (Atom)