mercoledì 3 novembre 2010

Venerdì la conferenza stampa della Corsa di San Martino

COMUNICATO STAMPA
Si avvicina la Corsa di San Martino
A Controguerra tanti big internazionali di podismo

LA GARA. Quando una competizione assume la qualifica di gara podistica internazionale, nello specifico della Fidal, è già un ottimo punto di arrivo.
Ma a Controguerra, per la tradizionale Corsa podistica di San Martino che si disputa da quattordici anni, vogliono considerarlo solo un punto di partenza, perché le prospettive degli organizzatori sono tante.
L'appuntamento è nel piccolo centro della provincia di Teramo nella mattinata di domenica 14 novembre e gli organizzatori sono sempre gli stessi: fanno capo a Raffaele Traini e sono il gruppo podistico Avis Val Vibrata, Ricci Sport, l'associazione podistica Valtenna, il Circolo anziani Controguerra, la Pro-loco di Controguerra e l'associazione ciclistica Gli amici di Controguerra.
La Corsa di San Martino parte e arriva a Controguerra, snodandosi per 15 km lungo percorsi immersi nella natura fino a Torano Nuovo; per chi non volesse cimentarsi nella prova competitiva, c'è anche la 4 km. Inoltre, le varie partenze riservate alle categorie giovanili.
Singolare l'iniziativa di allestire – all'interno delle prove competitiva e non competitiva – il primo Raduno podistico nazionale di camperisti in corsa. Un'area riservata per il loro alloggio sarà allestita nella zona del campo sportivo di Controguerra.
Il patron Raffaele Traini non si è nascosto: “L'obiettivo? Ci piacerebbe raggiungere i duemila iscritti, ovviamente ripartiti tra tutte le partenze. Lo scorso anno non ci siamo andati lontano, crediamo di potercela fare”.

I NOMI. Tra gli italiani uomini spiccano senza dubbio Denis Curzi e Migidio Bourifa, maratoneti che hanno indossato la maglia azzurra. Inoltre da segnalare Doriano Bussolotto, Mario Fattore, Marco Verardo, Mauro Marseletti, Andrea Cionna, Michele Del Giudice.
Tra gli stranieri, i marocchini Issam Zaid e Lamachi Abdlekedir, il keniano Solomon Yego e Kipketer.
Tra le donne ci sarà una bella battaglia tra la marocchina Lamachi Meryem e la rwuandese Claudette Mukasakindi.
Presente la neo campionessa italiana Marcella Mancini e la rumena Ana Nanu, oltre a Paola Giacomozzi, vincitrice nell'edizione 2006.
I NUMERI. Circa 430 gli atleti che hanno aderito al pacchetto turistico e che pernotteranno presso le strutture alberghiere, B&B, e agriturismi della zona; più di 40 i camper che hanno aderito alla nuova iniziativa "Camper in Corsa"; moltissimi quest'anno gli atleti di fuori regione Abruzzo e Marche, ovvero di città come Bari, Brindisi, Barletta, Benevento, Termoli, Terni, Spoleto, Perugia, Napoli, Siena, Campobasso, Isernia, Frosinone.
CONFERENZA STAMPA. Venerdì 5 Novembre (ore 11,00) si terrà presso la sala stampa della Provincia di Teramo la conferenza stampa per la presentazione della "14° Corsa di San Martino" alla presenza del vice presidente della provincia di Teramo, del sindaco di Controguerra, dell'organizzatore Raffaele Traini, del vice presidente del consorzio albergatori "Costa dei Parchi", dell'assessore allo sport della provincia di Teramo, del direttore dell'Iper "La Grande I" di Colonella, sponsor principale.


L'ufficio stampa – Paolo Sinibaldi

sabato 30 ottobre 2010

ACQUA & SAPONE-PONZIO PESCARA 0-1

PESCARA – Prima vittoria stagionale della Ponzio, prima sconfitta invece per l'Acqua & Sapone nel derby pescarese giocato al Pala-Castagna di Città Sant'Angelo. Gli ospiti della Ponzio si sono imposti per 1-0 grazie a una rete di Pc (il nomignolo con cui è conosciuto Costa) al 15' della ripresa, ribadendo in rete un tiro di Pelentir deviato da Zaramello. Prima e dopo, tanto equilibrio in campo. Possesso palla dell'Acqua & Sapone e contropiede della Ponzio, questo il tema tattico del derby. Un incrocio dei pali colpito da Leleco e un tiro di Zaramello nel finale ribattuto sulla linea di porta dal suo compagno Sanna le chances non sfruttate dagli angolani. A pochi secondi dal fischio finale, anche un contatto tra Pc e Sanna in area di rigore contestato dall'Acqua & Sapone. “Evidentemente siamo solo una matricola e, dovendo scegliere in un attimo, gli arbitri proprio non ci avvantaggiano”, il commento del coach Lamers. “C'è stata la reazione che chiedevamo ai ragazzi dopo due ko consecutivi. E' stato un bel derby, ben giocato e con il fair play che non guasta”, il pensiero del presidente della Ponzio D'Angelantonio.
Pao.Sin.

venerdì 29 ottobre 2010

Acqua & Sapone calcio a 5: che derby!



COMUNICATO STAMPA
E' ancora derby per l'Acqua & Sapone
Stavolta è ospite la Ponzio Pescara


E' un destino singolare quello dell'Acqua & Sapone in questo inizio di stagione. Il calendario, infatti, propone per gli angolani il secondo turno casalingo che – esattamente come all'esordio tra le mura amiche – è un derby; quello passato in archivio con la Daf Montesilvano, il prossimo (inizio ore 18 di sabato, ingresso gratuito) contro la Ponzio Pescara. Società amiche, d'accordo, ma anche punti che contano per entrambe le contendenti.
Leandro Da Silva in arte “Leleco” è giovane, ma ormai da anni radicato nella realtà di Città Sant'Angelo, quindi si potrebbe definire un esperto. Non della serie A, perché anche per lui questo è il primo anno: “Però a Napoli mi sono tolto la soddisfazione di segnare un gol nella massima serie, che considero beneaugurante. Intanto abbiamo centrato un successo importante, che spero sia il primo di una lunga serie. Be', in effetti spero anche di segnare di nuovo, quasi quasi ci prendo gusto...”. La serie A cosa ha di più della A2? “Da quanto ho potuto vedere, direi tutto. Se devo segnalare una differenza fondamentale, direi il ritmo del gioco, davvero di un altro livello”. Arriva la Ponzio... “Arriva una squadra forte singolarmente, su tutti citerei PC che secondo me fa la differenza. Squadra forte e veloce, per cui l'Acqua & Sapone deve essere assolutamente brava a chiudere gli spazi”. L'importanza del risultato è già tanta? “Secondo me sì. Basti pensare che, dopo il derby, l'Acqua & Sapone avrà due partite sempre molto difficili, contro la Marca fuori e in casa con la Lazio. E allora, se possibile, ben vengano i tre punti contro la Ponzio, ben consapevoli che anche i nostri avversari li vogliono a ogni costo”. A che percentuale di condizione è oggi l'Acqua & Sapone? “Non so quantificare, ma di sicuro non al top. Avendo una squadra estremamente rinnovata, credo che ci vorrà del tempo prima di trovare il giusto amalgama. Però siamo partiti discretamente e questo mi rende piuttosto ottimista, anche se la classifica è ancora tutta da definire”. Pronostico? “Inutile azzardare... Se il pubblico diventasse il sesto uomo in campo a nostro favore, magari mi sbilancerei di più, ma ne parliamo dopo la partita!”

NOTIZIARIO.
Formazione al completo, per il mister Mathias Marcos Lamers c'è più che altro il problema di fare delle scelte per stilare la lista dei convocati in vista del derby con la Ponzio. In questi giorni di sosta per via degli impegni della nazionale in Brasile, l'Acqua & Sapone non ha giocato amichevoli – anche per evitare infortuni – ma ha preferito allenarsi in tranquillità, provando e riprovando gli schemi.
Arbitreranno Ettore Iacobone (Roma 1) e Pietro Coluzzi (Roma 1). CRONO: Antonino Tupone (Lanciano).

Il derby Acqua & Sapone-Ponzio verrà proposto in televisione domenica a partire dalle ore 17 sui canali digitali di Tv6 e poi in replica nei pomeriggi di lunedì e martedì. Sempre domenica e sempre su Tv6, rappresentanti dell'Acqua & Sapone ospiti nella trasmissione "Quelli che... il calcio a 5" dalle 15.30 alle 16.45.

giovedì 21 ottobre 2010

Simply Sport: ecco il vernissage

di PAOLO SINIBALDI
PESCARA – Volti sorridenti e un pizzico di sana soddisfazione per l'organico allestito. Ieri pomeriggio alle Naiadi la conferenza stampa in cui la società biancazzurra di pallanuoto ha presentato i suoi nuovi acquisti e il neo-tecnico, a meno di due mesi dall'inizio del campionato di serie B maschile, cui parteciperà anche l'altra pescarese Bustino. La Simply si approccia a questa categoria da “ripescata”, ma non per questo con obiettivi meno ambiziosi, anzi. Al tavolo della conferenza ieri si sono seduti il presidente Luciano Di Renzo, il direttore sportivo Donatello Gammelli, e poi loro, che saranno chiamati in vasca a essere protagonisti: l'allenatore Brane Zovko e i giocatori Mammarella, Mazzi e Stritof.
Zovko era già stato a Pescara nei primi anni del 2000, con la squadra in A e lui come vice-coach di Cufino e responsabile del settore giovanile. “Ho a disposizione una squadra composta da ottimi pallanuotisti e da persone perbene, un mix giusto da esperienza e freschezza atletica sono convinto che disputeremo un campionato di vertice”. Che Pescara abbia tutto per puntare in alto, lo testimonia anche una struttura così importante quale è senza dubbio Le Naiadi. Ratko Stritof ha girato il mondo, in Italia ha militato con Posillipo e Florentia, e nella sua carriera c'è perfino un argento olimpico con la Croazia a Atlanta; dall'alto della sua esperienza è convinto che “una piscina così bella deve essere valorizzata da risultati vincenti. Nella mia carriera sono stato sempre abituato a vincere, o comunque a impegnarmi al massimo per ottenere la vittoria. Spero di inculcare questa mentalità ai ragazzi che compongono l'organico”. Le emozioni di chi a Pescara, alle Naiadi, ci è cresciuto per davvero non solo pallanuotisticamente, ieri si toccavano con mano nel caso di Francesco “Checco” Mammarella: “Gli ultimi anni li ho trascorsi a Tolentino, ma ricevere ancora una volta una chiamata dalla mia Pescara mi ha riempito di orgoglio. A 34 anni sono certo di aver raggiunto una maturità importante”. Angelo Mazzi è romano, ha indossato tante calottine – da Bogliasco a Latina passando per Modena – e già negli anni passati era stato inseguito da Pescara: “Finalmente il matrimonio è stato siglato! Giocare in una struttura e in una società così solida, mi rende ottimista su quello che sarà il nostro torneo”. Il patron Di Renzo e il diesse Gammelli hanno fatto capire a tutti qual è il vero obiettivo, al di là di un campionato di vertice: “Riportare l'entusiasmo e il pubblico sugli spalti, ma soprattutto ricreare una base pallanuotistica che possa garantire un successo duraturo a una disciplina cui la città di Pescara è storicamente molto legata”.

venerdì 15 ottobre 2010

Giovedì alle 17 la Simply Sport pallanuoto svela i suoi gioielli

COMUNICATO STAMPA
Pallanuoto serie B
La Simply presenta i suoi nuovi gioielli



Si sta avvicinando l'avvio del campionato di serie B maschile di pallanuoto, previsto per sabato 11 dicembre.
Presente anche la ripescata Simply Sport, la società che fa capo alle Naiadi e al suo presidente Luciano Di Renzo.
Già da tempo al lavoro, la squadra si appresta a mettersi ai nastri di partenza con ambizioni nemmeno tanto celate, a giudicare dalla squadra che ha allestito.
Quindi la Simply svela le carte e presenta agli organi di informazione i suoi tre nuovi fiori all'occhiello, giocatori di grandissima esperienza con un passato anche recentissimo anche nella massima serie.
Il quarto fiore all'occhiello che sarà presentato ufficialmente è il neo-tecnico Braneslav Zovko, croato di nascita e italiano di stanza ormai da diversi anni.
Gli acquisti del “mercato” invece sono Ratko Stritof, Angelo Mazzi e Francesco “Checco” Mammarella.
Stritof ha 38 anni, ha indossato le calottine di Posillipo e Florentia, ma con quella del suo paese – la Croazia – ha addirittura conquistato l'argento alle Olimpiadi di Atlanta 1996. L'oro lo conquistò la Spagna di un certo Manuel Estiarte...
Mazzi di anni ne ha 35 anni, è romano, e nelle ultime stagioni ha militato in categorie superiori con Modena, Acilia, Latina.
Mammarella è un pescarese doc, oggi 34enne, tante stagioni in A e nelle ultime due a Tolentino.

La conferenza stampa si terrà nel pomeriggio di giovedì 21 ottobre nell'area-bar delle Naiadi a Pescara. Inizio fissato alle ore 17. Seguirà aperitivo.
La stampa è invitata all'evento per conoscere i volti nuovi della Simply Sport.


Paolo Sinibaldi – Ufficio stampa Naiadi

giovedì 14 ottobre 2010

Podismo internazionale: ecco la Corsa di San Martino

COMUNICATO STAMPA
Il 14 novembre è il giorno della Corsa di San Martino
Gara internazionale con un obiettivo: 2000 iscritti!


Quando una competizione assume la qualifica di gara podistica internazionale, nello specifico della Fidal, è già un ottimo punto di arrivo.
Ma a Controguerra, per la tradizionale Corsa podistica di San Martino che si disputa da quattordici anni, vogliono considerarlo solo un punto di partenza, perché le prospettive degli organizzatori sono tante.
L'appuntamento è nel piccolo centro della provincia di Teramo nella mattinata di domenica 14 novembre e gli organizzatori sono sempre gli stessi: fanno capo a Raffaele Traini e sono il gruppo podistico Avis Val Vibrata, Ricci Sport, l'associazione podistica Valtenna, il Circolo anziani Controguerra, la Pro-loco di Controguerra e l'associazione ciclistica Gli amici di Controguerra.
La Corsa di San Martino parte e arriva a Controguerra, snodandosi per 15 km lungo percorsi immersi nella natura fino a Torano Nuovo; per chi non volesse cimentarsi nella prova competitiva, c'è anche la 4 km. Inoltre, le varie partenze riservate alle categorie giovanili.
Singolare l'iniziativa di allestire – all'interno delle prove competitiva e non competitiva – il primo Raduno podistico nazionale di camperisti in corsa. Un'area riservata per il loro alloggio sarà allestita nella zona del campo sportivo di Controguerra.
Il patron Raffaele Traini non si è nascosto: “L'obiettivo? Ci piacerebbe raggiungere i duemila iscritti, ovviamente ripartiti tra tutte le partenze. Lo scorso anno non ci siamo andati lontano, crediamo di potercela fare”.
Molti anche gli iscritti di fuori regione e molti i nomi di grido che si prevedono. Tra cui: i maratoneti azzurri Bourifa e Curzi, il keniano Biwott, il marocchino Issam Zaid in campo maschile, la fondista azzurra Mancini, la keniana Jebet e la romena Nanu per le donne.
Manca un mese alla Corsa di San Martino, ma il lavoro da portare a termine per quella che è la corsa più partecipata d'Abruzzo, è tanto.


Paolo Sinibaldi – Ufficio stampa


mercoledì 13 ottobre 2010

Napoli Vesevo-Acqua & Sapone 2-3

PESCARA – Risultato storico dell'Acqua & Sapone nell'anticipo della terza giornata di serie A di calcio a 5. Gli angolani hanno espugnato Napoli per 3-2 e così hanno centrato la prima vittoria della loro storia nella massima serie. Tutte nel primo tempo le reti della squadra di Lamers, che nella ripresa hanno mancato diverse palle per mettere al sicuro il risultato, e invece hanno subito un uno-due del Vesevo nel finale che ha creato un pizzico di apprensione.
NAPOLI VESEVO: Capuozzo, D’Addio, Longobardi, De Luca, Mele, Campano, Iazzetta, Iannone, Maggio, Mollo, Zamboni, Ranieri. All. Centonze.
ACQUA&SAPONE: Zaramello, Tottone, Mindoli, D’Orazio, Calli, Vanderlei, Leleco, Mazoni, Clayton, Vendrame, Sanna, Sferrella. All. Lamers.
ARBITRI: Angelo Grimaldi (Vibo Valentia) e Gaetano Brindisi (Potenza). CRONO: Marco Vocca (Battipaglia).
MARCATORI: 19’55’’ Zaramello (A) del p.t., 2’ Mazoni (A), 7’ Leleco (A), 17’05’’ Campano (N), 17’19’’ De Luca (N) del s.t.
AMMONITI: Mele (N), Iazzetta (N), Longobardi (N).
Pao.Sin.